Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
IN/ARCH in collaborazione con la Fondazione per l’Architettura/Torino e la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Torino annunciano la quarta tappa del convegno “InnovAzioni: innovare per competere. Politiche per una nuova valorizzazione dei territori” con focus su Poli dell’Innovazione, poli culturali e sviluppo dei territori. Obiettivo principale dell’iniziativa è quello di analizzare le strategie più efficaci per consentire alle diverse realtà territoriali di competere a livello internazionale. “Il punto di partenza per un programma di rigenerazione, o ricostruzione, dell’economia italiana dopo la crisi è il territorio. Le città sono luoghi in cui emergono i problemi, ma dove si trovano anche soluzioni. Sono un terreno fertile per scienza e tecnologia, cultura e innovazione, per la creatività e per l’Architettura. Sulla scala globale la vera sfida che abbiamo di fronte è quella della COMPETITIVITÀ dei nostri territori. È anche da questo, e non solo dai mercati internazionali, che provengono gli stimoli a uno sviluppo economico sostenibile. Infatti, il successo di progetti innovativi dipende dalle capacità imprenditoriali, dalle competenze e dalle risorse umane e produttive che sono radicate nel territorio…” Adolfo Guzzini Programma – 09:00 Registrazione dei partecipanti – 09:30 Saluti istituzionali Sergio Chiamparino, Presidente della Regione Piemonte Guido Montanari, Vicesindaco di Torino Francesco Profumo, Presidente della Compagnia San Paolo – 10:00 Presentazione dell’evento Adolfo Guzzini, Presidente nazionale IN/ARCH Vincenzo Corrado, Presidente della Fondazione Ordine degli Ingegneri di Torino Giorgio Giani, Presidente della Fondazione per l’Architettura/Torino – 10:30 Le città che pensano in grande Lorenzo Bellicini, Direttore del CRESME – 11:30 Tavola rotonda Poli dell’innovazione, poli culturali e sviluppo dei territori modera Leonardo Iacovelli Managing partner Iacovelli And Partners Guido Bolatto, Segretario generale Camera di Commercio di Torino Andrea Gavosto, Direttore della Fondazione Giovanni Agnelli Stefano Corgnati, ViceRettore per la Ricerca del Politecnico di Torino Paolo Corradini, Responsabile progetto Nuovo centro direzionale Lavazza Maurizio Fischetti, Responsabile della Direzione Territoriale Nord Ovest di Terna Simone Gragnani, Senior Manager di Lem Reply Cristina Manara, Responsabile dell’Area Territorio, Logistica e Trasporti di Confindustria Piemonte Marco Rosso, Vice Presidente di Ance Torino – 13:30 Chiusura dei Lavori Sono stati riconosciuti n. 3 CFP per gli ingegneri iscritti a tutti gli Ordini degli Ingegneri. Sono stati richiesti n. 3 CFP per gli architetti iscritti a tutti gli Ordini degli Architetti ma dato il numero di posti limitato sarà data priorità agli iscritti all’Ordine di Torino. InnovAzioni: innovare per competere. Politiche per una nuova valorizzazione del territorio Palazzo Civico, Sala delle Colonne, Piazza Palazzo di Città 1 Ore 09.00-13.30 Essendo il numero di posti della Sala delle Colonne limitato, è OBBLIGATORIA la registrazione. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...