Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Da maggio 2015 è operativo lo schema predisposto da Accredia per la certificazione e l’accreditamento delle ESCo (Energy Service Company) e degli EGE (esperti in gestione dell’energia), in conformità con le rispettive norme tecniche UNI CEI 11352:2014 e UNI CEI 11339:2009. Secondo quanto stabilito dal Dlgs 102/2014, a partire dal 19 luglio 2016 le ESCo e gli EGE potranno partecipare al meccanismo dei Certificati Bianchi e eseguire le diagnosi energetiche presso i soggetti obbligati solo se in possesso di tale certificazione. Il seminario ha lo scopo di: identificare il quadro giuridico e procedurale attuale fornire elementi per la valutazione del nuovo ruolo assegnato alle ESCo e agli EGE permettere agli imprenditori di valutare la possibilità di operare come ESCo, in particolare nei contratti EPC e nell’ambito del meccanismo dei TEE Definiti i passaggi normativi e procedurali per la qualifica, la parola passa a rappresentanti di ESCo che presentano – sotto il profilo tecnico/operativo (e non promozionale) – i rispettivi ambiti di intervento e specifici casi pratici. Ciò al fine di dimostrare l’importanza della certificazione per intervenire nei bandi di riqualificazione del patrimonio pubblico, per gli interventi sul patrimonio privato (condomini, industrie) e per partecipare al meccanismo dei Certificati Bianchi, anche definiti Titoli di Efficienza Energetica – TEE. Per maggiori informazioni sul programma e per le iscrizioni: clicca qui Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...