Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La produzione elettrica di media/piccola taglia (generazione distribuita) può comportare, nei confronti della generazione centralizzata, alcuni importanti benefici quali, ad esempio: – l'aumento dell'affidabilità della fornitura di energia; – la possibilità di ridurre i costi e le perdite di trasmissionedell'energia;– lo sfruttamento "a filiera corta" di combustibili rinnovabili a basso potere calorifico;– la minor esposizione alla volatilità del prezzo dell'energia elettrica.Inoltre, se la cogenerazione distribuita è anche "cogenerativa", tale tecnologia può consentire significativi risparmi di energia primaria e quindi minori emissioni di CO2 in atmosfera. Affinché, però, si possano effettivamente conseguire questi vantaggi è necessario che vengano analizzate e risolte problematiche di tipo tecnico, ambientale, economico e legislativo legate ai seguenti aspetti:– aggiornamento delle reti di media e soprattutto bassa tensione, che devono trasformarsi da reti passive a reti attive;– "non programmabilità" della produzione elettrica da impianti di generazione distribuita, che devono rispondere alle esigenze delle utenze specifiche e non, alle regole che determinano il dispacciamento;– avvicinamento all'utente di una potenziale sorgente di emissioni inquinanti;– rendimenti elettrici dei piccoli/micro impianti decisamente più bassi di quelli delle grandi centrali;– elevati costi specifici di impianto, specialmente se sono richiesti sistemi di abbattimento delle emissioni inquinanti;– complessi iter autorizzativi.Tali aspetti, che penalizzano fortemente la diffusione della cogenerazione distribuita, possono essere superati solo prevedendo l'impiego di tecnologie avanzate e l'adozione di efficienti sistemi di recupero termico e/o di produzione di fonti rinnovabili; occorre cioè che la cogenerazione distribuita sia progettata e gestita utilizzando tecnologie e strategie tali da permettere di conseguire un risparmio rispetto alla generazione centralizzata, sia in termine di combustibile consumato, sia di emissioniprodotte. Le problematiche esposte sono tanto più gravi ed importanti quanto più piccola è la taglia di impianto e quanto più problematica è la sua gestione ottimizzata.A CHI SI RIVOLGE IL CORSO– Aziende coinvolte nella progettazione e/o realizzazione di impianti;– Professionisti (Ingegneri, Architetti, Periti Industriali), managers, tecnici di aziende e Pubbliche Amministrazioni, (Regioni, Province e Comuni) che intendano aggiornarsi sulla materia;– Neo-laureati e giovani tecnici, da poco entrati nel mondo del lavoro e che desiderino approfondire le proprie conoscenze;– Università, enti di formazione, consulenti;– Costruttori di impianti di cogenerazione e/o biomassa. Per maggiori informazioni:SCARICA LA BROCHURE Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...