Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
La tecnologia della pompa di calore è in linea con le richieste di risparmio ed efficienza energetica. Ormai non solo il progettista e l’installatore, ma anche l’utente finale hanno ben presenti le possibilità offerte da questa tecnologia in termini di risparmio energetico, comfort, sostenibilità. Al fine di ottenere i migliori risultati, è però indispensabile che sia la progettazione che l’installazione e la manutenzione siano operate a regola d’arte. Date tali premesse, il Comitato scientifico del 30° Convegno di Padova, che si terrà il prossimo 30 maggio nella bella cornice di Villa Ottoboni, ha scelto come tema per l’edizione 2013 “Innovazione e tendenze nella tecnologia e nelle applicazioni delle pompe di calore”. Il Convegno focalizzerà dunque l’attenzione su un tema che coinvolge i molteplici aspetti della progettazione, realizzazione e gestione di un impianto di climatizzazione e che riguarda tutti i componenti di impianto, con un’attenzione speciale sia al funzionamento ai carichi parziali che alla gestione degli ausiliari per aumentare l’efficienza energetica e migliorare le prestazioni in condizioni sia di riscaldamento che di raffrescamento. L’obiettivo è garantire le condizioni di benessere indoor con un impiego di energia e un rilascio di emissioni inferiori al passato, nell’ottica della sostenibilità ambientale. L’argomento ha sollevato un particolare interesse fra gli addetti ai lavori: sono circa venticinque le relazioni che verranno presentate all’evento e, al fine di permettere ai partecipanti di conoscere al meglio tutti i lavori proposti, è prevista una Sessione Poster, che si andrà ad affiancare al programma di relazioni libere e alle quattro relazioni a invito, affidate a qualificati esperti di settore: “Evoluzione normativa e legislativa sulle pompe di calore”, Paolo Baggio, Università di Trento “Applicazioni delle pompe di calore nel settore del terziario avanzato”, Matteo Bo, Prodim Srl, Torino “Sviluppi nelle tecnologie ad assorbimento e adsorbimento”, Giovanni Antonio Longo, Università di Padova “Stato dell’arte nella progettazione e costruzione delle pompe di calore a compressione”, Luca Stefanutti, libero professionista. L’appuntamento annuale di AiCARR a Padova è sempre atteso con particolare interesse da chi opera a vario titolo nel settore: ricordiamo che l’edizione 2012, dedicata al controllo e al monitoraggio degli impianti ai fini del risparmio energetico, ha fatto registrare oltre 200 presenze. AiCARR – Via Melchiorre Gioia 168 – 20125 Milano Lucia Kern – [email protected] Tel. 02 – 67479270 www.aicarr.org Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...