Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
La nuova edizione di Orticolario 2023 torna con un nuovo tema: il valore dell’acqua, affrontandolo in modo da essere provocatorio, controcorrente e facendo cultura. Focalizzandosi sul rapporto primordiale tra uomo e acqua e, di conseguenza, la relazione tra quest’ultimo e la natura. Un evento che ha ben chiaro e definito quello che vuole trasmettere, a partire dal titolo “ Nel senso dell’acqua”, con protagoniste anche le piante per un giardino sostenibile. Un percorso totalmente immersivo nel Paesaggio dell’acqua che accompagna l’uomo nel riscoprire la sua consapevolezza più autentica, sottolineando come il rapporto tra la storia dell’acqua e del paesaggio siamo assolutamente concomitanti con la storia dell’uomo e del mondo. Le protagoniste dell’evento: Le piante Le piante sono le assolute protagoniste, in ogni loro forma dagli ecosistemi acquatici a quelli totalmente secchi, proprio perché ognuno di essi ha un rapporto particolare con l’acqua. Orticolario 2023 vuole proprio sottolineare questo imprescindibile legame, passando tra gli scenari più disparati per farci conoscere i diversi habitat in cui le piante vivono. Il manifesto Orticolario Lo scopo dell’evento è chiaro sin da subito, si va ben oltre al semplice concetto di garden show, Orticolario 2023 è un vero e proprio viaggio intorno alla natura, tra giardinaggio, paesaggio, design e arte, tutti elementi perfettamente combinati tra loro che creano una certa sensibilità e un nuova idea di giardino sia indoor che outdoor. Parliamo proprio di evento culturale e artistico, ospitato nello scenario senza tempo di Villa Erba a Como, che vedrà come ospite d’onore Antonio Marras, stilista, designer, artista con una sottile propensione nel sentire le differenti realtà intorno a lui, andando a toccare tutti i gli scenari dal cinema all’arte e alla danza, il suo operato punta sempre alla ricostruzione delle tradizioni, promuovendo la sostenibilità ambientale e sociale, un concept totalmente concorde a quello di Orticolario. I progetti Largo spazio alle sperimentazioni, sin dalla piazza di Orticolario, dove sarà presente il progetto di Tiziano Pedrazzoli –“Tecnodoccia”, sottolinea la vitale importanza dell’acqua, senza sprecare nemmeno una goccia. Da lì sarà possibile proseguire nel centro espositivo e nelle esposizioni del parco, tutte ispirate al tema dell’evento e selezionate durante il Concorso Internazionali “Spazi Creativi”. Nel parco invece sarà presente l’opera “III WWW: World War Water”, firmata dal garden designer Mirco Colzani: nonostante la sua aurea provocatoria, il suo scopo ultimo è quello di portate il visitatore ad una riflessione, ricercando eventuali soluzioni. Importante anche la presenza “Tritoniade” un intero allestimento curato da Water Nursery, uno scenario adornato da piante spettacolari che invitano a dedicare tempo a se stessi. Infine non è da dimenticare la vasta gamma di piante presente durante l’esposizione, rare, insolite e da collezione selezionate da vivaisti nazionali e internazionali, oltre che l’artigianato artistico. Per maggiori informazioni sull’evento, consultare il sito: https://orticolario.it/orticolario-2023-nel-senso-dellacqua/ Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...