Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
La Piattaforma Tecnologica Italiana delle Costruzioni – PTIC, CRESME ed ISTEA propongono il convegno “L’innovazione nel mercato europeo delle costruzioni, Horizon 2020 e la ricerca nel settore edilizio in Italia – una opportunità da non perdere“, dedicato all’innovazione nel settore delle costruzioni a livello Europeo in ambito di Horizon2020. Programma ● 10:00 Apertura dei lavori: Livio Sacchi Presidente Ordine Architetti Di RomaInterventi: ● 10:20 Introduzione: una opportunità da non perdereAngelo Ciribini, ISTeA: Italian Society of Science Technology Engineering for Architecture● 10:40 L’Europa delle costruzioni: fuori dalla crisi, la riconfigurazione del mercatoLorenzo Bellicini, CRESME● 11:00 Horizon 2020, EeB cPPP RoadmapStefano Carosio, D’Appolonia S.p.A. (Gruppo Rina), ECTP European Construction Technology Platform● 11:30 Il contesto Italiano e le proposte per il Piano Nazionale della RicercaGian Marco Revel, PTIC Piattaforma Tecnologica Italiana delle Costruzioni● 11:50 Il tema dell’efficientamento energetico del patrimonio edilizio in ItaliaGaetano Fasano, ENEA● 12:10 Innovazione, qualità e sostenibilità: per una nuova fase di sviluppoErmete Realacci, Presidente Commissione Ambiente e territorio Camera dei Deputati● 12:30-13:30Tavola rotonda: “Che fare?” Moderatore Alessandro Arona Sole 24oreLeopoldo Freyrie Presidente CNAPPC, Paolo Buzzetti , Presidente ANCE, Rinaldo Incerpi Presidente CNA costruzioni, Carmine Battipaglia Presidente CNA impianti, Arnaldo Redaelli Presidente Confartigianato, Rudy Girardi Presidente Federcostruzioni, Massimo Calzoni Presidente Formedil,Piero Torretta Presidente UNI L’innovazione nel mercato europeo delle costruzioni, Horizon 2020 e la ricerca nel settore edilizio in ItaliaRoma 5 giugno – H 10 Casa dell’Architettura, Piazza Manfredo Fanti 47Partecipazione gratuita previa iscrizione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze