KABOOM è l’evento che nasce con l’obiettivo di intrattenere e avvicinare il pubblico ai temi della sostenibilità ambientale, del cambiamento dei consumi e dei costumi e alle responsabilità che ognuno ha nei confronti dell’ambiente.A simboleggiare l’evento sarà presente un’installazione realizzata con oggetti riciclati che ospita una stampante 3D, con lo scopo di mostrare come il modello “estrarre, produrre, consumare e smaltire” possa essere trasformato nel modello sostenibile “ridurre-riutilizzare-riciclare”. KABOOM sarà arricchito da molte attività che vedranno i giovani architetti e designer di SOS impegnati nel coinvolgimento della comunità nell’evento, mostrando come sia possibile generare nuovo valore partendo dal materiale più economico e invasivo: la plastica. I cittadini porteranno la propria plastica e ne scopriranno la storia, l’evoluzione e le “best practice” per una gestione più efficiente e creativa. Non mancheranno cortometraggi e dialoghi tra i protagonisti della città e del territorio che analizzeranno l’idea di rapporto da voler costruire tra le persone, l’economia e l’ambiente. Verranno coinvolti anche gli studenti delle scuole superiori che parteciperanno a laboratori atti a stimolare la loro capacità di immaginarsi come futuri attori del cambiamento. Per informazioni contattare martina.ruini@mcarchitects.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
21/04/2021 Legge UE sul clima: riduzione emissioni del 55% entro il 2030 e neutralità climatica al 2050 Parlamento e Consiglio UE hanno raggiunto all'alba l'accordo per il taglio delle emissioni del 55% al ...
21/04/2021 Anidride carbonica, previsto aumento record di emissioni nel 2021 Le emissioni globali di CO2 legate all'energia aumenteranno di 1,5 miliardi di tonnellate nel 2021, guidate ...
21/04/2021 I consumi dell’Europa tra i maggiori responsabili della deforestazione globale La deforestazione è legata a doppio filo ai consumi dei paesi occidentali che importano massicce quantità ...
20/04/2021 22 aprile, Giornata della Terra Il World Earth Day rappresenta un importante appuntamento che coinvolge tutto il mondo con un unico ...
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...