Advertisement Advertisement



La co-generazione distribuita a combustibile fossile e/o rinnovabile

Milano
Dal 12/01/2010 al 14/01/2010

La produzione elettrica di media/piccola taglia (generazione distribuita) può comportare, nei confronti della generazione centralizzata, alcuni importanti benefici quali, ad esempio:
– l'aumento dell'affidabilità della fornitura di energia;
– la possibilità di ridurre i costi e le perdite di trasmissione
dell'energia;
– lo sfruttamento "a filiera corta" di combustibili rinnovabili a basso potere calorifico;
– la minor esposizione alla volatilità del prezzo dell'energia elettrica.
Inoltre, se la cogenerazione distribuita è anche "cogenerativa", tale tecnologia può consentire significativi risparmi di energia primaria e quindi minori emissioni di CO2 in atmosfera. Affinché, però, si possano effettivamente conseguire questi vantaggi è necessario che vengano analizzate e risolte problematiche di tipo tecnico, ambientale, economico e legislativo legate ai seguenti aspetti:
– aggiornamento delle reti di media e soprattutto bassa tensione, che devono trasformarsi da reti passive a reti attive;
– "non programmabilità" della produzione elettrica da impianti di generazione distribuita, che devono rispondere alle esigenze delle utenze specifiche e non, alle regole che determinano il dispacciamento;
– avvicinamento all'utente di una potenziale sorgente di emissioni inquinanti;
– rendimenti elettrici dei piccoli/micro impianti decisamente più bassi di quelli delle grandi centrali;
– elevati costi specifici di impianto, specialmente se sono richiesti sistemi di abbattimento delle emissioni inquinanti;
– complessi iter autorizzativi.
Tali aspetti, che penalizzano fortemente la diffusione della cogenerazione distribuita, possono essere superati solo prevedendo l'impiego di tecnologie avanzate e l'adozione di efficienti sistemi di recupero termico e/o di produzione di fonti rinnovabili; occorre cioè che la cogenerazione distribuita sia progettata e gestita utilizzando tecnologie e strategie tali da permettere di conseguire un risparmio rispetto alla generazione centralizzata, sia in termine di combustibile consumato, sia di emissioni
prodotte. Le problematiche esposte sono tanto più gravi ed importanti quanto più piccola è la taglia di impianto e quanto più problematica è la sua gestione ottimizzata.
A CHI SI RIVOLGE IL CORSO
– Aziende coinvolte nella progettazione e/o realizzazione di impianti;
– Professionisti (Ingegneri, Architetti, Periti Industriali), managers, tecnici di aziende e Pubbliche Amministrazioni, (Regioni, Province e Comuni) che intendano aggiornarsi sulla materia;
– Neo-laureati e giovani tecnici, da poco entrati nel mondo del lavoro e che desiderino approfondire le proprie conoscenze;
– Università, enti di formazione, consulenti;
– Costruttori di impianti di cogenerazione e/o biomassa.
 
Per maggiori informazioni:
SCARICA LA BROCHURE

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 18/02/2026 al 21/02/2026

Progetto Fuoco

Verona

Progetto Fuoco dal 18 al 21 febbraio 2026, l’evento di riferimento per l’energia dal legno e ...

Dal 12/11/2025 al 14/11/2025

Klimahouse Germania: nuovo appuntamento per l’edilizia sostenibile

Klimahouse Germania, in programma a Karlsruhe dal 12 al 14 novembre 2025, è un evento di ...

Dal 04/11/2025 al 07/11/2025

ECOMONDO 2025: il futuro della transizione ecologica

Rimini

Ecomondo 2025, l’evento internazionale dedicato all’economia circolare e alla sostenibilità, organizzato da Italian Exhibition Group, torna ...

Dal 07/10/2025 al 09/10/2025

Accadueo 2025: a Bologna l’innovazione del settore idrico

Bologna

ACCADUEO è la mostra internazionale dell’acqua che offre un'occasione di confronto su tecnologie, distribuzione e sostenibilità ...

Dal 01/10/2025 al 02/10/2025

Solar Solutions Torino 2025: fotovoltaico, storage e mobilità elettrica

Torino

Il 1 e 2 ottobre 2025, Lingotto Fiere ospita Solar Solutions Torino, la fiera dedicata a ...

26/06/2025

mcTER Milano- Energia, cogenerazione, efficienza sostenibile e transizione energetica

Milano

mcTER Milano il 26 giugno: soluzioni per energia sostenibile, cogenerazione, idrogeno e smart efficiency.

26/06/2025

Energia pulita ed edilizia verde: il seminario di SolaX Power Italia a Cuneo

Cuneo

Il 26 giugno SolaX Power Italia organizzerà a Cuneo un seminario rivolto alle aziende iscritte a ...

17/06/2025

Oltre la finestra: l’evento Airzone dedicato alla progettazione della IAQ

Milano

Oggi, 17 Giugno dalle 14.00 alle 18.00 si terrà il seminario dal titolo "Oltre la finestra: ...

Dal 09/06/2025 al 12/06/2025

EUBCE 2025 – 33ª Conferenza ed Esposizione Europea sulla Biomassa

Valencia,

Dal 9-12 giugno 2025 a Valencia, Spagna si terrà EUBCE 2025 – 33ª Conferenza ed Esposizione Europea ...

Dal 14/05/2025 al 16/05/2025

NetZero Milan 2025

Milano

Dal 14 al 16 maggio 2025, l'Allianz MiCo di Milano ospiterà NetZero Milan, dedicato alla decarbonizzazione ...


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange