Advertisement Advertisement



Obblighi sulle fonti rinnovabili. L’applicazione del DLgs28 nel 2017

Bolzano
28/01/2017

Anit in occasione di Klimahouse propone il corso di formazione dedicato ai nuovi obblighi sulle fonti rinnovabili.

La copertura del fabbisogno energetico attraverso fonti rinnovabili è un obbligo di legge per molti ambiti d’applicazione sia per edifici nuovi che esistenti. Il riferimento legislativo nazionale su tali obblighi è il DLgs 28/2011, come confermato dal Ministero attraverso le FAQ pubblicate ad Agosto 2016.
Dal 1° gennaio 2017 sarebbero dovute scattare le nuove percentuali di copertura, ovvero pari al 50% dei fabbisogni per i servizi di riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria, Ma il DL 244/2016 pubblicato a fine 2016 fa slittare di un anno l’introduzione di tali limiti, mantenendo quindi fisso l’obbligo sulla percentuale del 35%.
L’incontro è pensato come occasione per fare il punto con i nostri esperti sul quadro legislativo e normativo sulle fonti rinnovabili alla luce di tutti i riferimenti attualmente in vigore.

Sono previsti crediti formativi: 3 CFP per gli Architetti, 3 CFP per i Geometri, 3 CFP per gli Ingegneri.

Programma, ore 10.00-13.00 (registrazione a partire dalle 9.30)

  • Inquadramento legislativo: DM 26/6/15, DLgs 28 e Regolamenti Regionali
  • Energia primaria rinnovabile e non rinnovabile: fren, fnren, ftot
  • Espressione dei fabbisogni energetici e calcolo della copertura rinnovabile
  • Casi particolari, esclusioni, impossibilità tecnica
  • Esempi di calcolo per copertura termica ed elettrica

Obblighi sulle fonti rinnovabili. L’applicazione del DLgs28 nel 2017

28 gennaio 2017, h. 10.00

Hotel Sheraton adiacente alla Fiera di Bolzano in Via Bruno Buozzi, 35

Iscriviti

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 14/05/2026 al 16/05/2026

Green Fair – Agorà delle Energie Rinnovabili

Bari, Bari

Dal 14 al 16 maggio 2026, la Fiera del Levante di Bari ospiterà la prima edizione ...

Dal 18/02/2026 al 21/02/2026

Progetto Fuoco

Verona

Progetto Fuoco dal 18 al 21 febbraio 2026, l’evento di riferimento per l’energia dal legno e ...

Dal 12/11/2025 al 14/11/2025

Klimahouse Germania: nuovo appuntamento per l’edilizia sostenibile

Klimahouse Germania, in programma a Karlsruhe dal 12 al 14 novembre 2025, è un evento di ...

Dal 04/11/2025 al 07/11/2025

ECOMONDO 2025: il futuro della transizione ecologica

Rimini

Ecomondo 2025, l’evento internazionale dedicato all’economia circolare e alla sostenibilità, organizzato da Italian Exhibition Group, torna ...

Dal 07/10/2025 al 09/10/2025

Accadueo 2025: a Bologna l’innovazione del settore idrico

Bologna

ACCADUEO è la mostra internazionale dell’acqua che offre un'occasione di confronto su tecnologie, distribuzione e sostenibilità ...

Dal 01/10/2025 al 02/10/2025

Solar Solutions Torino 2025: fotovoltaico, storage e mobilità elettrica

Torino

Il 1 e 2 ottobre 2025, Lingotto Fiere ospita Solar Solutions Torino, la fiera dedicata a ...

26/06/2025

mcTER Milano- Energia, cogenerazione, efficienza sostenibile e transizione energetica

Milano

mcTER Milano il 26 giugno: soluzioni per energia sostenibile, cogenerazione, idrogeno e smart efficiency.

26/06/2025

Energia pulita ed edilizia verde: il seminario di SolaX Power Italia a Cuneo

Cuneo

Il 26 giugno SolaX Power Italia organizzerà a Cuneo un seminario rivolto alle aziende iscritte a ...

17/06/2025

Oltre la finestra: l’evento Airzone dedicato alla progettazione della IAQ

Milano

Oggi, 17 Giugno dalle 14.00 alle 18.00 si terrà il seminario dal titolo "Oltre la finestra: ...

Dal 09/06/2025 al 12/06/2025

EUBCE 2025 – 33ª Conferenza ed Esposizione Europea sulla Biomassa

Valencia,

Dal 9-12 giugno 2025 a Valencia, Spagna si terrà EUBCE 2025 – 33ª Conferenza ed Esposizione Europea ...


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange