Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
La produzione elettrica di media/piccola taglia (generazione distribuita) può comportare, nei confronti della generazione centralizzata, alcuni importanti benefici quali, ad esempio: – l'aumento dell'affidabilità della fornitura di energia; – la possibilità di ridurre i costi e le perdite di trasmissionedell'energia;– lo sfruttamento "a filiera corta" di combustibili rinnovabili a basso potere calorifico;– la minor esposizione alla volatilità del prezzo dell'energia elettrica.Inoltre, se la cogenerazione distribuita è anche "cogenerativa", tale tecnologia può consentire significativi risparmi di energia primaria e quindi minori emissioni di CO2 in atmosfera. Affinché, però, si possano effettivamente conseguire questi vantaggi è necessario che vengano analizzate e risolte problematiche di tipo tecnico, ambientale, economico e legislativo legate ai seguenti aspetti:– aggiornamento delle reti di media e soprattutto bassa tensione, che devono trasformarsi da reti passive a reti attive;– "non programmabilità" della produzione elettrica da impianti di generazione distribuita, che devono rispondere alle esigenze delle utenze specifiche e non, alle regole che determinano il dispacciamento;– avvicinamento all'utente di una potenziale sorgente di emissioni inquinanti;– rendimenti elettrici dei piccoli/micro impianti decisamente più bassi di quelli delle grandi centrali;– elevati costi specifici di impianto, specialmente se sono richiesti sistemi di abbattimento delle emissioni inquinanti;– complessi iter autorizzativi.Tali aspetti, che penalizzano fortemente la diffusione della cogenerazione distribuita, possono essere superati solo prevedendo l'impiego di tecnologie avanzate e l'adozione di efficienti sistemi di recupero termico e/o di produzione di fonti rinnovabili; occorre cioè che la cogenerazione distribuita sia progettata e gestita utilizzando tecnologie e strategie tali da permettere di conseguire un risparmio rispetto alla generazione centralizzata, sia in termine di combustibile consumato, sia di emissioniprodotte. Le problematiche esposte sono tanto più gravi ed importanti quanto più piccola è la taglia di impianto e quanto più problematica è la sua gestione ottimizzata.A CHI SI RIVOLGE IL CORSO– Aziende coinvolte nella progettazione e/o realizzazione di impianti;– Professionisti (Ingegneri, Architetti, Periti Industriali), managers, tecnici di aziende e Pubbliche Amministrazioni, (Regioni, Province e Comuni) che intendano aggiornarsi sulla materia;– Neo-laureati e giovani tecnici, da poco entrati nel mondo del lavoro e che desiderino approfondire le proprie conoscenze;– Università, enti di formazione, consulenti;– Costruttori di impianti di cogenerazione e/o biomassa. Per maggiori informazioni:SCARICA LA BROCHURE Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze