La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili

Roma
14/05/2010

L'art. 14 della Direttiva Europea sulla Promozione dell'Uso delle Fonti Energetiche Rinnovabili (RES 28/2009/EC), obbliga gli stati membri, entro il 2012, allo sviluppo e al mutuo riconoscimento di schemi di accreditamento e certificazione delle competenze  per gli installatori di piccoli impianti ad energia rinnovabile.
Il progetto comunitario QualiCert nasce proprio dall'esigenza di individuare e uniformare, in tutti i 27 paesi europei, gli schemi di accreditamento e di certificazione delle competenze per gli installatori di impianti alimentati da fonti rinnovabili di energia di piccola e media taglia, come il solare termico a bassa temperatura, il solare fotovoltaico, le pompe di calore, le biomasse, la geotermia. Al progetto prendono parte 14 partner europei, tra i quali l'ENEA.
Il progetto QualiCert giunge in tempo opportuno sia per l'agenda europea che per quella nazionale, poiché questo aspetto dovrà essere affrontato anche nei Piani d'Azione nazionali sull'Energia Rinnovabile che gli Stati Membri dovranno presentare alla Commissione Europea entro il 2010.
Con questo incontro, l'Agenzia intende farsi portavoce delle esigenze nazionali e di produttori e di installatori, dei formatori e dei rappresentanti della pubblica amministrazione per quanto riguarda gli aspetti tecnici, legali, istituzionali, finanziari e di comunicazione.
L'obiettivo è  far emergere i criteri di successo da proporre agli altri paesi europei per delineare uno schema comune di accreditamento e certificazione delle competenze.
 
Per maggiori informaizioni:
www.enea.it
Scarica il programma

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 12/11/2025 al 14/11/2025

Klimahouse Germania: nuovo appuntamento per l’edilizia sostenibile

Klimahouse Germania, in programma a Karlsruhe dal 12 al 14 novembre 2025, è un evento di ...

Dal 06/03/2025 al 08/03/2025

Italia Legno Energia

Arezzo

Italia Legno Energia è la manifestazione biennale che si svolge ad Arezzo dedicata alla filiera dell’energia ...

Dal 04/12/2023 al 07/12/2023

The Big 5 Dubai

Dubai

The Big 5 Dubai è l'evento di spicco nel panorama extraeuropeo dedicato a materiali, soluzioni e ...

Dal 31/03/2023 al 01/04/2023

EnergyMed – Rivoluzione verde e transizione ecologica

Napoli

EnergyMed è l’evento di riferimento in Europa e nel Mediterraneo dedicato alla transizione energetica e all’innovazione ...

Dal 17/11/2022 al 19/11/2022

Restructura

Torino

Restructura è il salone nazionale dell’edilizia e dell’architettura che affronta i temi della riqualificazione, del recupero ...

20/05/2022

Klimahouse Wood Summit 2022

Bolzano

Klimahouse Wood Summit 2022 è l'evento che ridefinisce il mondo dell’architettura ripensando l’impiego del legno nell’edilizia.

Dal 24/01/2022 al 15/07/2022

Master di II livello in “Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura”

Ascoli-Piceno

L’Università degli Studi di Camerino propone un Master per avviare un percorso di carriera nei settori ...

Dal 22/11/2021 al 25/11/2021

MADE expo 2021

Fiera Milano Rho, Milano

MADE expo è una manifestazione internazionale italiana dedicata alle costruzioni architettoniche. Questa manifestazione, basata su un intenso ...

04/11/2021

Smart Building Report 2021: efficienza energetica e tecnologie digitali

Evento online

Smart Building Report è l’evento dedicato all’efficienza energetica e alle tecnologie digitali in edilizia, proposto con ...

Dal 28/10/2020 al 19/11/2020

Superbonus al 110%: volano per l’edilizia sostenibile

Evento online

Questo evento online è proposto con lo scopo di fornire tutte le risposte ai dubbi avanzati ...


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange