Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Dal 10 all’11 Febbraio il Comune di Milano organizza Milano Circolare: un evento dedicato alla moda e al design circolari in città.Milano Circolare rientra nel Piano Aria Clima, strategia adottata dal Comune per la riduzione dell’inquinamento atmosferico e la tutela della salute e dell’ambiente, realizzato inoltre con NEMA – rete nuove manifatture nell’ambito del progetto Horizon 2020 Centrinno. Il programma di Milano Circolare Si presentano due giornate con un programma fitto, interessante e aperto a tutti: dalle 14.00 di venerdì 10 e fino alle 19.00 di sabato 11 febbraio, si potrà partecipare a circa 40 talk organizzati in 8 sessioni tematiche, 2 sessioni internazionali in lingua inglese con traduzione simultanea, 50 espositori e un’ area dedicata ai laboratori interattivi su prenotazione. La novità dell’evento è l’ideazione di una parte del programma in collaborazione con operatori e imprese milanesi, un’iniziativa che ha visto coinvolte oltre 80 realtà tra startup, associazioni, università, grandi marchi e piccole imprese. Un grande spazio verrà, inoltre, dedicato alle esperienze internazionali: il programma prevede due momenti dedicati alle pratiche circolari messe in atto nelle maggiori città europee, da Londra ad Amsterdam, e con la partecipazione eccezionale della Ellen McArthur Foundation. L’evento si pone l’obiettivo di creare un nuovo punto di partenza per la creazione di un Piano d’azione sull’economia circolare a Milano, in modo da aiutare tutti i soggetti pubblici e privati a trasformare gli innumerevoli scarti e rifiuti urbani in nuove risorse, cercando non solo di abbassare il consumo di materie prime ed energia, ma creando anche nuove opportunità di lavoro e impresa. Per maggiori informazioni consultare il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.