Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Proseguono a gran ritmo le pre-iscrizioni alla terza edizione del Master universitario CasaClima-Bioarchitettura, organizzato dall’Università LUMSA di Roma. Il Master, vuole rispondere alle specifiche richieste del mercato del lavoro, oltre alla necessità di garantire consapevolezza e responsabilità necessarie per affrontare positivamente le sfide di una società in rapida e continua evoluzione. Alta qualità della docenza, collegamento diretto con il mondo del lavoro, approccio etico alle problematiche trattate, strutture efficienti e costi competitivi sono i punti di forza del Master. La qualità professionale e l’impegno etico, tecnico e scientifico, risultano non solo obiettivi pienamente compatibili e perseguibili ma, addirittura, due aspetti vincenti della futura competitività sul mercato del lavoro. Coerentemente con questa convinzione, la LUMSA punta a trasformare ogni esperienza di studio in un momento di crescita e di formazione globale finalizzata al suo sviluppo culturale, professionale ed etico. Il corso post-universitario, che assegna 60 Crediti Formativi, è indirizzato a liberi professionisti, funzionari e addetti alla progettazione o alla direzione di cantieri edili, che intendano completare il proprio bagaglio formativo ed informativo con riferimento alle tematiche dell’architettura sostenibile e al recupero energetico del patrimonio esistente. Il Master ha durata di un anno accademico, da ottobre 2010 a maggio 2011 e, grazie alla collaborazione con l’Agenzia CasaClima di Bolzano, consente di completare l’intero ciclo didattico proposto dall’Agenzia, per poter ottenere i titoli di consulente e di auditore. Attraverso il titolo di Master e di seguito di certificatore energetico è possibile ampliare le proprie opportunità di lavoro, adeguandosi alle esigenze del mercato, sempre più attento e informato sulle questioni ambientali, anche in relazione al processo edilizio. La compartecipazione di Bioarchitettura inoltre garantisce il pieno rispetto dei criteri di ecosostenibilità e biocompatibilità. Le pre-iscrizioni sono aperte! Scarica il modulo Le iscrizioni ufficiali partiranno attorno al 20 settembre 2010 in concomitanza con la pubblicazione del Bando Ufficiale da parte dell’Università LUMSA: www.lumsa.it I posti disponibili sono limitati. Per maggiori informazioni: Segreteria CasaClima-Bioarchitettura, Arch. Bruno Stefani 0471 278294 Università LUMSA, Dott.ssa Fiammetta Pilozzi 339 7911989 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...