Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
ObiettiviIl Corso fornisce ai partecipanti la formazione, teorica e pratica, necessaria per qualificarsi come “Certificatore Energetico” ai sensi del DPR 75/2013. Riferimenti normativiDPR 75/2013 e successive modifiche ed integrazioni. A chi si rivolgeIl percorso si rivolge ai professionisti che intendano qualificarsi e abilitarsi come “Certificatore Energetico”. Docenti e materiale didatticoI docenti sono liberi professionisti e ricercatori esperti nel settore Energia. Ai partecipanti verranno fornite le dispense dei docenti in formato elettronico.Sede (La sede potrebbe subire cambiamenti che verranno tempestivamente comunicati)Polo Professionale Studio Groenlandia, via Groenlandia, 31, 00144 Roma. Quota per la partecipazioneLa quota per la partecipazione, comprensiva del materiale didattico, è fissata in Euro 430+IVA 22%. Pagamento dilazionatoGli aderenti potranno usufruire della formula “pagamento dilazionato”, che prevede il versamento del40% all’atto dell’iscrizione e del residuo 60% al completamento del Modulo VI. I partecipanti non inregola con i pagamenti non potranno accedere alla verifica finale di apprendimento. Partecipazione e verifica finaleIl Corso è a numero chiuso. Le iscrizioni verranno confermate in base alla ricezione del pagamento.Il Corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.Sarà possibile accedere alla verifica finale di apprendimento solo avendo partecipato ad almeno l’85%delle lezioni. Iscrizioni e informazioniLe iscrizioni potranno avvenire attraverso il linkhttps://ltshop.legislazionetecnica.it/dett_iniziativa.asp?id_iniziativa=423&cod_prov=606oppure inoltrando il Modulo di Iscrizione all’indirizzo [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.