Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Anev organizza, in occasione di Key Energy, un corso di formazione sul minieolico, con l’obiettivo di approfondire le procedure autorizzative che regolamentano l’istallazione di impianti minieolici; acquisire conoscenza sul corretto inserimento ambientale e paesaggistico del mini eolico; approfondire l’integrazione del minieolico nell’edilizia ecosostenibile per ottimizzare la sostenibilità energetica degli edifici; Conoscere le politiche e la legislazione in materia di ambiente e sviluppo sostenibile, con prioritario riferimento al settore del minieolico; Conoscere il contesto attuale del sistema d’incentivazione; Favorire per il tramite dell’ANEV un gruppo di lavoro che condivida una visione di business e che possa, attraverso una rete di comunicazione e know how, supportarsi a vicenda nello sviluppo dell’attività. Programma dei lavori 7/11/17 – 1a giornata – 10:00 Minieolico: definizioni e contesto – Luciano Pirazzi (ANEV) Definizione di micro e minieolico Scenari successivi al DM 23/06/2016 Panoramica sui principali produttori nazionali e internazionali Analisi delle criticità e possibili scenari future Soluzioni e caratteristiche tecniche. Principali aspetti per gli impianti stand – alone o grid-connected Caratteristiche elettriche e meccaniche delle turbine Aspetti tecnici per la connessione alla rete Panoramica sui principali package di calcolo del settore – 11:00 Richiesta incentivi per il minieolico sulla base di quanto disposto dal DM 23 giugno 2016 Luca Di Carlo (ANEV) – 13:30 Pausa Pranzo – 14:30 Analisi della normativa generale e processi autorizzativi – Inquadramento normativo a livello nazionale e regionale Marco Antonio Cascini (Fontel) Analisi della evoluzione della normativa nazionale dalla prima riforma del d. Lgs n. 387 del 2003 al d. Lgs n. 222 del 2016; Analisi delle varie introduzioni normative da parte delle Regioni e risvolti giurisprudenziali; Procedure di richieste di connessione alla rete elettrica nazionale, analisi della natura degli impegni e atti da sottoscrivere. – 17:15 Il project management nel settore eolico Andrea Di Ciò (Eureka Service) – 18:00 Chiusura lavori 8/11/17 – 2a giornata – 10:00 Le fasi dello sviluppo e la realizzazione di un progetto minieolico. L’importanza dell’analisi preliminare Luigi Imperato (Studio Rinnovabili) Valutazione ed interpretazione delle caratteristiche anemometriche del sito Scelta dell’aerogeneratore Implicazioni sostanziali nella scelta della torre di sostegno Dimensionamento delle opere civili Manutenzione e gestione – 13:30 Pausa Pranzo – 14:30 Valutazione dell’economicità di un impianto. Strumenti finanziari necessari alla valutazione preliminare Luca Aprati (Studio Rinnovabili) Principali tipologie di accesso al credito Presentazione di modelli di analisi finanziaria Analisi di un esempio pratico – 16:00 Realizzazione di un caso pratico. Individuazione del sito di dettaglio Giampaolo Cimatti (Tozzi Nord) Soluzioni realizzative e di costruzione Trasporto e viabilità, connessione, distanze e rumore. – 18:00 Chiusura lavori Per informazioni e iscrizioni Segreteria didattica [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze