Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Al centro di Klimahouse Toscana, manifestazione fieristica promossa da Fiera Bolzano dedicata al risanamento e all’efficienza energetica in edilizia rivolta al mercato del centro sud Italia, il cambiamento verso le città smart e intelligenti, a partire da due modelli urbani virtuosi, Bolzano e Firenze, esempi concreti di implementazione di politiche strutturali e integrate che consentono di risparmiare energia e rendere la vita dei cittadini più ‘intelligente’. Bolzano è una delle città pilota del progetto cofinanziato dall’Unione Europea, SINFONIA, che conta 25 partner europei e si articola su tre filoni principali: risanamento energetico degli edifici, efficientamento del sistema di teleriscaldamento e installazione di cosiddetti “smart point” in grado di monitorare clima, qualità dell’aria e traffico e permetteranno ai cittadini di ricaricare i veicoli elettrici e accedere a molti altri servizi. Firenze è sul podio delle smart cities italiane, grazie a politiche per il turismo sostenibile e cultura, lavoro, crescita digitale, energia e ambiente. Questi due progetti modello, frutto di buone pratiche concretamente realizzate, finanziate a livello locale e con fondi dell’Unione Europea, verranno presentati in occasione del Congresso ‘Smart Cities, ci siamo – dalla teoria alla pratica’, in programma a Klimahouse Toscana dal 13 al 15 aprile presso il Nelson Mandela Forum. Il Congresso, che vedrà la partecipazione straordinaria dell’archistar mitteleuropea Boris Podrecca, metterà al centro anche le amministrazioni locali e il loro ruolo fondamentale nei progetti che vertono su risanamento edilizio, efficienza energetica e illuminazione. Per sensibilizzare la PA su uno sviluppo delle città in chiave smart, nasce il progetto di certificazione ComuneClima, un programma che accompagna passo dopo passo i Comuni nell’elaborazione e nell’implementazione di un piano per l’uso sostenibile dell’energia e per il clima. Nell’ambito del programma vengono analizzati, valutati e migliorati i consumi energetici e idrici di edifici e impianti comunali, la produzione di energia a livello locale, il concetto di mobilità sostenibile e la gestione dei rifiuti. www.fierabolzano.it/klimahousetoscana Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...
12/06/2024 MCA inaugura la scuola dei desideri A cura di: Federica Arcadio MCA – Mario Cucinella Architects e LAP architettura firmano la “Scuola dei Desideri” a Pacentro. Architettura ...
28/05/2024 Trieste, da raffineria a parco per l’energia pulita A cura di: Pietro Mezzi Carlo Ratti Associati trasforma un'ex raffineria petrolifera in un parco sul lungomare dove sperimentare soluzioni innovative ...
02/05/2024 Edificio16: a Milano Bicocca l'impianto fotovoltaico più potente d'Italia A cura di: Federica Arcadio Il Condominio Edificio16 ha recentemente completato l'installazione di un impianto fotovoltaico all'avanguardia sulla sua copertura e ...