Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Presso la sede del Politecnico di Bari si terrà il seminario “La Green Economy in Puglia” per promuovere e valorizzare i benefici di un’economia derivante da fonti rinnovabili sul territorio pugliese. Per la Puglia infatti, la Terra del Sole al centro del Mediterraneo, le energie alternative, in particolare l’energia fotovoltaica, possono portare numerose occasioni di crescita sia a livello economico che occupazionale. Per tale motivo, Enerpoint sarà presente all’evento in qualità di Sponsor Platinum, apportando il proprio contributo e la propria esperienza con uno specifico intervento sulla realizzazione di Grandi Impianti fotovoltaici. Paolo Rocco Viscontini, Presidente e CEO di Enerpoint S.p.A, si farà portavoce del forte know-how dell’azienda in veste di EPC Contractor grazie ai 15 MWp di grandi impianti fotovoltaici già installati e una pipeline di oltre 35 MWp di progetti in corso. “Enerpoint è oggi uno dei maggiori EPC Contractor italiani – afferma Paolo Rocco Viscontini – un risultato raggiunto grazie a quasi un decennio di esperienza nel fotovoltaico e a partnership strategiche strette con aziende leader del settore a livello mondiale”. Il seminario “La Green Economy in Puglia” si pone dunque come vetrina di spunti e riflessioni sull’impiego di energie da fonti rinnovabili coinvolgendo istituzioni, imprese, finanza, ricerca e media per confrontare e sciogliere molti nodi a favore di un deciso ed importante sviluppo del territorio pugliese. Scarica l’invito Per informazioni: Glam Time Anna Caroli anna.caroli@glamtime.it Tel: 334 6535795 Località : Bari – Sala Videoconferenze dell’Ateneo del Politecnico Contatto : www.fondazionekfd.com Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...