Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Adusbef, Codici Associazione Consumatori, Greenpeace, ITALIA Solare, Kyoto Club, Legambiente e WWF organizzano per il 10 novembre un convegno di alto livello con l’obiettivo di spiegare in maniera dettagliata le criticità riscontrate nella riforma presentata dall’AEEGSI e per presentare una proposta alternativa. Un riforma che aumenta i costi dell’energia elettrica, incoraggia il consumo di energia prevalentemente da fonti fossili prelevata dalla rete, pregiudica gli investimenti già effettuati per impianti di autoconsumo e per l’efficienza energetica, non è conforme ne alla legge delega ne alle direttive comunitarie. Le associazioni a difesa dell’ambiente invece credono fermamente che la riforma della struttura tariffaria per le utenze domestiche debba essere un’OPPORTUNITÀ per tutti, per l’efficienza energetica, e in particolare per il FOTOVOLTAICO. Una riforma che preveda una tariffazione compatibile con i principi di efficienza energetica e con l’autoproduzione da fotovoltaicononché sistema tariffario proiettato verso la generazione distribuita e le smart grid. Il convegno prevede gli interventi dei rappresentanti delle associazioni che si sono unite per contrastare la riforma, autorevoli Senatori della Repubblica e della stessa AEEGSI che avrà l’opportunità quindi di spiegare i motivi che l’han portata ad una tale proposta. Il convegno a partecipazione gratuita è dedicato a tutti gli operatori del mercato elettrico, a tutti i proprietari di impianti per l’autoconsumo ed a tutti i consumatori. Programma: 10:00 – 10:10: GSE: saluto di benvenuto e introduzione al convegno 10:10 – 10:30: La posizione dei consumatori: Elio Lannutti (Adusbef); Luigi Gabriele (Codici Associazione Consumatori) 10:30 – 11:00: La posizione delle associazioni ambientaliste: Alessandro Giannì (Greenpeace); Edoardo Zanchini, (Legambiente); Mariagrazia Midulla (WWF) 11:00 – 11:20: La posizione di chi promuove rinnovabili ed efficienza energetica: Paolo Rocco Viscontini ed Emilio Sani (Italia Solare); Gianni Silvestrini (Kyoto Club) 11:20 – 11:30: Sen. Giuseppe Marinello, NCD-UDC, Presidente Commissione Ambiente del Senato* 11:30 – 11:40: Sen. Gianni Girotto, Movimento 5 Stelle, Commissione Industria Senato 11:40 – 11:50: Sen. Giovanni Piccoli, Forza Italia 11:50 – 12:10: Emanuele Regalini, Direzione Infrastrutture, Umbundling e Certificazione, Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 12:10 – 13:00: Dibattito Moderatore: Gionata Picchio (La Staffetta Quotidiana) *in attesa di conferma La riforma delle tariffe elettriche per i clienti domestici 10 novembre presso la sede del GSE a Roma a partire dalle ore 10 Registrati Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...