Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Obiettivo del corso è quello di fornire indicazioni operative su come impostare e gestire la progettazione di un concreto intervento edilizio attraverso un percorso partecipativo inclusivo e strutturato. La scommessa è trasformare un'area attualmente dismessa, confinante con il centro urbano di Oriolo Romano, in un vero pezzo di quartiere ecologico ricco di residenze, negozi, uffici, spazi verdi, corsi d'acqua, dove i singoli manufatti, caratterizzati da considerazioni bioclimatiche, energetiche, di oculato utilizzo delle risorse e di vivibilità, comporranno un disegno complessivo capace di porsi con qualità in armonia con il genius loci del paese e con la partecipazione e il coinvolgimento dell'intera comunità oriolese.Questa esperienza, spaziando dalla scala urbana a quella di dettaglio, offrirà l'occasione per un confronto formativo con le più avanzate visioni strategiche, propositive, organizzative, grafiche, presenti in Europa.Gli elaborati sviluppati durante il Laboratorio con la consulenza e le verifiche dei tutor e dei docenti, verranno poi ceduti all'Amministrazione. Laboratorio realizzato in convenzione con:Università di Bologna, Facoltà d'Ingegneria Dipartimento Architettura e Pianificazione Territoriale. Con il contributo di:Ministero Beni Culturali, Provincia di Viterbo – Assessorato Ambiente, Università della Tuscia – Facoltà di Agraria – DISAFRI, Camera di Commercio Viterbo. Patrocinio di:Ministero Beni e Attività Culturali, Soprintendenza Beni Arch. Lazio, Amministrazione Provinciale di Viterbo, dell' Università della Tuscia, del Comune di Viterbo, Camera di Commercio della Provincia di Viterbo, CNA Viterbo, Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Viterbo, Ordine degli Ingegneri e Ordine dei Dottori Forestali e degli Agronomi della Provincia di Viterbo. Questo importante evento porterà nel territorio della Provincia di Viterbo docenti internazionali e professionisti da tutta Italia. Scarica la broschure Per informazioni : didattiche e amministrative ( iscrizioni) tel. 0471-973097 fax-973073 bioa@bioarchitettura.org tel. 0565-222790 info@bioarchitettura.it logistiche tel. 3396187879viterbo@bioarchitettura.it http://www.bioarchitettura.it/ Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...