Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Ritorna il 4 maggio l’appuntamento con mcTER Roma, nella meravigliosa location del chiostro di San Pietro in Vincoli nella Facoltà d’Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con approfondimenti su diverse tematiche: dall’efficienza energetica alla cogenerazione al biometano, fino all’idrogeno.L’evento consentirà agli operatori della zona centro-meridionale di partecipare attivamente a tutte le varie sessioni congressuali e confrontarsi con i protagonisti e le aziende espositrici su come affrontare le problematiche industriali relative all’efficienza. mcTER 2023: obiettivi e formula proposta L’obiettivo dell’evento è quello di rivolgersi a ingegneri, progettisti, impiantisti, responsabili tecnici, energy manager, utilizzatori di energia e calore dall’industria e dal grande terziario attraverso la consolidata formula congressuale. L’evento prevede anche una parte espositiva, che vedrà la presenza dei principali azionisti del mercato, accompagnata da una serie di sessioni di approfondimento per tutti gli operatori specializzati. Non mancheranno momenti essenziali per la formazione e l’aggiornamento con convegni plenari e workshop tecnico-applicativi. La giornata è stata organizzata da EIOM in collaborazione e supporto delle più grandi associazioni del settore, tra queste ATI Nazionale (Ass. Termotecnica Italiana), associazione di riferimento per le tematiche connesse al mondo dell’energia, CTI (Comitato Termotecnico Italiano), Italcogen (Ass. dei Costruttori e Distributori di Impianti di Cogenerazione), FIRE (Fed. Ita. per l’uso Razionale dell’Energia), Kyoto Club, Adaci (Associazione Italiana Acquisti e Supply Management), e molte altre. Per consultare il programma e registrarsi all’evento visitare il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...