Da loro dipende l’80% delle emissioni di gas serra, le città di fronte alla sfida del clima 05/03/2021
La Strategia Energetica Nazionale stabilisce un ambizioso obiettivo di lungo periodo per le fonti energetiche rinnovabili termiche, per le quali individua un incremento, in termini di quota sui consumi complessivi, dal 19,2% nel 2015 al 30% nel 2030. L’evento organizzato da Energy & Strategy approfondirà le tematiche del ruolo della cogenerazione e della micro cogenerazione per raggiungere tale obiettivo, coinvolgendo e facendo sedere ad uno stesso tavolo operatori tecnologici, fornitori di servizi energetici e clienti finali. La cogenerazione dovrà assumere un ruolo centrale. Appare tuttavia evidente che puntare esclusivamente sulle installazioni di grande taglia non sarà sufficiente per raggiungere il suddetto target. Nel futuro prossimo l’attenzione dovrà dunque focalizzarsi con ancora più decisione anche sulla micro-cogenerazione, in ragione dei benefici che questa tecnologia determina. Favorire la diffusione di sistemi di micro-cogenerazione è infatti funzionale alla riduzione sia dei costi per il fabbisogno termico e elettrico degli edifici sia dell’inquinamento atmosferico. Non deve inoltre essere sottovalutato l’utilizzo della micro-cogenerazione a complemento delle fonti energetiche rinnovabili o in loro sostituzione quando queste non sono efficacemente dispiegabili. In aggiunta, i sistemi di micro-cogenerazione hanno la possibilità di partecipare al mercato dei servizi per il dispacciamento in qualità di unità di consumo e di produzione. Programma della giornata: Ore 15:00 “Il mercato della micro-cogenerazione e i possibili modelli di business” Vittorio Chiesa, Direttore Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano Case history. L’applicazione della micro-cogenerazione nel settore ricettivo Ore 15:30 “I benefici economici e ambientali in una struttura alberghiera” Gianluca Ragonesi, Totem Energy Ore 16:00 Tavola rotonda tra Prof. Ennio Macchi – Dipartimento Ingegneria Energetica, Politecnico Milano Paolo Mutti – Direttore Generale, Gruppo EGO Corrado Prosperi – Energy Manager, Hotel Minerva Paolo Sandali – Direttore Commerciale, Energon Esco SpA Fabio Zanellini – Head of Technical & Regulatory Affairs, Siemens Spa moderata da Davide Chiaroni, Co-founder Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano Ore 16:45 Q&A Ore 17:00 Chiusura dei lavori e aperitivo di network La micro-cogenerazione: il pilastro nascosto della SEN 20 settembre 2018 ore 15.00 Politecnico di Milano – Campus Bovisa, via Lambruschini 4, Edificio BL28 – Aula Magna Carassa Dadda La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
05/03/2021 La giornata della natura dedicata alle foreste Nel 2021 la giornata della natura è dedicata alle foreste: quale ruolo svolgono nella lotta ai ...
04/03/2021 Il mondo scientifico chiede una revisione ambiziosa della direttiva europea sulle rinnovabili Il riscaldamento globale non aspetterà fino al 2050: necessaria una rapida revisione della direttiva sulle energie ...
04/03/2021 Rigenerazione urbana green e digitale: così la natura aiuta le persone VARCITIES: progetto europeo per la rigenerazione di spazi pubblici in grado di migliorare il benessere delle ...
03/03/2021 A fine 2020 di nuovo in crescita le emissioni di CO2 Un nuovo Rapporto IEA segnala che, dopo il forte calo di inizio anno, a dicembre 2020 ...
02/03/2021 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
01/03/2021 L'eolico in Europa non cresce abbastanza per realizzare il Green Deal e la neutralità climatica L'Europa ha installato 14,7 GW di nuova energia eolica nel 2020, raggiungendo 220 GW di capacità ...
01/03/2021 Nuovo Rapporto UNFCCC: allarme rosso per il pianeta I paesi devono aumentare velocemente i propri sforzi per limitare il cambiamento climatico a 1,5 gradi ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
26/02/2021 Un decreto per la nascita della Transizione ecologica, arriva tutta l'energia dello Sviluppo Il Mite si occuperà di rinnovabili, trivelle, efficienza energetica, mobilità sostenibile, piano idrogeno, smantellamento del vecchio ...
25/02/2021 Nuova strategia dell'UE sull'adattamento al cambiamento climatico La Commissione europea ha adottato ieri una nuova strategia sull'adattamento dell'UE al cambiamento climatico, stabilendo il ...