Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Biomass Energy Report offre un’analisi approfondita di questi fenomeni, con l’obiettivo di illustrare come essi abbiano influenzato lo sviluppo del variegato settore della produzione di energia da biomasse e, in particolare, la sua possibile evoluzione futura. La ricerca si è concentrata sulla generazione di energia da biomasse agroforestali, da olio vegetale (una novità rispetto alla scorsa edizione del Biomass Energy Report), da biogas (con un approfondimento sul tema delle potenzialità del biometano) e da termovalorizzazione di Rifiuti Solidi Urbani, oltre che sul comparto dei biocarburanti (biodiesel e bioetanolo), con un particolare focus sulle promettenti tecnologie di seconda generazione. Il convegno ha l’obiettivo di delineare, grazie anche al dibattito con alcuni dei principali operatori del settore, il ruolo che le biomasse potranno avere nel futuro energetico del nostro Paese e, in particolare, nel raggiungimento degli ambizioni obiettivi stabiliti dal Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili al 2020. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.energystrategy.it La locandina dell’evento è disponibile al seguente link. La partecipazione è gratuita. Visto l’alto numero di iscritti, per garantirsi l’accesso all’evento è indispensabile la registrazione al seguente link. In occasione del convegno sarà distribuita gratuitamente la versione cartacea del Biomass Energy Report. Programma 9.15 Registrazione partecipanti 9.45 Apre i lavori Umberto Bertelè Presidente School of Management – Politecnico di Milano 10.00 Introduce Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE 10.25 Presenta il Biomass Energy Report Vittorio Chiesa Direttore Energy & Strategy Group – Politecnico di Milano 11.15 Coffee break 11.45 Tavola Rotonda con i manager delle imprese partner della ricerca: Lucio Gallo, Ansaldo Energia, Nicola De Sanctis, Edison, Roberto Testa, Enel Green Power, Giuseppe Fano, Mossi & Ghisolfi, Andrea Coscia, SGS, Giuseppe Sachero, Siemens 12.45 Chiude i lavori Ezio Veggia Vice Presidente nazionale Confagricolturacon delega alle Agroenergie Contatti Reed Exhibitions Italia via Marostica, 1 20146 Milano tel. +39 02 435170.1 fax +39 02 3314348 marketing@mcexpocomfort.it www.mcexpocomfort.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...