Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Obiettivo del corso è quello di fornire indicazioni operative su come impostare e gestire la progettazione di un concreto intervento edilizio attraverso un percorso partecipativo inclusivo e strutturato. La scommessa è trasformare un'area attualmente dismessa, confinante con il centro urbano di Oriolo Romano, in un vero pezzo di quartiere ecologico ricco di residenze, negozi, uffici, spazi verdi, corsi d'acqua, dove i singoli manufatti, caratterizzati da considerazioni bioclimatiche, energetiche, di oculato utilizzo delle risorse e di vivibilità, comporranno un disegno complessivo capace di porsi con qualità in armonia con il genius loci del paese e con la partecipazione e il coinvolgimento dell'intera comunità oriolese.Questa esperienza, spaziando dalla scala urbana a quella di dettaglio, offrirà l'occasione per un confronto formativo con le più avanzate visioni strategiche, propositive, organizzative, grafiche, presenti in Europa.Gli elaborati sviluppati durante il Laboratorio con la consulenza e le verifiche dei tutor e dei docenti, verranno poi ceduti all'Amministrazione. Laboratorio realizzato in convenzione con:Università di Bologna, Facoltà d'Ingegneria Dipartimento Architettura e Pianificazione Territoriale. Con il contributo di:Ministero Beni Culturali, Provincia di Viterbo – Assessorato Ambiente, Università della Tuscia – Facoltà di Agraria – DISAFRI, Camera di Commercio Viterbo. Patrocinio di:Ministero Beni e Attività Culturali, Soprintendenza Beni Arch. Lazio, Amministrazione Provinciale di Viterbo, dell' Università della Tuscia, del Comune di Viterbo, Camera di Commercio della Provincia di Viterbo, CNA Viterbo, Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Viterbo, Ordine degli Ingegneri e Ordine dei Dottori Forestali e degli Agronomi della Provincia di Viterbo. Questo importante evento porterà nel territorio della Provincia di Viterbo docenti internazionali e professionisti da tutta Italia. Scarica la broschure Per informazioni : didattiche e amministrative ( iscrizioni) tel. 0471-973097 fax-973073 [email protected] tel. 0565-222790 [email protected] logistiche tel. 3396187879[email protected] https://www.bioarchitettura.it/ Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...