Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Le nuove Linee Guida Nazionali per le autorizzazioni degli impianti alimentati da fonti rinnovabili e le opportunità del nuovo Conto Energia. Convegno organizzato da Kyoto Club, Provincia di Rieti e Sportello Energia della Provincia di Rieti. Kyoto Club e la Provincia di Rieti organizzano il convegno “Le energie rinnovabili tra vincoli e opportunità” per fare il punto sulle nuove Linee Guida Nazionali per le autorizzazioni degli impianti da fonti rinnovabili e sulle opportunità offerte dal nuovo Conto Energia. Al convegno parteciperanno Fabio Melilli, Presidente della Provincia di Rieti, Giancarlo Felici, Assessore all’Energia della Provincia di Rieti, Annalisa Corrado, direttore tecnico del Kyoto Club, Roberto Calabresi, responsabile “Scuole per Kyoto” del Kyoto Club, Francesco Ferrante, Vice-Presidente del Kyoto Club e componente Commissione ambiente del Senato, Sabrina Ferroni, Dirigente del VI settore della Provincia di Rieti e Roberto Cursano, avvocato dello Studio associato a Baker & McKenzie. L’evento si terrà il prossimo 20 dicembre (ore 9,00 – 13,15) a Rieti presso la Sala delle conferenze della Sabina Universitas (Palazzo Vecchiarelli – Via Roma 57). Ingresso gratuito. Per la partecipazione è necessario inviare la scheda di registrazione entro il 16 dicembre 2010 all’indirizzo ufficiostampa@kyotoclub.org. Scarica il programma Per maggiori informazioni KYOTO CLUB via Genova, 23 – 00184 Roma – Tel 06 485539 – Fax 06 48987009 e-mail : informazione@kyoyoclub.org – www.kyotoclub.org Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...