Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il Biomass Energy Report offre un’analisi approfondita di questi fenomeni, con l’obiettivo di illustrare come essi abbiano influenzato lo sviluppo del variegato settore della produzione di energia da biomasse e, in particolare, la sua possibile evoluzione futura. La ricerca si è concentrata sulla generazione di energia da biomasse agroforestali, da olio vegetale (una novità rispetto alla scorsa edizione del Biomass Energy Report), da biogas (con un approfondimento sul tema delle potenzialità del biometano) e da termovalorizzazione di Rifiuti Solidi Urbani, oltre che sul comparto dei biocarburanti (biodiesel e bioetanolo), con un particolare focus sulle promettenti tecnologie di seconda generazione. Il convegno ha l’obiettivo di delineare, grazie anche al dibattito con alcuni dei principali operatori del settore, il ruolo che le biomasse potranno avere nel futuro energetico del nostro Paese e, in particolare, nel raggiungimento degli ambizioni obiettivi stabiliti dal Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili al 2020. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.energystrategy.it La locandina dell’evento è disponibile al seguente link. La partecipazione è gratuita. Visto l’alto numero di iscritti, per garantirsi l’accesso all’evento è indispensabile la registrazione al seguente link. In occasione del convegno sarà distribuita gratuitamente la versione cartacea del Biomass Energy Report. Programma 9.15 Registrazione partecipanti 9.45 Apre i lavori Umberto Bertelè Presidente School of Management – Politecnico di Milano 10.00 Introduce Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE 10.25 Presenta il Biomass Energy Report Vittorio Chiesa Direttore Energy & Strategy Group – Politecnico di Milano 11.15 Coffee break 11.45 Tavola Rotonda con i manager delle imprese partner della ricerca: Lucio Gallo, Ansaldo Energia, Nicola De Sanctis, Edison, Roberto Testa, Enel Green Power, Giuseppe Fano, Mossi & Ghisolfi, Andrea Coscia, SGS, Giuseppe Sachero, Siemens 12.45 Chiude i lavori Ezio Veggia Vice Presidente nazionale Confagricolturacon delega alle Agroenergie Contatti Reed Exhibitions Italia via Marostica, 1 20146 Milano tel. +39 02 435170.1 fax +39 02 3314348 [email protected] www.mcexpocomfort.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...