Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Presentazione e scopo del corsoIl corso fornisce le conoscenze di base sui sistemi di accumulo di energia e sul loro utilizzo al servizio del sistema elettrico.In particolare, si effettuerà una panoramica delle applicazioni dei sistemi di accumulo in tale ambito (timeshift di energia, integrazione delle fonti rinnovabili non programmabili, differimento degli investimenti di rete e gestione delle congestioni, regolazione primaria, secondaria e terziaria, supporto di tensione, riaccensione del sistema elettrico, power quality) e si approfondiranno gli aspetti tecnologici dei sistemi di accumulo elettrochimici e degli impianti idroelettrici di pompaggio.Si effettuerà inoltre un’analisi dei costi di tali sistemi, ponendoli a confronto per un’applicazione di time-shift.Verranno successivamente presentati i risultati di esperienze di impiego di sistemi di accumulo elettrochimici, con un focus sui progetti pilota promossi dall’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas con delibera ARG/elt 199/11.Infine, si tratterà il tema dei sistemi di accumulo per l’auto elettrica e dell’impatto del loro utilizzo sulla rete di distribuzione.ScopoFornire ai partecipanti una base informativa che consenta loro di comprendere le molteplici potenzialità delle diverse tecnologie di accumulo di energia, quando applicate al servizio dell’esercizio del sistema elettrico, in un contesto di forti cambiamenti già in atto (quale lo sviluppo delle fonti rinnovabili non programmabili) e prevedibili per il prossimo futuro (quale la penetrazione dell’auto elettrica). Particolare attenzione verrà posta sulla maturità delle soluzioni tecnologiche proposte e sui relativi costi, al fine di valutarne la convenienza o meno, rispetto a soluzioni alternative più consolidate. Scarica la brochure informativa I corsi CEI possono essere personalizzati e tenuti presso le aziende che ne facciano richiesta. Sede:CEI – Comitato Elettrotecnico ItalianoVia Saccardo, 9 – 20134 Milano Per informazioni:CEI – Comitato Elettrotecnico ItalianoVia Saccardo, 9 – 20134 MilanoTel. 02.21006.286/318 Fax 02.21006.316 E-mail: formazione@ceiweb.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...