La ISO 14001:2015 introduce delle modifiche sostanziali ai Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) che si basavano su una struttura immutata dal 1996. La nuova norma facilita l’integrazione con tutti gli altri sistemi di gestione aziendale e spinge l’ambiente tra gli elementi strategici e di business di ogni organizzazione intenzionata ad applicare l’ampio concetto di sostenibilità. I nuovi requisiti portano anche ad allargare lo sguardo dell’organizzazione all’intera filiera produttiva e al ciclo di vita dei propri prodotti. Tutto questo attraverso l’esperienza diretta di chi ha fattivamente partecipato alla stesura della UNI EN ISO 14001:2015 Obiettivi Attraverso il corso sarà possibile comprendere come è mutato l’approccio del nuovo standard verso la gestione ambientale. Verranno inoltre analizzati in dettaglio i singoli requisiti della norma, con l’obiettivo di facilitare l’adeguamento del proprio SGA ai nuovi requisiti o di rendere il più semplice possibile lo sviluppo di un nuovo SGA per ogni organizzazione. Destinatari Il corso è rivolto alle organizzazioni e ai consulenti che hanno già implementato un SGA in accordo alla UNI EN ISO 14001:2004 e a quelle che si avvicinano per la prima volta ai SGA. Programma: Integrazione più semplice con Qualità e Sicurezza Le sfide future per la ISO 14001:2015 Con l’ambiente verso la sostenibilità L’analisi del contesto e le parti interessate Il SGA nella strategia e nel business aziendale Aspetti ambientali e rischi per l’organizzazione Una nuova gestione operativa Test finale UNI EN ISO 14001:2015 Il nuovo approccio ai sistemi di gestione ambientale Milano, 22 febbraio 2017 Scarica la locandina e iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
19/04/2021 Timelapse di Google Earth mostra come è cambiato il pianeta in 37 anni Timelapse è la nuova funzione di Google Earth che mostra come il pianeta si sia trasformato ...
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...