Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Anche quest’anno Klimahouse Puglia, mostra-convegno dedicata all’efficienza energetica e al risanamento in edilizia promossa da Fiera Bolzano per il mercato del sud Italia propone, nell’arco di tre giornate, un articolato programma convegnistico. 3.200 m2 di esposizione, 50 aziende espositrici, di cui un terzo dalla Puglia, 20 partner locali e oltre 3.000 visitatori attesi. A inaugurare la prima giornata formativa, il Convegno di Teknedu dal titolo “Il ruolo di città, architettura, urbanistica, sociologia, ambiente nei Paesi mediterranei ed Efficienza Energetica Sostenibile” che si apre con i saluti di Leopoldo Freyrie, Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.Nel corso della giornata anche il convegno di Eco Network e Anaci Puglia dal titolo “Rigenerare il condominio qualità innovazione e accesso al credito” e quello di Sinergie Moderne Network ”Come raggiungere gli obiettivi di risparmio energetico, sostenibilità ambientale e riqualificazione immobiliare tramite la progettazione BIM.”Il Convegno di AIDI – Associazione italiana di Illuminazione si concentra sugli elementi tecnici ed economici per un’illuminazione urbana energeticamente efficiente mentre il convegno di Confartigianato UPSA verte sulla riqualificazione energetica degli immobili civili esistenti.In calendario il 3 ottobre i convegni di INBAR – Istituto Nazionale di Bioarchitettura sugli strumenti e sulle opportunità per una reale sostenibilità ambientale e per un efficientamento energetico. “Verso la Città sostenibile. Nuove idee per la generazione energetica distribuita” è, invece, il titolo del convegno di Architettura Sostenibile a cura dell’Architetto Giuseppe Todisco. Il Convegno di CNA – Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola Media Impresa si occupa dei “Nuovi fondi strutturali regionali ed europei per l’efficientamento energetico.”Cuore della giornata il convegno dell’Agenzia CasaClima a cura dell’Agenzia per l’Energia Alto Adige e CasaClima Network Puglia dal titolo “Here comes the sun: costruire sostenibile nel mediterraneo”.Per la giornata conclusiva della fiera, appuntamento con i convegni organizzati dall’Ordine degli Architetti con ANIT e DES, dall’Ordine dei Geometri e da CasaClima Network Puglia. Klimahouse Puglia2-4 ottobre Cittadella Mediterranea della Scienza di Bari Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...