Un interessante appuntamento in occasione di MCE organizzato da Italia Solare per approfondire i contenuti del nuovo Decreto FER di cui sta girando la bozza. Ritornano gli incentivi per gli impianti FV. La bozza prevede che: gli incentivi saranno concessi nell’ambito di una procedura di gara competitiva; l’accesso agli incentivi è tramite registri per gli impianti di nuova costruzione, integralmente ricostruiti e riattivativi, di potenza inferiore a 1 MW, oltre a quelli potenziati e oggetto di rifacimento; quelli di potenza superiore al MW accedono invece alle aste al ribasso. Molti sono i dettagli dei meccanismi (aste, bandi, registri, PPA) che permetteranno l’accesso agli incentivi. Meccanismi piuttosto complessi che sono ora al vaglio degli esperti dell’associazione. Programma: H. 12.30 Registrazione partecipanti H. 13.00 Introduzione ai lavori Paolo Rocco Viscontini | Presidente ITALIA SOLARE H. 13.15 Aste, Bandi, Registri e PPA. Come funzioneranno i meccanismi di incentivazione previsti dal nuovo Decreto FER? Emilio Sani | Consigliere ITALIA SOLARE Stefano Cavriani | Consigliere ITALIA SOLARE (in attesa di conferma) H. 14:00 Dibattito col pubblico H. 14:45 Fine lavori Il nuovo Decreto FER: istruzioni per l’uso All’interno della manifestazione MCE – That’s Smart 2018 (Rho, Fiera di Milano) nell’area Conference & Business del Padiglione 2 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...