Nuove prospettive di efficienza energetica e qualità ambientale per il patrimonio edilizio esistente

Ferrara
Dal 04/07/2016 al 05/07/2016

Ferrara ospita il convegno SITdA “Nuove prospettive di efficienza energetica e qualità ambientale per il patrimonio edilizio esistente. Riflessioni e strumenti per il raggiungimento degli standard NZEB nell’up-cycling degli edifici”, promosso dalla Società Italiana di Tecnologia dell’Architettura (SITdA) con il DA e con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Ferrara e della Fondazione degli Architetti di Ferrara. InfobuildEnergia.it è media partner.

Programma

Lunedì 4 Luglio 2016 
Ore 14:00-19:00
h. 14.00 registrazione
h. 14:30 Saluti istituzionali
Giorgio Zauli – Rettore dell’Università di Ferrara
Maria Teresa Lucarelli – vice Presidente SITdA Università Mediterranea di Reggio Calabria
Marcello Balzani – vice Direttore del Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara
Diego Farina – Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Ferrara

h. 15.00 Introduzione
Pietromaria Davoli – Università di Ferrara

h. 15.20 SESSIONE 1 | NZEB_HISTORIC 
Chairman: Theo Zaffagnini – Università di Ferrara

– Lo scenario normativo e le nuove linee guida MIBACT: strategie di intervento sul patrimonio storico tutelato
Alessandra Battisti – Università di Roma “La Sapienza”

– Recenti opportunità di sperimentazione sul fronte della ricostruzione nel post-sisma aquilano

Maria Cristina Forlani – Università “Gabriele d’Annunzio” Chieti-Pescara

– Dai protocolli speditivi alle indagini di dettaglio. Unife-sostenibile: screening energetico del patrimonio di Ateneo.

Marta Calzolari – Università di Ferrara

– Il ruolo degli enti territoriali

Andera Alberti – Soprintendente belle arti e paesaggio per le province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso, MiBACT

h. 17.00 Coffee break

h. 17.20 SESSIONE 2 | NZEB_MODERN/HISTORICAL 
Chairman: Fabio Conato – Università di Ferrara

– Le specificità del patrimonio moderno e le metodologie per un intervento di efficientamento

Giovanna Franco – Università di Genova

– Efficientamento e salvaguardia: modelli strategici e ipotesi d’intervento sull’edilizia sociale d’autore del secondo novecento
Paola Ascione- Università di Napoli “Federico II”

– Riqualificazione sostenibile del patrimonio del novecento fra conservazione e innovazione: Palazzo Nuovo a Torino

Daniela Bosia – Politecnico di Torino
– Il ruolo degli enti territoriali
Giovanni Fini – Coordinatore Progetti UI Qualità Ambientale, Settore Ambiente ed Energia, Dipartimento Riqualificazione Urbana,
Comune di Bologna

Martedì 5 luglio 2016
h. 9.00 Registrazione

h. 9:20 SESSIONE 3 | NZEB_SOCIAL HOUSING | (a cura del Cluster SITdA “Social Housing”)
Chairman: Dora Francese – Università di Napoli “Federico II”

– Riflessioni, criticità e indirizzi di ricerca per il social housing

Massimo Perriccioli – Coordinatore Cluster SITdA “Social Housing”, Università di Camerino

– Gli interventi sostenibili di riqualificazione dell’edilizia residenziale: il nuovo sistema di certificazione di GBC ITALIA

Manuela Ojan – Comitato esecutivo di Green Building Council Italia

– Riqualificazione energetica e morfologica del quartiere pilastro a Bologna

Ernesto Antonini – Università di Bologna
– Il ruolo degli enti territoriali
Marco Corradi – Presidente dell’Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia e Coordinatore delle Acer della Regione Emilia Romagna

h. 11.00 Coffee Break

h. 11,20 SESSIONE 4 | NZEB_IL CONFRONTO INTERNAZIONALE (a cura del Cluster SITdA “NZEB” e del progetto di internazionalizzazione INNO-ZEB Unife)
Chairman: Mario Losasso
Presidente SITdA, Università di Napoli “Federico II”

– La situazione e le prospettive italiane emerse nell’ambito delle attività del cluster SITDA “NZEB”

Fabrizio Tucci – Coordinatore Cluster SITdA “NZEB”, Università di Roma “La Sapienza”

– Strategie per il recupero attraverso standard  NZEB: la realtà portoghese a confronto

Paulo MENDONÇA – University of Minho, Guimarães, Portogallo

– Prospettive di riqualificazione ad elevata efficienza energetica del patrimonio edilizio in Australia e Nuova Zelanda

Paola Boarin | Paola Leardini – The University of Auckland, Nuova Zelanda | The University of Queensland, Brisbane, Australia
– Il ruolo degli enti territoriali
Stefano Stefani – Ervet – Organismo Regionale di Accreditamento, Regione Emilia-Romagna – Servizio Energia ed Economia Verde

– Sinergie fra i cluster sitda e conclusioni

Maria Teresa Lucarelli – Coordinatrice rete Cluster SITdA

Lunedì 4 Luglio 2016 PRE-CONVEGNO | 11:00
Presentazione Volumi di autori del dipartimento di architettura – Unife, su temi inerenti al convegno

Modera: Maddalena Coccagna
Intervengono: Marta Calzolari, Fabio Conato, Valentina Frighi, Michela Toni

Nuove prospettive di efficienza energetica e qualità ambientale per il patrimonio edilizio esistente

4/5 luglio 2016 

Salone d’Onore | Palazzo Tassoni Estense

Dipartimento di Architettura | Via della Ghiara 36 | Ferrara

Il convegno è gratuito e aperto a tutti, verranno attribuiti 4 Crediti Formativi Professionali (CFP) a giornata per gli ARCHITETTI che devono iscriversi tramite il portale on line iM@teria.

Per i non Architetti la richiesta di iscrizione al convegno dovrà essere inviata all’indirizzo mail [email protected] entro il 30 Giugno 2016.

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 14/05/2026 al 16/05/2026

Green Fair – Agorà delle Energie Rinnovabili

Bari, Bari

Dal 14 al 16 maggio 2026, la Fiera del Levante di Bari ospiterà la prima edizione ...

Dal 18/02/2026 al 21/02/2026

Progetto Fuoco

Verona

Progetto Fuoco dal 18 al 21 febbraio 2026, l’evento di riferimento per l’energia dal legno e ...

Dal 12/11/2025 al 14/11/2025

Klimahouse Germania: nuovo appuntamento per l’edilizia sostenibile

Klimahouse Germania, in programma a Karlsruhe dal 12 al 14 novembre 2025, è un evento di ...

Dal 04/11/2025 al 07/11/2025

ECOMONDO 2025: il futuro della transizione ecologica

Rimini

Ecomondo 2025, l’evento internazionale dedicato all’economia circolare e alla sostenibilità, organizzato da Italian Exhibition Group, torna ...

Dal 07/10/2025 al 09/10/2025

Accadueo 2025: a Bologna l’innovazione del settore idrico

Bologna

ACCADUEO è la mostra internazionale dell’acqua che offre un'occasione di confronto su tecnologie, distribuzione e sostenibilità ...

Dal 01/10/2025 al 02/10/2025

Solar Solutions Torino 2025: fotovoltaico, storage e mobilità elettrica

Torino

Il 1 e 2 ottobre 2025, Lingotto Fiere ospita Solar Solutions Torino, la fiera dedicata a ...

26/06/2025

mcTER Milano- Energia, cogenerazione, efficienza sostenibile e transizione energetica

Milano

mcTER Milano il 26 giugno: soluzioni per energia sostenibile, cogenerazione, idrogeno e smart efficiency.

26/06/2025

Energia pulita ed edilizia verde: il seminario di SolaX Power Italia a Cuneo

Cuneo

Il 26 giugno SolaX Power Italia organizzerà a Cuneo un seminario rivolto alle aziende iscritte a ...

17/06/2025

Oltre la finestra: l’evento Airzone dedicato alla progettazione della IAQ

Milano

Oggi, 17 Giugno dalle 14.00 alle 18.00 si terrà il seminario dal titolo "Oltre la finestra: ...

Dal 09/06/2025 al 12/06/2025

EUBCE 2025 – 33ª Conferenza ed Esposizione Europea sulla Biomassa

Valencia,

Dal 9-12 giugno 2025 a Valencia, Spagna si terrà EUBCE 2025 – 33ª Conferenza ed Esposizione Europea ...


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange