Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La Piattaforma Tecnologica Italiana delle Costruzioni – PTIC, CRESME ed ISTEA propongono il convegno “L’innovazione nel mercato europeo delle costruzioni, Horizon 2020 e la ricerca nel settore edilizio in Italia – una opportunità da non perdere“, dedicato all’innovazione nel settore delle costruzioni a livello Europeo in ambito di Horizon2020. Programma ● 10:00 Apertura dei lavori: Livio Sacchi Presidente Ordine Architetti Di RomaInterventi: ● 10:20 Introduzione: una opportunità da non perdereAngelo Ciribini, ISTeA: Italian Society of Science Technology Engineering for Architecture● 10:40 L’Europa delle costruzioni: fuori dalla crisi, la riconfigurazione del mercatoLorenzo Bellicini, CRESME● 11:00 Horizon 2020, EeB cPPP RoadmapStefano Carosio, D’Appolonia S.p.A. (Gruppo Rina), ECTP European Construction Technology Platform● 11:30 Il contesto Italiano e le proposte per il Piano Nazionale della RicercaGian Marco Revel, PTIC Piattaforma Tecnologica Italiana delle Costruzioni● 11:50 Il tema dell’efficientamento energetico del patrimonio edilizio in ItaliaGaetano Fasano, ENEA● 12:10 Innovazione, qualità e sostenibilità: per una nuova fase di sviluppoErmete Realacci, Presidente Commissione Ambiente e territorio Camera dei Deputati● 12:30-13:30Tavola rotonda: “Che fare?” Moderatore Alessandro Arona Sole 24oreLeopoldo Freyrie Presidente CNAPPC, Paolo Buzzetti , Presidente ANCE, Rinaldo Incerpi Presidente CNA costruzioni, Carmine Battipaglia Presidente CNA impianti, Arnaldo Redaelli Presidente Confartigianato, Rudy Girardi Presidente Federcostruzioni, Massimo Calzoni Presidente Formedil,Piero Torretta Presidente UNI L’innovazione nel mercato europeo delle costruzioni, Horizon 2020 e la ricerca nel settore edilizio in ItaliaRoma 5 giugno – H 10 Casa dell’Architettura, Piazza Manfredo Fanti 47Partecipazione gratuita previa iscrizione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.