Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La corretta progettazione dell’involucro edilizio: materiali e modalità di intervento sull’esistente, è il titolo di un seminario organizzato dall’ordine degli Ingegneri della provincia di Lucca, in collaborazione con Settef, che ha l’obiettivo di approfondire alcuni temi molto attuali tra cui i parametri che descrivono le problematiche invernali ed estive dei materiali isolanti, le metodologie e applicazioni più comuni per la posa: isolamento a cappotto, in intercapedine e dall’interno e l’isolamento dio edifici esistenti o nuovi, porando esempi ed eventuali criticità. Programma Ore 14.30 – Registrazione partecipanti e saluti Ore 15.00 – Inizio seminario relatore Arch. PhD Teresa Cervino Parametri che descrivono le problematiche invernali ed estive dei materiali isolanti Metodologie e applicazioni più comuni per la posa: isolamento a cappotto, in intercapedine e dall’interno Isolare edifici esistenti e di nuova costruzione: criticità ed esempi di cantiere Ore 17.00 – Coffee break Ore 17.15 – seconda parte seminario – relatore Ing. Gabriele Damiani – Progettare la posa del Sistema a Cappotto: problematiche ed errori da evitare – Benestare Tecnico ETA: l’importanza del concetto sistema – Standard qualità – I controlli in cantiere Ore 18.15 – Conclusioni con dibattito/risposte a quesiti dei partecipanti Docenti Arch. Teresa Cervino Ing. Gabriele Damiani La corretta progettazione dell’involucro edilizio Scuola Edile Lucchese Via delle Fornacette n.458 Ordine degli Ingegneri di Lucca Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...
21/01/2019 Master in Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura L’Università di Camerino propone un Master di II Livello pensato per rispondere alle esigenze in continuo ...
24/11/2017 Riqualificazione energetica degli edifici con sistemi a cappotto Cortexa propone il 1 dicembre l’ultimo appuntamento formativo on-line dell’anno, dedicato ai temi della riqualificazione energetica e della ristrutturazione ...
27/10/2017 Gli strumenti per promuovere rinnovabili ed efficienza energetica A Rimini in occasione di Ecomondo – Key Energy, Fronius organizza la nuova tappa del tour ...
04/09/2017 Corsi YTONG Academy per diventare esperti in edilizia sostenibile Ripartono il 19 ottobre i corsi Ytong Academy che approfondiscono diversi aspetti dell’edilizia sostenibile, dalla progettazione, alle tecnologie ...
27/07/2017 Nuova edizione del master in Gestione Ambientale Strategica Sono aperte le iscrizioni per la quindicesima edizione del Master di primo livello in Gestione Ambientale ...