Nell’ottica di un programma formativo specializzato dedicato ai progettisti, proHolz Austria (progetto promo_legno) e l’Ordine degli Architetti PPC di Palermo, in collaborazione con VisitPalermo.it e con il patrocinio del Comune e del Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo, organizza il convegno di architettura “Wood in the Mediterranean City: il legno per intervenire nell’esistente”. Il convegno vuole concentrarsi sulla costruzione in legno in ambito urbano, trattando nello specifico le tematiche legate all’intervenire nell’esistente quali il risanamento, la riqualificazione ed il riuso. Programma Moderazione: Lorena De Agostini, promo_legno 15.00 Accoglienza partecipanti 15.30 Saluti e benvenuto – Andrea Sciascia, direttore dipartimento di architettura, università di Palermo 16.00 Intervento introduttivo La città mediterranea: intervenire nel costruito Vincenzo Melluso, dipartimento di architettura, università di Palermo 16.30 Woodencity Ricostruire, riqualificare e rinnovare con un materiale rinnovabile Alberto Alessi, direttore di “materialegno”, la rivista sul legno e i suoi usi in architettura 17.00 Saper fare L’avanguardia tecnologica della costruzione in legno Spazio dedicato agli interventi degli sponsor 17.30 Coffee break e incontro con gli espositori 18.00 La sostenibile leggerezza del legno Tecniche di riabilitazione e recupero delle strutture esistenti Laura Navarra, studio Panormus, Palermo 18.30 Dal bosco alla città Casa SG a Catania Vincenzo Giusti, Tuttiarchitetti, Catania 19.00 Sotto il sole del Sud Esempi di architetture in legno dalla penisola iberica Xavier Ros, HArquitectes, Barcellona ES 19.30 Dibattito, conclusione del programma Crediti Formativi Professionali: la partecipazione all’evento riconosce agli architetti iscritti ad un Ordine d’Italia n° 4 crediti formativi secondo le modalità stabilite dall’Ordine degli Architetti PPC di Palermo. Wood in the Mediterranean City: il legno per intervenire nell`esistente” Palermo, 22 marzo 2017 dalle ore 15.00 alle ore 19.30 Palazzo Chiaramonte-Steri Aula Magna Piazza Marina 61 Convegno a partecipazione gratuita, Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
17/03/2022 La facciata bioattiva che purifica quanto una foresta di 4 ettari Facciata bioattiva a Rio grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna del Rio Hotel ...
16/03/2022 Waterfront Toronto: il primo masterplan canadese a zero emissioni di carbonio Il nuovo waterfront di Toronto punta su sostenibilità e inclusione. 800 abitazioni a prezzi accessibili, spazi ...
21/02/2022 Gagarin Valley: agricoltura sostenibile, turismo ecologico e tetti verdi Gagarin Valley punta a trasformare una valle armena in un luogo turistico ecosostenibile, favorendo lo sviluppo ...
17/02/2022 Edilizia sostenibile e innovativa: in Sicilia la prima scuola LEED, green e condivisa A Isnello sorgerà un edificio scolastico nZEB, a consumo di suolo zero, circolare e prima scuola ...
14/02/2022 Rivestimento intelligente per le finestre capace di ridurre i consumi energetici I ricercatori della Oxford University hanno sviluppato un nuovo vetro basso emissivo adattabile per le finestre, che ...
11/02/2022 Indipendenza energetica in edilizia: cosa si può fare in Italia C’è chi in Italia persegue obiettivi di indipendenza energetica in edilizia e non solo, puntando a ...
11/02/2022 Villaggio Puffer, il concept di villaggio che si adatta all’innalzamento del mare Il Villaggio Puffer è una proposta di progetto sostenibile per i villaggi che devono convivere con ...
08/02/2022 Il futuro della Stazione Centrale di Stoccolma, un hub verde e sostenibile Un team guidato da Foster + Partners ha vinto il progetto per la riqualificazione sostenibile della ...