Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
In occasione fdel Festival dell’Energia, la Triennale di Milano ospita il convegno “Il mercato elettrico che verrà. Rinnovabili, efficienza, digitalizzazine, nuovi modelli di produzione e consumo”. Il settore elettrico sta vivendo una trasformazione profonda. Negli ultimi anni è mutato il fuel mix e la struttura del parco di generazione, passato in Italia da pochi grandi impianti a centinaia di migliaia distribuiti sul territorio. Le rinnovabili, sempre più competitive, hanno cambiato il quadro degli attori, l’assetto e il funzionamento del mercato elettrico. Ora è partita una nuova fase, con la digitalizzazione che modificherà il modo stesso di produrre e consumare energia. Parallelamente cambiano le regole del gioco. Le utility potranno ottimizzare la gestione delle operation, implementare modelli di business diversi e offire nuovi servizi. I consumatori potranno avere un ruolo più attivo nel sistema, evolvendo verso schemi di prosumer e comunità energetiche evoluti. I protagonisti dell’industria elettrica italiana si confrontano sui possibili scenari futuri. Nuovi investimenti nelle rinnovabili, innovazione tecnologica, accumuli, mobilità elettrica, prezzi dell’energia, ruolo dei consumatori, sviluppo dell’autoconsumo, efficienza energetica sono alcuni dei temi chiave al centro della discussione sul “mercato elettrico che verrà”. Il mercato elettrico che verrà 8 giugno 2018, Festival dell’Energia 14.30-17.00, Triennale di Milano, Sala Agorà La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.