Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Proseguono a gran ritmo le pre-iscrizioni alla terza edizione del Master universitario CasaClima-Bioarchitettura, organizzato dall’Università LUMSA di Roma. Il Master, vuole rispondere alle specifiche richieste del mercato del lavoro, oltre alla necessità di garantire consapevolezza e responsabilità necessarie per affrontare positivamente le sfide di una società in rapida e continua evoluzione. Alta qualità della docenza, collegamento diretto con il mondo del lavoro, approccio etico alle problematiche trattate, strutture efficienti e costi competitivi sono i punti di forza del Master. La qualità professionale e l’impegno etico, tecnico e scientifico, risultano non solo obiettivi pienamente compatibili e perseguibili ma, addirittura, due aspetti vincenti della futura competitività sul mercato del lavoro. Coerentemente con questa convinzione, la LUMSA punta a trasformare ogni esperienza di studio in un momento di crescita e di formazione globale finalizzata al suo sviluppo culturale, professionale ed etico. Il corso post-universitario, che assegna 60 Crediti Formativi, è indirizzato a liberi professionisti, funzionari e addetti alla progettazione o alla direzione di cantieri edili, che intendano completare il proprio bagaglio formativo ed informativo con riferimento alle tematiche dell’architettura sostenibile e al recupero energetico del patrimonio esistente. Il Master ha durata di un anno accademico, da ottobre 2010 a maggio 2011 e, grazie alla collaborazione con l’Agenzia CasaClima di Bolzano, consente di completare l’intero ciclo didattico proposto dall’Agenzia, per poter ottenere i titoli di consulente e di auditore. Attraverso il titolo di Master e di seguito di certificatore energetico è possibile ampliare le proprie opportunità di lavoro, adeguandosi alle esigenze del mercato, sempre più attento e informato sulle questioni ambientali, anche in relazione al processo edilizio. La compartecipazione di Bioarchitettura inoltre garantisce il pieno rispetto dei criteri di ecosostenibilità e biocompatibilità. Le pre-iscrizioni sono aperte! Scarica il modulo Le iscrizioni ufficiali partiranno attorno al 20 settembre 2010 in concomitanza con la pubblicazione del Bando Ufficiale da parte dell’Università LUMSA: www.lumsa.it I posti disponibili sono limitati. Per maggiori informazioni: Segreteria CasaClima-Bioarchitettura, Arch. Bruno Stefani 0471 278294 Università LUMSA, Dott.ssa Fiammetta Pilozzi 339 7911989 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...