Anev organizza, in occasione di Key Energy, un corso di formazione sul minieolico, con l’obiettivo di approfondire le procedure autorizzative che regolamentano l’istallazione di impianti minieolici; acquisire conoscenza sul corretto inserimento ambientale e paesaggistico del mini eolico; approfondire l’integrazione del minieolico nell’edilizia ecosostenibile per ottimizzare la sostenibilità energetica degli edifici; Conoscere le politiche e la legislazione in materia di ambiente e sviluppo sostenibile, con prioritario riferimento al settore del minieolico; Conoscere il contesto attuale del sistema d’incentivazione; Favorire per il tramite dell’ANEV un gruppo di lavoro che condivida una visione di business e che possa, attraverso una rete di comunicazione e know how, supportarsi a vicenda nello sviluppo dell’attività. Programma dei lavori 7/11/17 – 1a giornata – 10:00 Minieolico: definizioni e contesto – Luciano Pirazzi (ANEV) Definizione di micro e minieolico Scenari successivi al DM 23/06/2016 Panoramica sui principali produttori nazionali e internazionali Analisi delle criticità e possibili scenari future Soluzioni e caratteristiche tecniche. Principali aspetti per gli impianti stand – alone o grid-connected Caratteristiche elettriche e meccaniche delle turbine Aspetti tecnici per la connessione alla rete Panoramica sui principali package di calcolo del settore – 11:00 Richiesta incentivi per il minieolico sulla base di quanto disposto dal DM 23 giugno 2016 Luca Di Carlo (ANEV) – 13:30 Pausa Pranzo – 14:30 Analisi della normativa generale e processi autorizzativi – Inquadramento normativo a livello nazionale e regionale Marco Antonio Cascini (Fontel) Analisi della evoluzione della normativa nazionale dalla prima riforma del d. Lgs n. 387 del 2003 al d. Lgs n. 222 del 2016; Analisi delle varie introduzioni normative da parte delle Regioni e risvolti giurisprudenziali; Procedure di richieste di connessione alla rete elettrica nazionale, analisi della natura degli impegni e atti da sottoscrivere. – 17:15 Il project management nel settore eolico Andrea Di Ciò (Eureka Service) – 18:00 Chiusura lavori 8/11/17 – 2a giornata – 10:00 Le fasi dello sviluppo e la realizzazione di un progetto minieolico. L’importanza dell’analisi preliminare Luigi Imperato (Studio Rinnovabili) Valutazione ed interpretazione delle caratteristiche anemometriche del sito Scelta dell’aerogeneratore Implicazioni sostanziali nella scelta della torre di sostegno Dimensionamento delle opere civili Manutenzione e gestione – 13:30 Pausa Pranzo – 14:30 Valutazione dell’economicità di un impianto. Strumenti finanziari necessari alla valutazione preliminare Luca Aprati (Studio Rinnovabili) Principali tipologie di accesso al credito Presentazione di modelli di analisi finanziaria Analisi di un esempio pratico – 16:00 Realizzazione di un caso pratico. Individuazione del sito di dettaglio Giampaolo Cimatti (Tozzi Nord) Soluzioni realizzative e di costruzione Trasporto e viabilità, connessione, distanze e rumore. – 18:00 Chiusura lavori Per informazioni e iscrizioni Segreteria didattica formazione@anev.org Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/01/2021 Nel 2020 le rinnovabili hanno battuto le fossili Nel 2020 in Europa le rinnovabili hanno generato il 38% dell'elettricità, grazie soprattutto a fotovoltaico ed ...
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...