Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il d. Lgs. 102/2014, in vigore dal 19 luglio 2014, obbliga tutti gli edifici ad adottare i sistemi di termoregolazione e contabilizzazione entro il 31 dicembre 2016, pena in mancanza l’irrogazione di sanzioni amministrative pecuniarie. La scadenza per l’adozione della contabilizzazione e della termoregolazione è quindi vicina. Entro lo stesso termine, dovrà anche essere cambiato il criterio per la ripartizione della spesa che dovrà avere luogo ai sensi della norma Uni 10200. Il Corso “La contabilizzazione e la termoregolazione del calore nei condomini entro il 31/12/2016” si propone di offrire le soluzioni concrete per fare chiarezza e dare maggiore consapevolezza su ciò che è necessario compiere per rispettare la normativa. Di conseguenza, si comincerà ad analizzare, tra l’altro, il ruolo dell’amministratore, il corretto iter da seguire per l’approvazione dell’innovazione, le delibere invalide, la documentazione necessaria, il problema della ripartizione delle spese, anche in relazione ai distaccati , i riflessi sul regolamento, lo spinoso problema dei morosi, le iniziative contro i condomini che ostacolano l’installazione dei dispositivi nelle abitazioni, il sistema sanzionatorio. Naturalmente saranno fornite con linguaggio semplice anche tutte le indicazioni per comprendere il funzionamento della termoregolazione ed i segreti per un corretta contabilizzazione dell’impianto centrale, nonché il metodo per arrivare alla corretta suddivisione delle spese per il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria (consumi volontari, involontari, formazione delle tabelle dei millesimi “calore” ecc.). Con i colleghi in aula verranno analizzate e discusse le modifiche al testo della norma UNI 10200:2015 contenute nel progetto di revisione in fase di inchiesta pubblica UNI. La contabilizzazione e la termoregolazione del calore nei condomini entro il 31/12/2016 Padova, 24 giugno 2016 Ore 9.00-13.00 Hotel NH Mantegna, Via Tommaseo, 61 Scarica programma dettagliato e modulo di iscrizione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...