Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
L’attuale quadro legislativo obbliga il progettista a un controllo totale del rischio di formazione di muffa e della condensazione interstiziale attraverso le strutture dell’involucro. A questo punto è lecito chiedersi se le verifiche tradizionali condotte in accordo con UNI EN ISO 13788 (modello di Glaser) possono portare ad errori di semplificazione, e se conviene analizzare i fenomeni igrotermici con metodi più sofisticati come da UNI EN 15026 (simulazione dinamica). Durante le due giornate di corso ci sarà spazio per approfondire questi argomenti con diverse esercitazioni in aula con l’obiettivo di fornire ai partecipanti una metodologia d’analisi da utilizzare per la predisposizione delle proprie relazioni tecniche. Il corso organizzato da Anit si propone quindi come occasione per capire pregi e criticità dell’approccio stazionario e dinamico al problema igrotermico. Programma 16 ore, organizzate in due giornate con orario 9.00-13.00 e 14.00-18.00 Giorno 1 Introduzione all’igrotermia in edilizia: analisi stazionaria e dinamica – migrazione del vapore in accordo con la norma UNI EN ISO 13788 – condensa superficiale e interstiziale e rischio muffa – dal diagramma di Glaser a modelli dinamici secondo UNI EN 15026: pro e contro – dati igrotermici dei materiali – dati climatici della località e dati climatici interni – introduzione all’uso del software e primo caso di studio Giorno 2 Casi di studio ed esercitazioni in aula – analisi di casi di studio – gestione del database dei materiali – valutare il rischio di condensazione superficiale e interstiziale – verifica del tempo di asciugatura – verifica del rischio di muffa – risoluzione dei tipici problemi – test finale d’apprendimento Migrazione del vapore in regime dinamico Bologna, 30-31 marzo 2017 – sede da definire Sono previsti 19 CFP per i Periti Industriali, CFP in corso di approvazione per Ingegneri e Architetti Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...