Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
mcTER Cogenerazione – Mostra Convegno Applicazioni di Cogenerazione è un evento verticale, organizzato da EIOM, giunto alla diciassettesima edizione che unisce una parte espositiva a una componente formativa. Aziende e operatori qualificati hanno la possibilità di incontrarsi e condividere aggiornamenti e best practices nel campo della cogenerazione e dell’efficienza energetica, con l’obiettivo di implementare conoscenze e strategie e sviluppare nuovi modelli di business. mcTER Cogenerazione è organizzata incollaborazione con ATI (Associazione Termotecnica Italiana) e il coinvolgimento di CTI (Comitato Termotecnico Italiano) e CIB (Consorzio Italiano Biogas), gode del patrocinio di COGENA (Associazione Italiana per la promozione della Cogenerazione), CIG (Comitato Italiano Gas), FIPER (Federazione Italiana Produttori di Energia Rinnovabile), ITABIA (Italian Biomass Association). mcTER Cogenerazione 2016 si svolge in concomitanza con altri eventi, sempre correlati al settore della cogenerazione: mcTER Forest – manifestazione dedicata a soluzioni e tecnologie per impianti a biomasse da utilizzare in ambito cogenerativo, giunta alla sesta edizione – e mcTER Bio-Gas, appuntamento di riferimento per quanto concerne i biocombustibili gassosi, con particolare attenzione alle tematiche del biometano. La manifestazione si svolgerà secondo il format consolidato che ne ha garantito la longevità e il successo, sia in termini di affluenza da parte dei visitatori sia di soddisfazione da parte delle aziende e degli espositori partecipanti, e mette al centro la formazione e lʼaggiornamento professionale insieme al business. Al mattino è quindi previsto lo svolgimento di specifiche sessioni congressuali, durante le quali si alterneranno interventi di aziende e professionisti del settore sui recenti progressi e le ultime tecnologie in ambito di cogenerazione, biomasse, biogas e biometano e sulle nuove opportunità per la filiera; nel pomeriggio avranno luogo i workshop tecnico-applicativi – organizzati dalle stesse aziende partecipanti – per presentare le soluzioni tecnologiche più all’avanguardia sui temi della cogenerazione e dell’efficienza energetica, in cui saranno ripresi e approfonditi i temi trattati durante la mattinata. L’evento come sempre sarà arricchito dall’allestimento di un’ampia area espositiva, per favorire il contatto diretto e la collaborazione tra visitatori, aziende e professionisti operanti nel settore. mcTER Cogenerazione 2016 30 giugno 2016 Crowne Plaza Hotel – San Donato Milanese Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.