Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Catania ospita il secondo appuntamento di Hotel Rewind il forum dedicato alla riqualificazione alberghiera organizzato da Agorà e Hotel Volver. Molti saranno gli argomenti trattati: primo tra tutti che la strada della sostenibilità non è solo una scelta etica ma una garanzia di differenziazione rispetto ai competitor. Questo anche in virtù della maggiore consapevolezza dei clienti che frequentano gli hotel. In quest’ottica il turismo diventa la vera chiave per mantenere alti gli standard economici del nostro territorio. Non è un caso che proprio una delle più importanti aziende di e-commerce e leader nella tecnologia digitale come Booking.com raddoppia, nel 2018, il supporto alle start-up e agli innovatori impegnati nel campo del turismo sostenibile con due iniziative distinte per un valore di più di 4 milioni di euro da distribuire nel corso dell’anno. Di questo e molto altro si parlerà nella città siciliana con Nico Torrisi, Presidente Federalberghi Siciliae Salvatore Contrafatto, Presidente CDO Sicilia Orientale. Sarà Alessandro D’Andrea Presidente Nazionale Associazione Direttori Albergo a concentrarsi sull’importanza di investire nella riqualificazione del settore turistico portando in campo una delle più importanti riqualificazioni fatte sul territorio milanese. Non si può non considerare la forte crescita che questo mercato sta avendo e la necessità di creare un turismo sempre più attento alle esigenze di chi effettivamente vive un’esperienza all’interno di una struttura ricettiva. Un hotel sostenibile, un hotel responsabile deve necessariamente essere un hotel accessibile ovvero deve saper soddisfare realmente i bisogni dei propri clienti – come sottolineerà Roberto Vitali CEO Village for All V4A. E deve essere un hotel innovativo, soprattutto nel momento in cui diventa essenziale la qualità del servizio offerto ai propri ospiti. Sarà Mario Cardone, JobValet, a soffermarsi proprio su quest’ultimo punto. Ma come è possibile migliorare le prestazioni di una struttura ricettiva? A spiegarlo saranno Elena Stoppioni, Presidente Federazione CDO Edilizia, e Leopoldo Busa, Architettoesperto di qualità dell’aria indoor, che affronteranno in dettaglio le potenzialità, a livello di comfort, di una struttura ricettiva riqualificata supportati da Giuseppe Chiodo, Applied Systems Specialist Daikin, che illustrerà lesoluzioni idroniche per applicazioni alberghiere con focus sulla flessibilità ed efficienza energetica. La partecipazione è gratuita. HOTEL REWIND, il primo forum itinerante dedicato alla riqualificazione alberghiera. Catania | 7 marzo | 14.30 – 18.00 AUDITORIUM CAMPLUS GUEST D’ARAGONA – Via San Vincenzo De Paoli angolo Via Monsignor Ventimiglia, 184 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...