Il Nuovo Conto Termico 2.0 ha ampliato notevolmente la possibile efficacia delle misure e ha introdotto semplificazioni nelle procedure amministrative rispetto alla precedente disciplina contenuta nel D.M. 28/12/2012. Il Corso “Il Conto termico 2.0. Meccanismi incentivanti ed esempi applicativi dopo il Nuovo Decreto”, dopo una ricognizione dei meccanismi di incentivazione e delle novità legislative in vigore nel 2016, approfondisce l’applicazione dei nuovi incentivi attraverso una comparazione, ragionata e critica, dei meccanismi già esistenti ed approntati dal D.M. 28/12/2012. Durante la prima parte, dal carattere teorico, saranno illustrate le importanti opportunità a disposizione di privati e pubbliche amministrazioni per la riqualificazione energetica del parco immobiliare, analizzando il Decreto e tutti gli aspetti del meccanismo di incentivazione. Durante la seconda parte, dal carattere pratico, i partecipanti -sotto la guida dei relatori- procederanno allo sviluppo di diversi casi di studio ed esempi applicativi, con l’obiettivo di contestualizzare nella propria operatività le novità del recentissimo decreto ministeriale. Tali casi di studio verranno poi analizzati e commentati con i partecipanti nella fase di valutazione delle competenze. Il Conto termico 2.0. Meccanismi incentivanti ed esempi applicativi dopo il Nuovo Decreto 23 giugno 2016 h. 9.00-18.00 Istituto Salesiano del Sacro Cuore – Via Marsala 42 – Roma Scarica programma dettagliato e indicazioni per l’iscrizione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...