Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Presentazione e scopo del corsoIl corso fornisce le conoscenze di base sui sistemi di accumulo di energia e sul loro utilizzo al servizio del sistema elettrico.In particolare, si effettuerà una panoramica delle applicazioni dei sistemi di accumulo in tale ambito (timeshift di energia, integrazione delle fonti rinnovabili non programmabili, differimento degli investimenti di rete e gestione delle congestioni, regolazione primaria, secondaria e terziaria, supporto di tensione, riaccensione del sistema elettrico, power quality) e si approfondiranno gli aspetti tecnologici dei sistemi di accumulo elettrochimici e degli impianti idroelettrici di pompaggio.Si effettuerà inoltre un’analisi dei costi di tali sistemi, ponendoli a confronto per un’applicazione di time-shift.Verranno successivamente presentati i risultati di esperienze di impiego di sistemi di accumulo elettrochimici, con un focus sui progetti pilota promossi dall’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas con delibera ARG/elt 199/11.Infine, si tratterà il tema dei sistemi di accumulo per l’auto elettrica e dell’impatto del loro utilizzo sulla rete di distribuzione.ScopoFornire ai partecipanti una base informativa che consenta loro di comprendere le molteplici potenzialità delle diverse tecnologie di accumulo di energia, quando applicate al servizio dell’esercizio del sistema elettrico, in un contesto di forti cambiamenti già in atto (quale lo sviluppo delle fonti rinnovabili non programmabili) e prevedibili per il prossimo futuro (quale la penetrazione dell’auto elettrica). Particolare attenzione verrà posta sulla maturità delle soluzioni tecnologiche proposte e sui relativi costi, al fine di valutarne la convenienza o meno, rispetto a soluzioni alternative più consolidate. Scarica la brochure informativa I corsi CEI possono essere personalizzati e tenuti presso le aziende che ne facciano richiesta. Sede:CEI – Comitato Elettrotecnico ItalianoVia Saccardo, 9 – 20134 Milano Per informazioni:CEI – Comitato Elettrotecnico ItalianoVia Saccardo, 9 – 20134 MilanoTel. 02.21006.286/318 Fax 02.21006.316 E-mail: [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...