Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Anche quest’anno Klimahouse Puglia, mostra-convegno dedicata all’efficienza energetica e al risanamento in edilizia promossa da Fiera Bolzano per il mercato del sud Italia propone, nell’arco di tre giornate, un articolato programma convegnistico. 3.200 m2 di esposizione, 50 aziende espositrici, di cui un terzo dalla Puglia, 20 partner locali e oltre 3.000 visitatori attesi. A inaugurare la prima giornata formativa, il Convegno di Teknedu dal titolo “Il ruolo di città, architettura, urbanistica, sociologia, ambiente nei Paesi mediterranei ed Efficienza Energetica Sostenibile” che si apre con i saluti di Leopoldo Freyrie, Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.Nel corso della giornata anche il convegno di Eco Network e Anaci Puglia dal titolo “Rigenerare il condominio qualità innovazione e accesso al credito” e quello di Sinergie Moderne Network ”Come raggiungere gli obiettivi di risparmio energetico, sostenibilità ambientale e riqualificazione immobiliare tramite la progettazione BIM.”Il Convegno di AIDI – Associazione italiana di Illuminazione si concentra sugli elementi tecnici ed economici per un’illuminazione urbana energeticamente efficiente mentre il convegno di Confartigianato UPSA verte sulla riqualificazione energetica degli immobili civili esistenti.In calendario il 3 ottobre i convegni di INBAR – Istituto Nazionale di Bioarchitettura sugli strumenti e sulle opportunità per una reale sostenibilità ambientale e per un efficientamento energetico. “Verso la Città sostenibile. Nuove idee per la generazione energetica distribuita” è, invece, il titolo del convegno di Architettura Sostenibile a cura dell’Architetto Giuseppe Todisco. Il Convegno di CNA – Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola Media Impresa si occupa dei “Nuovi fondi strutturali regionali ed europei per l’efficientamento energetico.”Cuore della giornata il convegno dell’Agenzia CasaClima a cura dell’Agenzia per l’Energia Alto Adige e CasaClima Network Puglia dal titolo “Here comes the sun: costruire sostenibile nel mediterraneo”.Per la giornata conclusiva della fiera, appuntamento con i convegni organizzati dall’Ordine degli Architetti con ANIT e DES, dall’Ordine dei Geometri e da CasaClima Network Puglia. Klimahouse Puglia2-4 ottobre Cittadella Mediterranea della Scienza di Bari Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.