Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
ObiettiviIl Corso fornisce ai partecipanti la formazione, teorica e pratica, necessaria per qualificarsi come “Certificatore Energetico” ai sensi del DPR 75/2013. Riferimenti normativiDPR 75/2013 e successive modifiche ed integrazioni. A chi si rivolgeIl percorso si rivolge ai professionisti che intendano qualificarsi e abilitarsi come “Certificatore Energetico”. Docenti e materiale didatticoI docenti sono liberi professionisti e ricercatori esperti nel settore Energia. Ai partecipanti verranno fornite le dispense dei docenti in formato elettronico.Sede (La sede potrebbe subire cambiamenti che verranno tempestivamente comunicati)Polo Professionale Studio Groenlandia, via Groenlandia, 31, 00144 Roma. Quota per la partecipazioneLa quota per la partecipazione, comprensiva del materiale didattico, è fissata in Euro 430+IVA 22%. Pagamento dilazionatoGli aderenti potranno usufruire della formula “pagamento dilazionato”, che prevede il versamento del40% all’atto dell’iscrizione e del residuo 60% al completamento del Modulo VI. I partecipanti non inregola con i pagamenti non potranno accedere alla verifica finale di apprendimento. Partecipazione e verifica finaleIl Corso è a numero chiuso. Le iscrizioni verranno confermate in base alla ricezione del pagamento.Il Corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.Sarà possibile accedere alla verifica finale di apprendimento solo avendo partecipato ad almeno l’85%delle lezioni. Iscrizioni e informazioniLe iscrizioni potranno avvenire attraverso il linkhttps://ltshop.legislazionetecnica.it/dett_iniziativa.asp?id_iniziativa=423&cod_prov=606oppure inoltrando il Modulo di Iscrizione all’indirizzo [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...