Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il settore delle energie rinnovabili, in progressiva espansione, rappresenta una grande opportunità per le imprese del territorio. Gli obblighi di coprire una quota del fabbisogno energetico degli edifici di nuova costruzione, la crescente sensibilità degli investitori pubblici e privati verso il tema della green economy e le concrete possibilità di risparmio economico fanno degli investimenti nel settore delle energie rinnovabili, ed in particolare in quello fotovoltaico, una importante opportunità di sviluppo economico e contemporaneamente “etico”. Nel corso del convegno saranno illustrati i diversi aspetti degli investimenti in impianti fotovoltaici, dalla progettazione alla messa a regime, evidenziando le effettive opportunità di business per le imprese. Saranno inoltre presentate le “buone pratiche” della Provincia di Pisa e del Comune di Pisa sia in termini di politiche di programmazione energetica che di recenti investimenti pubblici. Programma: Ore 9:15 Registrazione dei partecipanti Ore 9:30 Jacopo Danielli – Membro C.d.A. Pisa Ambiente Innovazione Saluto di benvenuto ed avvio dei lavori Ore 9:35 Francesco Meneguzzo “Le novità normative introdotte dal IV conto energia ed i numeri del fotovoltaico in Italia” Ore 10:00 Romina Ronchi – Direzione vita e danni non auto ANIA “Gli strumenti assicurativi a tutela degli investimenti nel settore fotovoltaico” Ore 10:20 Istituti bancari della Provincia di Pisa “Strumenti bancari di finanziamento degli impianti fotovoltaici” – Luisella Aglietti Ufficio Crediti Cassa di Risparmio di Volterra – Salvatore Cassata Cassa di Risparmio PI-LU-LI Ore 10:45 Giuseppe Forte – Assessore Attività Produttive del Comune di Pisa “Il doppio ruolo dei Comuni nel settore delle energie rinnovabili: adempimenti ed investimenti” Ore 11:15 Valter Picchi – Assessore all’Ambiente della Provincia di Pisa “Il piano energetico della Provincia di Pisa: fonti rinnovabili e risparmio energetico” Ore 11:45 Michele Colombini – Gruppo Impiantisti CNA “Le energie rinnovabili come opportunità per le imprese” Ore 12:15 dibattito e conclusioni Per chi è Imprese, Enti Pubblici, Professionisti Cosa fare per La partecipazione al convegno è gratuita. E’ gradita la registrazione tramite il form “iscrizione online”. A chi rivolgersi Segreteria organizzativa: Azienda Speciale Pisa Ambiente Innovazione tel. 050-503926 fax 050-2207745 e-mail: [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
07/04/2015 Adeguamento ISTAT per impianti FV in 1° Conto Energia Ater, Associazione Tecnici Energie Rinnovabili, in un comunicato informa che in questi giorni chi abbia aderito ...
07/06/2013 Finisce il V conto energia, raggiunti i 6,7 miliardi di euro Il GSE in un comunicato ha annunciato la fine del V Conto energia per il solare ...
24/01/2013 Il Decreto Conto Termico non soddisfa pienamente il Co.Aer Il Decreto Conto Termico, tappa essenziale per raggiungere gli obiettivi della Strategia energetica nazionale, si propone il ...
18/12/2012 GSE: Conto energia, superati i 6.5 miliardi di euro Il GSE in una nota informa che il totale del costo cumulato annuo del Conto Energia, ...
23/08/2012 Aperto il primo Registro per gli impianti Fotovoltaici superiori a 12 kw Il Gestore dei Servizi Energetici ha comunicato che dalle 9.00 del 20 agosto e fino alle ...
27/07/2012 Il fotovoltaico come “sistema” per produrre energia pulita. Intervista a Valerio Natalizia Per comprendere meglio l'impatto del Quinto Conto Energia sull'industria del fotovoltaico italiano abbiamo intervistato Valerio Natalizia, ...
16/07/2012 V Conto Energia, Anter: ascoltate solo in parte le nostre richieste ANTER, Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili e i suoi oltre 120mila associati manifestano perplessità su alcune ...
13/07/2012 Quinto Conto Energia operativo dal 27 agosto E' stata raggiunta ieri, 12 luglio, la soglia di 6 miliardi di costo annuo degli incentivi per ...
12/07/2012 L'allarme di Power-One sul V Conto Energia In seguito alla firma dei due decreti ministeriali che definiscono i nuovi incentivi per l'energia fotovoltaica ...
12/07/2012 Decreto rinnovabili, positiva valutazione dell’Associazione Nazionale del Solare Termodinamico Una voce fuori dal coro quella del Presidente di ANEST, Gianluigi Angelantoni, che in una nota ...