Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
KABOOM è l’evento che nasce con l’obiettivo di intrattenere e avvicinare il pubblico ai temi della sostenibilità ambientale, del cambiamento dei consumi e dei costumi e alle responsabilità che ognuno ha nei confronti dell’ambiente.A simboleggiare l’evento sarà presente un’installazione realizzata con oggetti riciclati che ospita una stampante 3D, con lo scopo di mostrare come il modello “estrarre, produrre, consumare e smaltire” possa essere trasformato nel modello sostenibile “ridurre-riutilizzare-riciclare”. KABOOM sarà arricchito da molte attività che vedranno i giovani architetti e designer di SOS impegnati nel coinvolgimento della comunità nell’evento, mostrando come sia possibile generare nuovo valore partendo dal materiale più economico e invasivo: la plastica. I cittadini porteranno la propria plastica e ne scopriranno la storia, l’evoluzione e le “best practice” per una gestione più efficiente e creativa. Non mancheranno cortometraggi e dialoghi tra i protagonisti della città e del territorio che analizzeranno l’idea di rapporto da voler costruire tra le persone, l’economia e l’ambiente. Verranno coinvolti anche gli studenti delle scuole superiori che parteciperanno a laboratori atti a stimolare la loro capacità di immaginarsi come futuri attori del cambiamento. Per informazioni contattare martina.ruini@mcarchitects.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...