Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Con Loano si apre la nuova edizione di Hotel Rewind il forum dedicato alla riqualificazione alberghiera organizzato da Agorà e Hotel Volver. Apriranno i lavori due ospiti d’eccezione Giovanni Berrino, Assessore Lavoro, Trasporti e Turismo – Regione Liguria e Angelo Berlangieri, Presidente Unione Provinciale Albergatori di Savona. Due personalità che sottolineeranno l’importanza di investire nella riqualificazione del settore turistico proprio in virtù della forte crescita che questo mercato sta avendo. È con Federico Della Puppa, Docente di economia allo IUAV – Università di Venezia e Responsabile area economia&territorio SMART LAND, che si farà il punto sul settore turistico italiano oggi e quali sono le prospettive del settore alberghiero sempre più attento alle esigenze dei nuovi viaggiatori, sempre più rivolto alla sostenibilità e all’innovazione. Con Roberto Vitali si evidenzierà la necessità di parlare di ospitalità accessibile che va oltre il semplice “rispetto delle norme”. Secondo il CEO Village for all V4A, infatti, è necessario considerare i reali bisogni delle persone. Il rispetto della norma non implica necessariamente il rispetto delle esigenze dei clienti. È chiaro, dunque, che oggi è sempre possibile valutare la qualità del servizio che un hotel offre ai propri fruitori. Ma come è possibile migliorare le prestazioni di una struttura ricettiva? Indispensabile è evolvere il concetto di comfort. Garantire ai propri clienti una vera e propria sensazione di benessere consente di convertire l’emozione in gradimento da parte del consumatore: maggiori saranno le valutazioni positive dei propri clienti e migliore sarà il posizionamento dell’hotel. Ad avvalorare questa tesi saranno Elena Stoppioni, Presidente Federazione CDO Edilizia, e Leopoldo Busa, Esperto di qualità dell’aria indoor, a rispondere a questa domanda. In questa cornice con Roberto Canu, Founder Green Building Solutions, Andrew Kinvig e Daniele Zunini, e + e Consorzio di Rete tra professionisti ed aziende, si parlerà di Hotel 4.0. Il primo approfondirà l’ospitalità sostenibile ed efficienza energetica negli hotel: quali sono le soluzioni di riqualificazione energetica delle strutture ricettiveconfrontando le caratteristiche della struttura prima e dopo l’intervento e mettendo in risalto i benefici energetici ed i risparmi economici. Gli ultimi due illustreranno i finanziamenti agevolati e strumenti finanziari per interventi di riqualificazione a favore degli hotel con particolare focus sugli strumenti fiscali (credit tax, super ammortamento), e gli strumenti agevolativi (bando regionale, conto termico, detrazioni 65%, Titoli efficienza energetica) La partecipazione è gratuita. Tutte le informazioni su www.hotelrewind.it INTERVENGONO: Giovanni Berrino | Assessore Lavoro, Trasporti e Turismo Regione Liguria Angelo Berlangieri | Presidente UPASV – Unione Provinciale Albergatori Savona Federico Della Puppa | Docente di economia allo IUAV – Università di Venezia – Responsabile area economia&territorio SMART LAND Roberto Vitali | CEO Village for all V4A Elena Stoppioni | Presidente Federazione CDO Edilizia Leopoldo Busa | Architetto, esperto di qualità dell’aria indoor Roberto Canu |Founder Green Building Solutions Andrew Kinvig | e + e Consorzio di Rete tra professionisti ed aziende Daniele Zunini | e + e Consorzio di Rete tra professionisti ed aziende Loano (SV) – Loano2Village – Riviera delle Palme – Via degli Alpini, 6 1 febbraio 2018 | 14.30 – 18.00 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze