IN/ARCH in collaborazione con la Fondazione per l’Architettura/Torino e la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Torino annunciano la quarta tappa del convegno “InnovAzioni: innovare per competere. Politiche per una nuova valorizzazione dei territori” con focus su Poli dell’Innovazione, poli culturali e sviluppo dei territori. Obiettivo principale dell’iniziativa è quello di analizzare le strategie più efficaci per consentire alle diverse realtà territoriali di competere a livello internazionale. “Il punto di partenza per un programma di rigenerazione, o ricostruzione, dell’economia italiana dopo la crisi è il territorio. Le città sono luoghi in cui emergono i problemi, ma dove si trovano anche soluzioni. Sono un terreno fertile per scienza e tecnologia, cultura e innovazione, per la creatività e per l’Architettura. Sulla scala globale la vera sfida che abbiamo di fronte è quella della COMPETITIVITÀ dei nostri territori. È anche da questo, e non solo dai mercati internazionali, che provengono gli stimoli a uno sviluppo economico sostenibile. Infatti, il successo di progetti innovativi dipende dalle capacità imprenditoriali, dalle competenze e dalle risorse umane e produttive che sono radicate nel territorio…” Adolfo Guzzini Programma – 09:00 Registrazione dei partecipanti – 09:30 Saluti istituzionali Sergio Chiamparino, Presidente della Regione Piemonte Guido Montanari, Vicesindaco di Torino Francesco Profumo, Presidente della Compagnia San Paolo – 10:00 Presentazione dell’evento Adolfo Guzzini, Presidente nazionale IN/ARCH Vincenzo Corrado, Presidente della Fondazione Ordine degli Ingegneri di Torino Giorgio Giani, Presidente della Fondazione per l’Architettura/Torino – 10:30 Le città che pensano in grande Lorenzo Bellicini, Direttore del CRESME – 11:30 Tavola rotonda Poli dell’innovazione, poli culturali e sviluppo dei territori modera Leonardo Iacovelli Managing partner Iacovelli And Partners Guido Bolatto, Segretario generale Camera di Commercio di Torino Andrea Gavosto, Direttore della Fondazione Giovanni Agnelli Stefano Corgnati, ViceRettore per la Ricerca del Politecnico di Torino Paolo Corradini, Responsabile progetto Nuovo centro direzionale Lavazza Maurizio Fischetti, Responsabile della Direzione Territoriale Nord Ovest di Terna Simone Gragnani, Senior Manager di Lem Reply Cristina Manara, Responsabile dell’Area Territorio, Logistica e Trasporti di Confindustria Piemonte Marco Rosso, Vice Presidente di Ance Torino – 13:30 Chiusura dei Lavori Sono stati riconosciuti n. 3 CFP per gli ingegneri iscritti a tutti gli Ordini degli Ingegneri. Sono stati richiesti n. 3 CFP per gli architetti iscritti a tutti gli Ordini degli Architetti ma dato il numero di posti limitato sarà data priorità agli iscritti all’Ordine di Torino. InnovAzioni: innovare per competere. Politiche per una nuova valorizzazione del territorio Palazzo Civico, Sala delle Colonne, Piazza Palazzo di Città 1 Ore 09.00-13.30 Essendo il numero di posti della Sala delle Colonne limitato, è OBBLIGATORIA la registrazione. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
25/05/2022 L’edilizia sostenibile del futuro? L’abbiamo vista a Klimahouse Si è appena conclusa la 17° edizione di Klimahouse, tornata in presenza a Bolzano dopo due ...
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...