Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
L’Auditorium GSE ospita il convegno “Il rinnovamento dell’eolico. Un valore per l’economia, l’ambiente e il territorio”. Nel corso dell’incontro verrà presentato lo studio “Il rinnovamento del parco eolico italiano” realizzato da Althesys. L’analisi stima il potenziale che potrebbe derivare dal revamping del parco eolico, valutandone la convenienza per gli operatori e i benefici per il sistema Paese; inoltre, formula proposte per politiche che favoriscano il rinnovamento dell’eolico, superando i limiti delle norme attuali finora dimostratesi inefficaci. Programma della giornata: h. 10:00 Le rinnovabili e il contributo dell’eolico in Italia Francesco Sperandini, GSE h. 10.15 Il rinnovamento del parco eolico italiano: un valore per l’Italia. I risultati dello studio Alessandro Marangoni, Althesys h. 10:45 Rilanciare l’eolico per la sostenibilità ambientale ed economica Modera: Alessandro Marangoni Ne discutono: Vittorio Ayra, Enel Green Power Roberta Benedetti, EON Massimo Derchi, ERG Renew Paolo Grossi, RWE Marco Peruzzi, E2i Luca Pilenga, Falck Renewables 12.00 Quali strategie e quali politiche per l’eolico in Italia? Ne discutono: Maurizio Pernice, Ministero dell’Ambiente Agostino Re Rebaudengo, Assorinnovabili Giuseppe Rinaldi,Ancitel Energia & Ambiente Sara Romano, Ministero dello Sviluppo Economico Francesco Scoppola, Ministero dei Beni Culturali Simone Togni, ANEV La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...
20/12/2022 Rinnovabili, superato il tetto dei 7 GW nel 2022 A dicembre 2022 sono stati autorizzati 7,1 GW di rinnovabili, superando l'obiettivo per l'anno in corso ...
16/12/2022 Crisi energetica: il piano degli eurodeputati per incrementare la diffusione delle energie rinnovabili Accelerare la diffusione delle rinnovabili, questo l'obiettivo del PE: iter per le autorizzazioni entro 9 mesi ...
08/12/2022 Energie rinnovabili: nei prossimi 5 anni una crescita pari a quanto prodotto negli ultimi 20 anni L'attuale crisi energetica globale porta con sé nuove opportunità e nuove sfide per le energie rinnovabili: ...
10/11/2022 Eolico offshore: in Italia un potenziale di 5,5 GW al 2030 L'eolico offshore è un settore dal grande potenziale anche nel nostro paese in cui è stato ...
12/10/2022 Nei primi 6 mesi del 2022 le rinnovabili hanno soddisfatto tutta la crescita della domanda di elettricità Nella prima metà del 2022 la crescita della domanda globale di elettricità è stata interamente soddisfatta ...
07/10/2022 Il CDM sblocca 8 progetti di energia rinnovabile Il CdM ha sbloccato la realizzazione di 8 progetti rinnovabili, tra fotovoltaico, eolico e geotermico, per ...