Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Adusbef, Codici Associazione Consumatori, Greenpeace, ITALIA Solare, Kyoto Club, Legambiente e WWF organizzano per il 10 novembre un convegno di alto livello con l’obiettivo di spiegare in maniera dettagliata le criticità riscontrate nella riforma presentata dall’AEEGSI e per presentare una proposta alternativa. Un riforma che aumenta i costi dell’energia elettrica, incoraggia il consumo di energia prevalentemente da fonti fossili prelevata dalla rete, pregiudica gli investimenti già effettuati per impianti di autoconsumo e per l’efficienza energetica, non è conforme ne alla legge delega ne alle direttive comunitarie. Le associazioni a difesa dell’ambiente invece credono fermamente che la riforma della struttura tariffaria per le utenze domestiche debba essere un’OPPORTUNITÀ per tutti, per l’efficienza energetica, e in particolare per il FOTOVOLTAICO. Una riforma che preveda una tariffazione compatibile con i principi di efficienza energetica e con l’autoproduzione da fotovoltaicononché sistema tariffario proiettato verso la generazione distribuita e le smart grid. Il convegno prevede gli interventi dei rappresentanti delle associazioni che si sono unite per contrastare la riforma, autorevoli Senatori della Repubblica e della stessa AEEGSI che avrà l’opportunità quindi di spiegare i motivi che l’han portata ad una tale proposta. Il convegno a partecipazione gratuita è dedicato a tutti gli operatori del mercato elettrico, a tutti i proprietari di impianti per l’autoconsumo ed a tutti i consumatori. Programma: 10:00 – 10:10: GSE: saluto di benvenuto e introduzione al convegno 10:10 – 10:30: La posizione dei consumatori: Elio Lannutti (Adusbef); Luigi Gabriele (Codici Associazione Consumatori) 10:30 – 11:00: La posizione delle associazioni ambientaliste: Alessandro Giannì (Greenpeace); Edoardo Zanchini, (Legambiente); Mariagrazia Midulla (WWF) 11:00 – 11:20: La posizione di chi promuove rinnovabili ed efficienza energetica: Paolo Rocco Viscontini ed Emilio Sani (Italia Solare); Gianni Silvestrini (Kyoto Club) 11:20 – 11:30: Sen. Giuseppe Marinello, NCD-UDC, Presidente Commissione Ambiente del Senato* 11:30 – 11:40: Sen. Gianni Girotto, Movimento 5 Stelle, Commissione Industria Senato 11:40 – 11:50: Sen. Giovanni Piccoli, Forza Italia 11:50 – 12:10: Emanuele Regalini, Direzione Infrastrutture, Umbundling e Certificazione, Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 12:10 – 13:00: Dibattito Moderatore: Gionata Picchio (La Staffetta Quotidiana) *in attesa di conferma La riforma delle tariffe elettriche per i clienti domestici 10 novembre presso la sede del GSE a Roma a partire dalle ore 10 Registrati Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...