Advertisement Advertisement



Il minieolico

Rimini
Dal 07/11/2017 al 08/11/2017

Anev organizza, in occasione di Key Energy, un corso di formazione sul minieolico, con l’obiettivo di approfondire le procedure autorizzative che regolamentano l’istallazione di impianti minieolici; acquisire conoscenza sul corretto inserimento ambientale e paesaggistico del mini eolico; approfondire l’integrazione del minieolico nell’edilizia ecosostenibile per ottimizzare la sostenibilità energetica degli edifici; Conoscere le politiche e la legislazione in materia di ambiente e sviluppo sostenibile, con prioritario riferimento al settore del minieolico; Conoscere il contesto attuale del sistema d’incentivazione; Favorire per il tramite dell’ANEV un gruppo di lavoro che condivida una visione di business e che possa, attraverso una rete di comunicazione e know how, supportarsi a vicenda nello sviluppo dell’attività.

Programma dei lavori
7/11/17 – 1a giornata

10:00 Minieolico: definizioni e contesto – Luciano Pirazzi (ANEV)

Definizione di micro e minieolico

  • Scenari successivi al DM 23/06/2016
  • Panoramica sui principali produttori nazionali e internazionali
  • Analisi delle criticità e possibili scenari future

Soluzioni e caratteristiche tecniche. Principali aspetti per gli impianti stand – alone o grid-connected

  • Caratteristiche elettriche e meccaniche delle turbine
  • Aspetti tecnici per la connessione alla rete
  • Panoramica sui principali package di calcolo del settore

– 11:00 Richiesta incentivi per il minieolico sulla base di quanto disposto dal DM 23 giugno 2016

Luca Di Carlo (ANEV)

– 13:30 Pausa Pranzo

– 14:30 Analisi della normativa generale e processi autorizzativi – Inquadramento normativo a livello nazionale e regionale

Marco Antonio Cascini (Fontel)

  • Analisi della evoluzione della normativa nazionale dalla prima riforma del d. Lgs n. 387 del 2003 al d. Lgs n. 222 del 2016;
  • Analisi delle varie introduzioni normative da parte delle Regioni e risvolti giurisprudenziali;
  • Procedure di richieste di connessione alla rete elettrica nazionale, analisi della natura degli impegni e atti da sottoscrivere.

– 17:15 Il project management nel settore eolico

Andrea Di Ciò (Eureka Service)

– 18:00 Chiusura lavori

8/11/17 – 2a giornata

– 10:00 Le fasi dello sviluppo e la realizzazione di un progetto minieolico. L’importanza dell’analisi preliminare

Luigi Imperato (Studio Rinnovabili)

  • Valutazione ed interpretazione delle caratteristiche anemometriche del sito
  • Scelta dell’aerogeneratore
  • Implicazioni sostanziali nella scelta della torre di sostegno
  • Dimensionamento delle opere civili
  • Manutenzione e gestione

– 13:30 Pausa Pranzo

– 14:30 Valutazione dell’economicità di un impianto. Strumenti finanziari necessari alla valutazione preliminare

Luca Aprati (Studio Rinnovabili)

  • Principali tipologie di accesso al credito
  • Presentazione di modelli di analisi finanziaria
  • Analisi di un esempio pratico

– 16:00 Realizzazione di un caso pratico. Individuazione del sito di dettaglio

Giampaolo Cimatti (Tozzi Nord)

  • Soluzioni realizzative e di costruzione
  • Trasporto e viabilità, connessione, distanze e rumore.

– 18:00 Chiusura lavori

Per informazioni e iscrizioni Segreteria didattica [email protected] 

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 18/02/2026 al 21/02/2026

Progetto Fuoco

Verona

Progetto Fuoco dal 18 al 21 febbraio 2026, l’evento di riferimento per l’energia dal legno e ...

Dal 12/11/2025 al 14/11/2025

Klimahouse Germania: nuovo appuntamento per l’edilizia sostenibile

Klimahouse Germania, in programma a Karlsruhe dal 12 al 14 novembre 2025, è un evento di ...

Dal 04/11/2025 al 07/11/2025

ECOMONDO 2025: il futuro della transizione ecologica

Rimini

Ecomondo 2025, l’evento internazionale dedicato all’economia circolare e alla sostenibilità, organizzato da Italian Exhibition Group, torna ...

Dal 07/10/2025 al 09/10/2025

Accadueo 2025: a Bologna l’innovazione del settore idrico

Bologna

ACCADUEO è la mostra internazionale dell’acqua che offre un'occasione di confronto su tecnologie, distribuzione e sostenibilità ...

Dal 01/10/2025 al 02/10/2025

Solar Solutions Torino 2025: fotovoltaico, storage e mobilità elettrica

Torino

Il 1 e 2 ottobre 2025, Lingotto Fiere ospita Solar Solutions Torino, la fiera dedicata a ...

26/06/2025

mcTER Milano- Energia, cogenerazione, efficienza sostenibile e transizione energetica

Milano

mcTER Milano il 26 giugno: soluzioni per energia sostenibile, cogenerazione, idrogeno e smart efficiency.

26/06/2025

Energia pulita ed edilizia verde: il seminario di SolaX Power Italia a Cuneo

Cuneo

Il 26 giugno SolaX Power Italia organizzerà a Cuneo un seminario rivolto alle aziende iscritte a ...

17/06/2025

Oltre la finestra: l’evento Airzone dedicato alla progettazione della IAQ

Milano

Oggi, 17 Giugno dalle 14.00 alle 18.00 si terrà il seminario dal titolo "Oltre la finestra: ...

Dal 09/06/2025 al 12/06/2025

EUBCE 2025 – 33ª Conferenza ed Esposizione Europea sulla Biomassa

Valencia,

Dal 9-12 giugno 2025 a Valencia, Spagna si terrà EUBCE 2025 – 33ª Conferenza ed Esposizione Europea ...

Dal 14/05/2025 al 16/05/2025

NetZero Milan 2025

Milano

Dal 14 al 16 maggio 2025, l'Allianz MiCo di Milano ospiterà NetZero Milan, dedicato alla decarbonizzazione ...


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange