Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Catania ospita il secondo appuntamento di Hotel Rewind il forum dedicato alla riqualificazione alberghiera organizzato da Agorà e Hotel Volver. Molti saranno gli argomenti trattati: primo tra tutti che la strada della sostenibilità non è solo una scelta etica ma una garanzia di differenziazione rispetto ai competitor. Questo anche in virtù della maggiore consapevolezza dei clienti che frequentano gli hotel. In quest’ottica il turismo diventa la vera chiave per mantenere alti gli standard economici del nostro territorio. Non è un caso che proprio una delle più importanti aziende di e-commerce e leader nella tecnologia digitale come Booking.com raddoppia, nel 2018, il supporto alle start-up e agli innovatori impegnati nel campo del turismo sostenibile con due iniziative distinte per un valore di più di 4 milioni di euro da distribuire nel corso dell’anno. Di questo e molto altro si parlerà nella città siciliana con Nico Torrisi, Presidente Federalberghi Siciliae Salvatore Contrafatto, Presidente CDO Sicilia Orientale. Sarà Alessandro D’Andrea Presidente Nazionale Associazione Direttori Albergo a concentrarsi sull’importanza di investire nella riqualificazione del settore turistico portando in campo una delle più importanti riqualificazioni fatte sul territorio milanese. Non si può non considerare la forte crescita che questo mercato sta avendo e la necessità di creare un turismo sempre più attento alle esigenze di chi effettivamente vive un’esperienza all’interno di una struttura ricettiva. Un hotel sostenibile, un hotel responsabile deve necessariamente essere un hotel accessibile ovvero deve saper soddisfare realmente i bisogni dei propri clienti – come sottolineerà Roberto Vitali CEO Village for All V4A. E deve essere un hotel innovativo, soprattutto nel momento in cui diventa essenziale la qualità del servizio offerto ai propri ospiti. Sarà Mario Cardone, JobValet, a soffermarsi proprio su quest’ultimo punto. Ma come è possibile migliorare le prestazioni di una struttura ricettiva? A spiegarlo saranno Elena Stoppioni, Presidente Federazione CDO Edilizia, e Leopoldo Busa, Architettoesperto di qualità dell’aria indoor, che affronteranno in dettaglio le potenzialità, a livello di comfort, di una struttura ricettiva riqualificata supportati da Giuseppe Chiodo, Applied Systems Specialist Daikin, che illustrerà lesoluzioni idroniche per applicazioni alberghiere con focus sulla flessibilità ed efficienza energetica. La partecipazione è gratuita. HOTEL REWIND, il primo forum itinerante dedicato alla riqualificazione alberghiera. Catania | 7 marzo | 14.30 – 18.00 AUDITORIUM CAMPLUS GUEST D’ARAGONA – Via San Vincenzo De Paoli angolo Via Monsignor Ventimiglia, 184 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...