Il d. Lgs. 102/2014, in vigore dal 19 luglio 2014, obbliga tutti gli edifici ad adottare i sistemi di termoregolazione e contabilizzazione entro il 31 dicembre 2016, pena in mancanza l’irrogazione di sanzioni amministrative pecuniarie. La scadenza per l’adozione della contabilizzazione e della termoregolazione è quindi vicina. Entro lo stesso termine, dovrà anche essere cambiato il criterio per la ripartizione della spesa che dovrà avere luogo ai sensi della norma Uni 10200. Il Corso “La contabilizzazione e la termoregolazione del calore nei condomini entro il 31/12/2016” si propone di offrire le soluzioni concrete per fare chiarezza e dare maggiore consapevolezza su ciò che è necessario compiere per rispettare la normativa. Di conseguenza, si comincerà ad analizzare, tra l’altro, il ruolo dell’amministratore, il corretto iter da seguire per l’approvazione dell’innovazione, le delibere invalide, la documentazione necessaria, il problema della ripartizione delle spese, anche in relazione ai distaccati , i riflessi sul regolamento, lo spinoso problema dei morosi, le iniziative contro i condomini che ostacolano l’installazione dei dispositivi nelle abitazioni, il sistema sanzionatorio. Naturalmente saranno fornite con linguaggio semplice anche tutte le indicazioni per comprendere il funzionamento della termoregolazione ed i segreti per un corretta contabilizzazione dell’impianto centrale, nonché il metodo per arrivare alla corretta suddivisione delle spese per il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria (consumi volontari, involontari, formazione delle tabelle dei millesimi “calore” ecc.). Con i colleghi in aula verranno analizzate e discusse le modifiche al testo della norma UNI 10200:2015 contenute nel progetto di revisione in fase di inchiesta pubblica UNI. La contabilizzazione e la termoregolazione del calore nei condomini entro il 31/12/2016 Padova, 24 giugno 2016 Ore 9.00-13.00 Hotel NH Mantegna, Via Tommaseo, 61 Scarica programma dettagliato e modulo di iscrizione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
25/05/2022 L’edilizia sostenibile del futuro? L’abbiamo vista a Klimahouse Si è appena conclusa la 17° edizione di Klimahouse, tornata in presenza a Bolzano dopo due ...
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...