Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La Strategia Energetica Nazionale stabilisce un ambizioso obiettivo di lungo periodo per le fonti energetiche rinnovabili termiche, per le quali individua un incremento, in termini di quota sui consumi complessivi, dal 19,2% nel 2015 al 30% nel 2030. L’evento organizzato da Energy & Strategy approfondirà le tematiche del ruolo della cogenerazione e della micro cogenerazione per raggiungere tale obiettivo, coinvolgendo e facendo sedere ad uno stesso tavolo operatori tecnologici, fornitori di servizi energetici e clienti finali. La cogenerazione dovrà assumere un ruolo centrale. Appare tuttavia evidente che puntare esclusivamente sulle installazioni di grande taglia non sarà sufficiente per raggiungere il suddetto target. Nel futuro prossimo l’attenzione dovrà dunque focalizzarsi con ancora più decisione anche sulla micro-cogenerazione, in ragione dei benefici che questa tecnologia determina. Favorire la diffusione di sistemi di micro-cogenerazione è infatti funzionale alla riduzione sia dei costi per il fabbisogno termico e elettrico degli edifici sia dell’inquinamento atmosferico. Non deve inoltre essere sottovalutato l’utilizzo della micro-cogenerazione a complemento delle fonti energetiche rinnovabili o in loro sostituzione quando queste non sono efficacemente dispiegabili. In aggiunta, i sistemi di micro-cogenerazione hanno la possibilità di partecipare al mercato dei servizi per il dispacciamento in qualità di unità di consumo e di produzione. Programma della giornata: Ore 15:00 “Il mercato della micro-cogenerazione e i possibili modelli di business” Vittorio Chiesa, Direttore Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano Case history. L’applicazione della micro-cogenerazione nel settore ricettivo Ore 15:30 “I benefici economici e ambientali in una struttura alberghiera” Gianluca Ragonesi, Totem Energy Ore 16:00 Tavola rotonda tra Prof. Ennio Macchi – Dipartimento Ingegneria Energetica, Politecnico Milano Paolo Mutti – Direttore Generale, Gruppo EGO Corrado Prosperi – Energy Manager, Hotel Minerva Paolo Sandali – Direttore Commerciale, Energon Esco SpA Fabio Zanellini – Head of Technical & Regulatory Affairs, Siemens Spa moderata da Davide Chiaroni, Co-founder Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano Ore 16:45 Q&A Ore 17:00 Chiusura dei lavori e aperitivo di network La micro-cogenerazione: il pilastro nascosto della SEN 20 settembre 2018 ore 15.00 Politecnico di Milano – Campus Bovisa, via Lambruschini 4, Edificio BL28 – Aula Magna Carassa Dadda La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...