Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Guida alla redazione dei Rapporti preliminari e dei Rapporti Ambientali nelle procedure di Valutazione Ambientale Strategica. Firenze – martedì 13 ottobre 2015 Hotel Mirage, Via Baracca, 231 Orario: 09:30-13:30 14:30-18:30 Costo: € 170,00 + IVA DESTINATARI: Il corso rivolto ai professionisti operanti nel settore della valutazione ambientale strategica, della pianificazione territoriale, della consulenza a piani da sottoporre a VAS, quali tecnici progettisti, pianificatori, architetti, agronomi, ingegneri, geologi, biologi, geometri, naturalisti, ecc. OBIETTIVI: Il corso fornisce conoscenze e competenze al fine di: Redigere un Rapporto Preliminare (procedura di Verifica di assoggettabilità a VAS) – Redigere un Rapporto Ambientale (procedura di VAS) CONTENUTI: Durante le lezioni si andranno ad approfondire nel dettaglio gli aspetti inerenti la redazione di RP e RA, con un focus particolare sulle metodologie e i criteri di analisi territoriale e valutazione ambientale: Premessa (ruolo dei tecnici nei RP/RA; rapporti di interdisciplinarietà con le varie figure professionali; conoscenza di base; ambiti di specializzazione; considerazioni sugli aspetti professionali). – La normativa di settore e le procedure operative. – I principi di base dei rapporti preliminari e ambientali (struttura; gruppo di lavoro; motivazioni; riferimenti normativi). Le fasi operative dei RP/RA e le modalità di indagine (analisi dei contesti e delle problematiche, delle potenzialità e dei limiti; programma operativo; piano degli interventi). Ricerca, analisi e valutazione di piani e programmi (conoscenza ambito territoriale; individuazione settori di intervento; modalità di ricerca, analisi e gestione dei dati; individuazione e scelta di indicatori ed indici; valenza dei dati elaborati e degli indicatori prescelti). Gli obiettivi di sostenibilita (modalità di individuazione, classificazione e valutazione). Gli impatti ambientali (modalità di individuazione, classificazione e valutazione). Le metodologie e gli strumenti impiegabili per l’individuazione, la gerarchizzazione e la scelta degli obiettivi di sostenibilità e degli impatti ambientali (Delphi USAF, PCT, DPSIR, SWOT Analysis, ecc.). Presentazione di casi di studio (Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, Centro commerciale, Enviplan, ecc. Scarica la brochure informativa CREDITI FORMATIVI: Geometri , Architetti, Geologi 8 cf a corso ATTESTAZIONI: Attestato di partecipazione da scaricare dal sito web Assform sezione utenti MATERIALE DIDATTICO: Dispense, documenti, casi di studio in formato digitale scaricabile dal sito web SEGRETERIA CORSO T: 055 5357356 ISCRIZIONI: www.assform.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...