Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L'art. 14 della Direttiva Europea sulla Promozione dell'Uso delle Fonti Energetiche Rinnovabili (RES 28/2009/EC), obbliga gli stati membri, entro il 2012, allo sviluppo e al mutuo riconoscimento di schemi di accreditamento e certificazione delle competenze per gli installatori di piccoli impianti ad energia rinnovabile.Il progetto comunitario QualiCert nasce proprio dall'esigenza di individuare e uniformare, in tutti i 27 paesi europei, gli schemi di accreditamento e di certificazione delle competenze per gli installatori di impianti alimentati da fonti rinnovabili di energia di piccola e media taglia, come il solare termico a bassa temperatura, il solare fotovoltaico, le pompe di calore, le biomasse, la geotermia. Al progetto prendono parte 14 partner europei, tra i quali l'ENEA.Il progetto QualiCert giunge in tempo opportuno sia per l'agenda europea che per quella nazionale, poiché questo aspetto dovrà essere affrontato anche nei Piani d'Azione nazionali sull'Energia Rinnovabile che gli Stati Membri dovranno presentare alla Commissione Europea entro il 2010. Con questo incontro, l'Agenzia intende farsi portavoce delle esigenze nazionali e di produttori e di installatori, dei formatori e dei rappresentanti della pubblica amministrazione per quanto riguarda gli aspetti tecnici, legali, istituzionali, finanziari e di comunicazione.L'obiettivo è far emergere i criteri di successo da proporre agli altri paesi europei per delineare uno schema comune di accreditamento e certificazione delle competenze. Per maggiori informaizioni:www.enea.itScarica il programma Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...