Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La tecnologia della pompa di calore è in linea con le richieste di risparmio ed efficienza energetica. Ormai non solo il progettista e l’installatore, ma anche l’utente finale hanno ben presenti le possibilità offerte da questa tecnologia in termini di risparmio energetico, comfort, sostenibilità. Al fine di ottenere i migliori risultati, è però indispensabile che sia la progettazione che l’installazione e la manutenzione siano operate a regola d’arte. Date tali premesse, il Comitato scientifico del 30° Convegno di Padova, che si terrà il prossimo 30 maggio nella bella cornice di Villa Ottoboni, ha scelto come tema per l’edizione 2013 “Innovazione e tendenze nella tecnologia e nelle applicazioni delle pompe di calore”. Il Convegno focalizzerà dunque l’attenzione su un tema che coinvolge i molteplici aspetti della progettazione, realizzazione e gestione di un impianto di climatizzazione e che riguarda tutti i componenti di impianto, con un’attenzione speciale sia al funzionamento ai carichi parziali che alla gestione degli ausiliari per aumentare l’efficienza energetica e migliorare le prestazioni in condizioni sia di riscaldamento che di raffrescamento. L’obiettivo è garantire le condizioni di benessere indoor con un impiego di energia e un rilascio di emissioni inferiori al passato, nell’ottica della sostenibilità ambientale. L’argomento ha sollevato un particolare interesse fra gli addetti ai lavori: sono circa venticinque le relazioni che verranno presentate all’evento e, al fine di permettere ai partecipanti di conoscere al meglio tutti i lavori proposti, è prevista una Sessione Poster, che si andrà ad affiancare al programma di relazioni libere e alle quattro relazioni a invito, affidate a qualificati esperti di settore: “Evoluzione normativa e legislativa sulle pompe di calore”, Paolo Baggio, Università di Trento “Applicazioni delle pompe di calore nel settore del terziario avanzato”, Matteo Bo, Prodim Srl, Torino “Sviluppi nelle tecnologie ad assorbimento e adsorbimento”, Giovanni Antonio Longo, Università di Padova “Stato dell’arte nella progettazione e costruzione delle pompe di calore a compressione”, Luca Stefanutti, libero professionista. L’appuntamento annuale di AiCARR a Padova è sempre atteso con particolare interesse da chi opera a vario titolo nel settore: ricordiamo che l’edizione 2012, dedicata al controllo e al monitoraggio degli impianti ai fini del risparmio energetico, ha fatto registrare oltre 200 presenze. AiCARR – Via Melchiorre Gioia 168 – 20125 Milano Lucia Kern – [email protected] Tel. 02 – 67479270 www.aicarr.org Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...