Advertisement Advertisement



La valutazione ambientale strategica

Firenze
13/10/2015

Guida alla redazione dei Rapporti preliminari e dei Rapporti Ambientali nelle procedure di Valutazione Ambientale Strategica.

Firenze – martedì 13 ottobre 2015
Hotel Mirage, Via Baracca, 231
Orario: 09:30-13:30 14:30-18:30
Costo: € 170,00 + IVA

DESTINATARI: Il corso rivolto ai professionisti operanti nel settore della valutazione ambientale strategica, della pianificazione territoriale, della consulenza a piani da sottoporre a VAS, quali tecnici progettisti, pianificatori, architetti, agronomi, ingegneri, geologi, biologi, geometri, naturalisti, ecc.
OBIETTIVI: Il corso fornisce conoscenze e competenze al fine di:
Redigere un Rapporto Preliminare (procedura di Verifica di assoggettabilità a VAS) – Redigere un Rapporto Ambientale (procedura di VAS)
CONTENUTI: Durante le lezioni si andranno ad approfondire nel dettaglio gli aspetti inerenti la redazione di RP e RA, con un focus particolare sulle metodologie e i criteri di analisi territoriale e valutazione ambientale:

  • Premessa (ruolo dei tecnici nei RP/RA; rapporti di interdisciplinarietà con le varie figure professionali; conoscenza di base; ambiti di specializzazione; considerazioni sugli aspetti professionali). – La normativa di settore e le procedure operative. – I principi di base dei rapporti preliminari e ambientali (struttura; gruppo di lavoro; motivazioni; riferimenti normativi).
  • Le fasi operative dei RP/RA e le modalità di indagine (analisi dei contesti e delle problematiche, delle potenzialità e dei limiti; programma operativo; piano degli interventi).
  • Ricerca, analisi e valutazione di piani e programmi (conoscenza ambito territoriale; individuazione settori di intervento; modalità di ricerca, analisi e gestione dei dati; individuazione e scelta di indicatori ed indici; valenza dei dati elaborati e degli indicatori prescelti).
  • Gli obiettivi di sostenibilita (modalità di individuazione, classificazione e valutazione).
  • Gli impatti ambientali (modalità di individuazione, classificazione e valutazione).
  • Le metodologie e gli strumenti impiegabili per l’individuazione, la gerarchizzazione e la scelta degli obiettivi di sostenibilità e degli impatti ambientali (Delphi USAF, PCT, DPSIR, SWOT Analysis, ecc.).
  • Presentazione di casi di studio (Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, Centro commerciale, Enviplan, ecc.

Scarica la brochure informativa

CREDITI FORMATIVI: Geometri , Architetti, Geologi 8 cf a corso
ATTESTAZIONI: Attestato di partecipazione da scaricare dal
sito web Assform sezione utenti
MATERIALE DIDATTICO: Dispense, documenti, casi di studio
in formato digitale scaricabile dal sito web
SEGRETERIA CORSO T: 055 5357356
ISCRIZIONI: www.assform.it

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 14/05/2026 al 16/05/2026

Green Fair – Agorà delle Energie Rinnovabili

Bari, Bari

Dal 14 al 16 maggio 2026, la Fiera del Levante di Bari ospiterà la prima edizione ...

Dal 18/02/2026 al 21/02/2026

Progetto Fuoco

Verona

Progetto Fuoco dal 18 al 21 febbraio 2026, l’evento di riferimento per l’energia dal legno e ...

Dal 12/11/2025 al 14/11/2025

Klimahouse Germania: nuovo appuntamento per l’edilizia sostenibile

Klimahouse Germania, in programma a Karlsruhe dal 12 al 14 novembre 2025, è un evento di ...

Dal 04/11/2025 al 07/11/2025

ECOMONDO 2025: il futuro della transizione ecologica

Rimini

Ecomondo 2025, l’evento internazionale dedicato all’economia circolare e alla sostenibilità, organizzato da Italian Exhibition Group, torna ...

Dal 07/10/2025 al 09/10/2025

Accadueo 2025: a Bologna l’innovazione del settore idrico

Bologna

ACCADUEO è la mostra internazionale dell’acqua che offre un'occasione di confronto su tecnologie, distribuzione e sostenibilità ...

Dal 01/10/2025 al 02/10/2025

Solar Solutions Torino 2025: fotovoltaico, storage e mobilità elettrica

Torino

Il 1 e 2 ottobre 2025, Lingotto Fiere ospita Solar Solutions Torino, la fiera dedicata a ...

26/06/2025

mcTER Milano- Energia, cogenerazione, efficienza sostenibile e transizione energetica

Milano

mcTER Milano il 26 giugno: soluzioni per energia sostenibile, cogenerazione, idrogeno e smart efficiency.

26/06/2025

Energia pulita ed edilizia verde: il seminario di SolaX Power Italia a Cuneo

Cuneo

Il 26 giugno SolaX Power Italia organizzerà a Cuneo un seminario rivolto alle aziende iscritte a ...

17/06/2025

Oltre la finestra: l’evento Airzone dedicato alla progettazione della IAQ

Milano

Oggi, 17 Giugno dalle 14.00 alle 18.00 si terrà il seminario dal titolo "Oltre la finestra: ...

Dal 09/06/2025 al 12/06/2025

EUBCE 2025 – 33ª Conferenza ed Esposizione Europea sulla Biomassa

Valencia,

Dal 9-12 giugno 2025 a Valencia, Spagna si terrà EUBCE 2025 – 33ª Conferenza ed Esposizione Europea ...


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange