Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Presso la sede del Politecnico di Bari si terrà il seminario “La Green Economy in Puglia” per promuovere e valorizzare i benefici di un’economia derivante da fonti rinnovabili sul territorio pugliese. Per la Puglia infatti, la Terra del Sole al centro del Mediterraneo, le energie alternative, in particolare l’energia fotovoltaica, possono portare numerose occasioni di crescita sia a livello economico che occupazionale. Per tale motivo, Enerpoint sarà presente all’evento in qualità di Sponsor Platinum, apportando il proprio contributo e la propria esperienza con uno specifico intervento sulla realizzazione di Grandi Impianti fotovoltaici. Paolo Rocco Viscontini, Presidente e CEO di Enerpoint S.p.A, si farà portavoce del forte know-how dell’azienda in veste di EPC Contractor grazie ai 15 MWp di grandi impianti fotovoltaici già installati e una pipeline di oltre 35 MWp di progetti in corso. “Enerpoint è oggi uno dei maggiori EPC Contractor italiani – afferma Paolo Rocco Viscontini – un risultato raggiunto grazie a quasi un decennio di esperienza nel fotovoltaico e a partnership strategiche strette con aziende leader del settore a livello mondiale”. Il seminario “La Green Economy in Puglia” si pone dunque come vetrina di spunti e riflessioni sull’impiego di energie da fonti rinnovabili coinvolgendo istituzioni, imprese, finanza, ricerca e media per confrontare e sciogliere molti nodi a favore di un deciso ed importante sviluppo del territorio pugliese. Scarica l’invito Per informazioni: Glam Time Anna Caroli [email protected] Tel: 334 6535795 Località : Bari – Sala Videoconferenze dell’Ateneo del Politecnico Contatto : www.fondazionekfd.com Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...