Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Torino ospita la IV edizione di Servizi a Rete Tour 2018 la conferenza itinerante e piazza d’incontro e confronto tra gli operatori, tecnici, istituzioni e università All’interno del Centro Ricerche SMAT – Società Metropolitane Acque Torino – che ospita il tour, il dibattito sarà focalizzato sul tema del servizio idrico con focus sulla gestione delle reti, sui piani di sicurezza dell’acqua in relazione ai cambiamenti climatici e all’impatto di tali fenomeni naturali sull’ottimizzazione dei servizi idrici. Durante il Tour le istituzioni illustreranno le attività programmatorie e legislative in merito alla gestione dei servizi idrici e le linee guida per raggiungere gli obbiettivi previsti dalla strategia idrica nazionale. Le Università saranno presenti per illustrare gli ultimi studi e ricerche di settore. Seguiranno i key-note speech delle utility come Ingegnerie Toscane; Unareti, MM Spa, Acquedotto Valtiglione, Gran Sasso Acqua, Pavia Acque, AcegasApsAmga, Hera che scenderanno in campo per presentare i piani di sicurezza dell’acqua e la relativa gestione delle reti. Anche gli operatori del mercato illustreranno le migliori tecnologie e i prodotti innovativi in supporto ai gestori, molti dei quali saranno poi a Ecomondo di Italian Exhibition Group, alla fiera di Rimini dal 6 al 9 novembre prossimi, manifestazione che è media partner dell’evento. Nel corso delle due giornate di conferenza non vi saranno solo interventi, ma anche la Tavola Rotonda dal titolo “I danni provocati da siccità e inondazioni: attività di prevenzione” che toccherà tutti i principali temi relativi alla gestione delle acque grazie alla testimonianza delle più importanti aziende che operano nel campo del servizio idrico integrato. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze