Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Torino ospita la IV edizione di Servizi a Rete Tour 2018 la conferenza itinerante e piazza d’incontro e confronto tra gli operatori, tecnici, istituzioni e università All’interno del Centro Ricerche SMAT – Società Metropolitane Acque Torino – che ospita il tour, il dibattito sarà focalizzato sul tema del servizio idrico con focus sulla gestione delle reti, sui piani di sicurezza dell’acqua in relazione ai cambiamenti climatici e all’impatto di tali fenomeni naturali sull’ottimizzazione dei servizi idrici. Durante il Tour le istituzioni illustreranno le attività programmatorie e legislative in merito alla gestione dei servizi idrici e le linee guida per raggiungere gli obbiettivi previsti dalla strategia idrica nazionale. Le Università saranno presenti per illustrare gli ultimi studi e ricerche di settore. Seguiranno i key-note speech delle utility come Ingegnerie Toscane; Unareti, MM Spa, Acquedotto Valtiglione, Gran Sasso Acqua, Pavia Acque, AcegasApsAmga, Hera che scenderanno in campo per presentare i piani di sicurezza dell’acqua e la relativa gestione delle reti. Anche gli operatori del mercato illustreranno le migliori tecnologie e i prodotti innovativi in supporto ai gestori, molti dei quali saranno poi a Ecomondo di Italian Exhibition Group, alla fiera di Rimini dal 6 al 9 novembre prossimi, manifestazione che è media partner dell’evento. Nel corso delle due giornate di conferenza non vi saranno solo interventi, ma anche la Tavola Rotonda dal titolo “I danni provocati da siccità e inondazioni: attività di prevenzione” che toccherà tutti i principali temi relativi alla gestione delle acque grazie alla testimonianza delle più importanti aziende che operano nel campo del servizio idrico integrato. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...