Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
In occasione fdel Festival dell’Energia, la Triennale di Milano ospita il convegno “Il mercato elettrico che verrà. Rinnovabili, efficienza, digitalizzazine, nuovi modelli di produzione e consumo”. Il settore elettrico sta vivendo una trasformazione profonda. Negli ultimi anni è mutato il fuel mix e la struttura del parco di generazione, passato in Italia da pochi grandi impianti a centinaia di migliaia distribuiti sul territorio. Le rinnovabili, sempre più competitive, hanno cambiato il quadro degli attori, l’assetto e il funzionamento del mercato elettrico. Ora è partita una nuova fase, con la digitalizzazione che modificherà il modo stesso di produrre e consumare energia. Parallelamente cambiano le regole del gioco. Le utility potranno ottimizzare la gestione delle operation, implementare modelli di business diversi e offire nuovi servizi. I consumatori potranno avere un ruolo più attivo nel sistema, evolvendo verso schemi di prosumer e comunità energetiche evoluti. I protagonisti dell’industria elettrica italiana si confrontano sui possibili scenari futuri. Nuovi investimenti nelle rinnovabili, innovazione tecnologica, accumuli, mobilità elettrica, prezzi dell’energia, ruolo dei consumatori, sviluppo dell’autoconsumo, efficienza energetica sono alcuni dei temi chiave al centro della discussione sul “mercato elettrico che verrà”. Il mercato elettrico che verrà 8 giugno 2018, Festival dell’Energia 14.30-17.00, Triennale di Milano, Sala Agorà La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...