L’ENEA, in collaborazione con la FIRE, organizza corsi di formazione e aggiornamento professionale sulla gestione dell’energia per gli Energy Manager, Responsabili per la conservazione e l’uso razionale dell’energia (Legge 10/91) e per gli Esperti in Gestione dell’Energia (Decreto legislativo 30/05/2008, n. 115). I corsi sono rivolti a tutti, preferibilmente a diplomati o laureati in materie tecnico-scientifiche. I corsi preparano i partecipanti a svolgere il ruolo di Energy Manager e di Esperto in Gestione dell’Energia, fornendo: – le conoscenze per la corretta gestione dei consumi energetici e degli aspetti correlati di interazione ambientale; – le nozioni fondamentali sulla legislazione energetica ed ambientale, – le normative tecniche ed i meccanismi di incentivazione dell’Efficienza Energetica e delle Fonti Energetiche Rinnovabili. I partecipanti vengono inoltre formati ad eseguire studi di fattibilità corredati da una rigorosa analisi costi-benefici degli investimenti proposti. Corsi di formazione e aggiornamento professionale per energy manager 12/16 setembre 2016 – La Spezia Scadenza iscrizioni 8 settembre 2016 Scarica il programma dettagliato Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
25/05/2022 L’edilizia sostenibile del futuro? L’abbiamo vista a Klimahouse Si è appena conclusa la 17° edizione di Klimahouse, tornata in presenza a Bolzano dopo due ...
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...