Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L'art. 14 della Direttiva Europea sulla Promozione dell'Uso delle Fonti Energetiche Rinnovabili (RES 28/2009/EC), obbliga gli stati membri, entro il 2012, allo sviluppo e al mutuo riconoscimento di schemi di accreditamento e certificazione delle competenze per gli installatori di piccoli impianti ad energia rinnovabile.Il progetto comunitario QualiCert nasce proprio dall'esigenza di individuare e uniformare, in tutti i 27 paesi europei, gli schemi di accreditamento e di certificazione delle competenze per gli installatori di impianti alimentati da fonti rinnovabili di energia di piccola e media taglia, come il solare termico a bassa temperatura, il solare fotovoltaico, le pompe di calore, le biomasse, la geotermia. Al progetto prendono parte 14 partner europei, tra i quali l'ENEA.Il progetto QualiCert giunge in tempo opportuno sia per l'agenda europea che per quella nazionale, poiché questo aspetto dovrà essere affrontato anche nei Piani d'Azione nazionali sull'Energia Rinnovabile che gli Stati Membri dovranno presentare alla Commissione Europea entro il 2010. Con questo incontro, l'Agenzia intende farsi portavoce delle esigenze nazionali e di produttori e di installatori, dei formatori e dei rappresentanti della pubblica amministrazione per quanto riguarda gli aspetti tecnici, legali, istituzionali, finanziari e di comunicazione.L'obiettivo è far emergere i criteri di successo da proporre agli altri paesi europei per delineare uno schema comune di accreditamento e certificazione delle competenze. Per maggiori informaizioni:www.enea.itScarica il programma Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.