La Strategia Energetica Nazionale stabilisce un ambizioso obiettivo di lungo periodo per le fonti energetiche rinnovabili termiche, per le quali individua un incremento, in termini di quota sui consumi complessivi, dal 19,2% nel 2015 al 30% nel 2030. L’evento organizzato da Energy & Strategy approfondirà le tematiche del ruolo della cogenerazione e della micro cogenerazione per raggiungere tale obiettivo, coinvolgendo e facendo sedere ad uno stesso tavolo operatori tecnologici, fornitori di servizi energetici e clienti finali. La cogenerazione dovrà assumere un ruolo centrale. Appare tuttavia evidente che puntare esclusivamente sulle installazioni di grande taglia non sarà sufficiente per raggiungere il suddetto target. Nel futuro prossimo l’attenzione dovrà dunque focalizzarsi con ancora più decisione anche sulla micro-cogenerazione, in ragione dei benefici che questa tecnologia determina. Favorire la diffusione di sistemi di micro-cogenerazione è infatti funzionale alla riduzione sia dei costi per il fabbisogno termico e elettrico degli edifici sia dell’inquinamento atmosferico. Non deve inoltre essere sottovalutato l’utilizzo della micro-cogenerazione a complemento delle fonti energetiche rinnovabili o in loro sostituzione quando queste non sono efficacemente dispiegabili. In aggiunta, i sistemi di micro-cogenerazione hanno la possibilità di partecipare al mercato dei servizi per il dispacciamento in qualità di unità di consumo e di produzione. Programma della giornata: Ore 15:00 “Il mercato della micro-cogenerazione e i possibili modelli di business” Vittorio Chiesa, Direttore Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano Case history. L’applicazione della micro-cogenerazione nel settore ricettivo Ore 15:30 “I benefici economici e ambientali in una struttura alberghiera” Gianluca Ragonesi, Totem Energy Ore 16:00 Tavola rotonda tra Prof. Ennio Macchi – Dipartimento Ingegneria Energetica, Politecnico Milano Paolo Mutti – Direttore Generale, Gruppo EGO Corrado Prosperi – Energy Manager, Hotel Minerva Paolo Sandali – Direttore Commerciale, Energon Esco SpA Fabio Zanellini – Head of Technical & Regulatory Affairs, Siemens Spa moderata da Davide Chiaroni, Co-founder Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano Ore 16:45 Q&A Ore 17:00 Chiusura dei lavori e aperitivo di network La micro-cogenerazione: il pilastro nascosto della SEN 20 settembre 2018 ore 15.00 Politecnico di Milano – Campus Bovisa, via Lambruschini 4, Edificio BL28 – Aula Magna Carassa Dadda La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...