Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La tecnologia della pompa di calore è in linea con le richieste di risparmio ed efficienza energetica. Ormai non solo il progettista e l’installatore, ma anche l’utente finale hanno ben presenti le possibilità offerte da questa tecnologia in termini di risparmio energetico, comfort, sostenibilità. Al fine di ottenere i migliori risultati, è però indispensabile che sia la progettazione che l’installazione e la manutenzione siano operate a regola d’arte. Date tali premesse, il Comitato scientifico del 30° Convegno di Padova, che si terrà il prossimo 30 maggio nella bella cornice di Villa Ottoboni, ha scelto come tema per l’edizione 2013 “Innovazione e tendenze nella tecnologia e nelle applicazioni delle pompe di calore”. Il Convegno focalizzerà dunque l’attenzione su un tema che coinvolge i molteplici aspetti della progettazione, realizzazione e gestione di un impianto di climatizzazione e che riguarda tutti i componenti di impianto, con un’attenzione speciale sia al funzionamento ai carichi parziali che alla gestione degli ausiliari per aumentare l’efficienza energetica e migliorare le prestazioni in condizioni sia di riscaldamento che di raffrescamento. L’obiettivo è garantire le condizioni di benessere indoor con un impiego di energia e un rilascio di emissioni inferiori al passato, nell’ottica della sostenibilità ambientale. L’argomento ha sollevato un particolare interesse fra gli addetti ai lavori: sono circa venticinque le relazioni che verranno presentate all’evento e, al fine di permettere ai partecipanti di conoscere al meglio tutti i lavori proposti, è prevista una Sessione Poster, che si andrà ad affiancare al programma di relazioni libere e alle quattro relazioni a invito, affidate a qualificati esperti di settore: “Evoluzione normativa e legislativa sulle pompe di calore”, Paolo Baggio, Università di Trento “Applicazioni delle pompe di calore nel settore del terziario avanzato”, Matteo Bo, Prodim Srl, Torino “Sviluppi nelle tecnologie ad assorbimento e adsorbimento”, Giovanni Antonio Longo, Università di Padova “Stato dell’arte nella progettazione e costruzione delle pompe di calore a compressione”, Luca Stefanutti, libero professionista. L’appuntamento annuale di AiCARR a Padova è sempre atteso con particolare interesse da chi opera a vario titolo nel settore: ricordiamo che l’edizione 2012, dedicata al controllo e al monitoraggio degli impianti ai fini del risparmio energetico, ha fatto registrare oltre 200 presenze. AiCARR – Via Melchiorre Gioia 168 – 20125 Milano Lucia Kern – luciakern@aicarr.org Tel. 02 – 67479270 www.aicarr.org Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...