Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
In occasione di Proenergy Bari Climaveneta e Domotecnica propongono il convegno “Pompe di Calore: obblighi e opportunità nel civile e terziario” organizzato in collaborazione con l’Ordine degli ingegneri di Bari. Le pompe di calore aria-acqua, alternative efficienti alle caldaie tradizionali, si caratterizzano per la riduzione delle emissioni inquinanti e dei costi di gestione dell’impianto, aumento della classificazione energetica dell’edificio. Tra le ultimisse innovazioni di questa tecnologia a fonte rinnovabile, le unità polivalenti, in grado di fornire contemporaneamente sia energia frigorifera sia termica, grazie ad un procedimento di recupero del calore di condensazione. Per sostenere la diffusione di queste soluzioni ad alta efficienza energetica il Governo ha recentemente introdotto la tariffa D1 applicabile, a livello sperimentale e su base volontaria, ai clienti domestici che hanno deciso di installare una macchina in pompa di calore, come unica modalità di riscaldamento della propria casa. ”Il grande merito dell’introduzione della tariffa D1 è quello di ridurre sensibilmente il costo dell’energia elettrica, uno dei principali deterrenti alla diffusione delle pompe di calore. Si tratta tra l’altro di un’agevolazione che aiuta notevolmente al raggiungimento degli obblighi imposti dal Decreto 28 sulle nuove costruzioni, il quale prevede che ben il 35% del consumo energetico globale sia da fonte rinnovabile. Un risultato agilmente raggiungibile con una pompa di calore” afferma Massimo Salmaso, Applications Manager di Climaveneta spa. Per dimostrare l’efficacia e l’alto valore performante delle pompe di calore, verrà presentato come modello virtuoso l’impianto di climatizzazione di Eataly Bari, che vede l’integrazione di due tecnologie differenti: la pompa di calore, nella tipologia rooftop a portata variabile (n. 5 impianti collegati a ben 39 cappe di estrazione, anch’esse a portata variabile), e l’unità polivalente, nel pieno rispetto dei criteri di efficienza e risparmio energetico prescritti dalla normativa vigente. Pompe di Calore: obblighi e opportunità nel civile e terziario28 novembre 2014Fiera del Levante di Bari Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...