Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Secondo ‘Q-DAY Expert Forum: Focus sul radiante 2013’ – La corretta installazione degli impianti radianti a bassa differenza di temperatura. Programma: 14.00 Registrazione dei partecipanti 14.30 Introduzione e saluti Christian Pezzei, Presidente Consorzio Q-RAD 14.45 Il mercato radiante in Italia: dati e analisi del Consorzio Q-RAD Luca Schiavio, Consorzio Q-RAD 15.15 Una nuova proposta per la classificazione dei sistemi radianti Michele De Carli, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Padova Responsabile scientifico Consorzio Q-RAD 15.45 European Perspective of Radiant Systems Technology Ilari Aho, Convenor of EHI Department 12 Surface Heating & Cooling 16.15 I sistemi radianti nella normativa nazionale e internazionale: novità ed aggiornamenti Clara Peretti, Coordinatrice Consorzio Q-RAD 16.45 Il secondo Quaderno Tecnico sull’installazione dei sistemi radianti a bassa differenza di temperature Introduzione e presentazione – Consorzio Q-RAD Installazione di sistemi radianti a secco – Knauf La realizzazione dei massetti negli impianti radianti – Mapei Il condizionamento chimico degli impianti – SentinelSolutions 17.30 Dibattito e chiusura dei lavori. Attraverso il versamento di una quota di Euro 15.00 sarà garantita la partecipazione al convegno, una copia del primo e del secondo Q-TECNICO, intitolato “Approfondimenti per l’installazione degli impianti radianti a bassa differenza di temperatura”, scritto dal Consorzio Q-RAD insieme ai Partner Sostenitori, oltre alla possibilità di scaricare gratuitamente gli atti del convegno. Per iscriversi al convegno: www.q-rad.it/q-day Per informazioni: [email protected] Tel 366 5433155 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...