Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
InnestiUrbani2017. RE_START. Architecture and Urban Design è il titolo del workshop promosso dal Politecnico di Milano insieme alle Università di Cagliari e Sassari/Alghero. Vedrà il coinvolgimento dei seguenti atenei: Politecnico di Milano – PoliMi, Università di Cagliari – UniCA, Università di Sassari – UniSS (Italy), Univerisidad de Alcalà de Henares – UAH (Spain), Universidade de Lisboa – Ulisboa (portugal), Tianjin Univerity – TjU (China). Il workshop, aperto a tutti gli studenti delle lauree magistrali in Architettura, ed Ingegneria, si svolgerà nel centro della Sardegna, nel borgo di Oliena, uno dei “Borghi Autentici d’Italia”. L’area geografica oggetto di studio è caratterizzata da un crescente fenomeno di abbandono da parte dei suoi abitanti che ha innescato un progressivo processo di degrado fisico dell’antico tessuto urbano, a cui si aggiunge l’obsolescenza funzionale. Obiettivo del workshop è, quindi, l’esplorazione di potenziali strategie e modelli d’intervento, alle diverse scale per la riattivazione e la riqualificazione del centro matrice di Oliena, che a partire dalla progettazione del processo ne definisca la fattibilità tecnico economica e sociale e ne sviluppi gli esiti in termini urbani e tecno-tipologici. In questo senso sarà necessario un bilanciamento fra istanze della conservazione e della valorizzazione ed una attenzione non solo da un punto di vista culturale ma anche e soprattutto in relazione ad obiettivi di sostenibilità ambientale sociale ed economica. Il workshop dall’1 al 3 settembre approfondirà la conoscenza del territorio, mentre dal 4 al 10 è prevista una fase di studio seguita dai tutor delle Università coinvolte, integrata da conferenze e seminari. Per iscrizioni inviare richieasta e CV a [email protected] Scarica la locandina informativa di InnestiUrbani 2017 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...