Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Anit in occasione di Klimahouse propone il corso di formazione dedicato ai nuovi obblighi sulle fonti rinnovabili. La copertura del fabbisogno energetico attraverso fonti rinnovabili è un obbligo di legge per molti ambiti d’applicazione sia per edifici nuovi che esistenti. Il riferimento legislativo nazionale su tali obblighi è il DLgs 28/2011, come confermato dal Ministero attraverso le FAQ pubblicate ad Agosto 2016. Dal 1° gennaio 2017 sarebbero dovute scattare le nuove percentuali di copertura, ovvero pari al 50% dei fabbisogni per i servizi di riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria, Ma il DL 244/2016 pubblicato a fine 2016 fa slittare di un anno l’introduzione di tali limiti, mantenendo quindi fisso l’obbligo sulla percentuale del 35%. L’incontro è pensato come occasione per fare il punto con i nostri esperti sul quadro legislativo e normativo sulle fonti rinnovabili alla luce di tutti i riferimenti attualmente in vigore. Sono previsti crediti formativi: 3 CFP per gli Architetti, 3 CFP per i Geometri, 3 CFP per gli Ingegneri. Programma, ore 10.00-13.00 (registrazione a partire dalle 9.30) Inquadramento legislativo: DM 26/6/15, DLgs 28 e Regolamenti Regionali Energia primaria rinnovabile e non rinnovabile: fren, fnren, ftot Espressione dei fabbisogni energetici e calcolo della copertura rinnovabile Casi particolari, esclusioni, impossibilità tecnica Esempi di calcolo per copertura termica ed elettrica Obblighi sulle fonti rinnovabili. L’applicazione del DLgs28 nel 2017 28 gennaio 2017, h. 10.00 Hotel Sheraton adiacente alla Fiera di Bolzano in Via Bruno Buozzi, 35 Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...