Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Presentazione e scopo del corsoIl corso fornisce le conoscenze di base sui sistemi di accumulo di energia e sul loro utilizzo al servizio del sistema elettrico.In particolare, si effettuerà una panoramica delle applicazioni dei sistemi di accumulo in tale ambito (timeshift di energia, integrazione delle fonti rinnovabili non programmabili, differimento degli investimenti di rete e gestione delle congestioni, regolazione primaria, secondaria e terziaria, supporto di tensione, riaccensione del sistema elettrico, power quality) e si approfondiranno gli aspetti tecnologici dei sistemi di accumulo elettrochimici e degli impianti idroelettrici di pompaggio.Si effettuerà inoltre un’analisi dei costi di tali sistemi, ponendoli a confronto per un’applicazione di time-shift.Verranno successivamente presentati i risultati di esperienze di impiego di sistemi di accumulo elettrochimici, con un focus sui progetti pilota promossi dall’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas con delibera ARG/elt 199/11.Infine, si tratterà il tema dei sistemi di accumulo per l’auto elettrica e dell’impatto del loro utilizzo sulla rete di distribuzione.ScopoFornire ai partecipanti una base informativa che consenta loro di comprendere le molteplici potenzialità delle diverse tecnologie di accumulo di energia, quando applicate al servizio dell’esercizio del sistema elettrico, in un contesto di forti cambiamenti già in atto (quale lo sviluppo delle fonti rinnovabili non programmabili) e prevedibili per il prossimo futuro (quale la penetrazione dell’auto elettrica). Particolare attenzione verrà posta sulla maturità delle soluzioni tecnologiche proposte e sui relativi costi, al fine di valutarne la convenienza o meno, rispetto a soluzioni alternative più consolidate. Scarica la brochure informativa I corsi CEI possono essere personalizzati e tenuti presso le aziende che ne facciano richiesta. Sede:CEI – Comitato Elettrotecnico ItalianoVia Saccardo, 9 – 20134 Milano Per informazioni:CEI – Comitato Elettrotecnico ItalianoVia Saccardo, 9 – 20134 MilanoTel. 02.21006.286/318 Fax 02.21006.316 E-mail: [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.