Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Nell’ottica di un programma formativo specializzato dedicato ai progettisti, proHolz Austria (progetto promo_legno) e l’Ordine degli Architetti PPC di Palermo, in collaborazione con VisitPalermo.it e con il patrocinio del Comune e del Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo, organizza il convegno di architettura “Wood in the Mediterranean City: il legno per intervenire nell’esistente”. Il convegno vuole concentrarsi sulla costruzione in legno in ambito urbano, trattando nello specifico le tematiche legate all’intervenire nell’esistente quali il risanamento, la riqualificazione ed il riuso. Programma Moderazione: Lorena De Agostini, promo_legno 15.00 Accoglienza partecipanti 15.30 Saluti e benvenuto – Andrea Sciascia, direttore dipartimento di architettura, università di Palermo 16.00 Intervento introduttivo La città mediterranea: intervenire nel costruito Vincenzo Melluso, dipartimento di architettura, università di Palermo 16.30 Woodencity Ricostruire, riqualificare e rinnovare con un materiale rinnovabile Alberto Alessi, direttore di “materialegno”, la rivista sul legno e i suoi usi in architettura 17.00 Saper fare L’avanguardia tecnologica della costruzione in legno Spazio dedicato agli interventi degli sponsor 17.30 Coffee break e incontro con gli espositori 18.00 La sostenibile leggerezza del legno Tecniche di riabilitazione e recupero delle strutture esistenti Laura Navarra, studio Panormus, Palermo 18.30 Dal bosco alla città Casa SG a Catania Vincenzo Giusti, Tuttiarchitetti, Catania 19.00 Sotto il sole del Sud Esempi di architetture in legno dalla penisola iberica Xavier Ros, HArquitectes, Barcellona ES 19.30 Dibattito, conclusione del programma Crediti Formativi Professionali: la partecipazione all’evento riconosce agli architetti iscritti ad un Ordine d’Italia n° 4 crediti formativi secondo le modalità stabilite dall’Ordine degli Architetti PPC di Palermo. Wood in the Mediterranean City: il legno per intervenire nell`esistente” Palermo, 22 marzo 2017 dalle ore 15.00 alle ore 19.30 Palazzo Chiaramonte-Steri Aula Magna Piazza Marina 61 Convegno a partecipazione gratuita, Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...