Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
In occasione di Proenergy Bari Climaveneta e Domotecnica propongono il convegno “Pompe di Calore: obblighi e opportunità nel civile e terziario” organizzato in collaborazione con l’Ordine degli ingegneri di Bari. Le pompe di calore aria-acqua, alternative efficienti alle caldaie tradizionali, si caratterizzano per la riduzione delle emissioni inquinanti e dei costi di gestione dell’impianto, aumento della classificazione energetica dell’edificio. Tra le ultimisse innovazioni di questa tecnologia a fonte rinnovabile, le unità polivalenti, in grado di fornire contemporaneamente sia energia frigorifera sia termica, grazie ad un procedimento di recupero del calore di condensazione. Per sostenere la diffusione di queste soluzioni ad alta efficienza energetica il Governo ha recentemente introdotto la tariffa D1 applicabile, a livello sperimentale e su base volontaria, ai clienti domestici che hanno deciso di installare una macchina in pompa di calore, come unica modalità di riscaldamento della propria casa. ”Il grande merito dell’introduzione della tariffa D1 è quello di ridurre sensibilmente il costo dell’energia elettrica, uno dei principali deterrenti alla diffusione delle pompe di calore. Si tratta tra l’altro di un’agevolazione che aiuta notevolmente al raggiungimento degli obblighi imposti dal Decreto 28 sulle nuove costruzioni, il quale prevede che ben il 35% del consumo energetico globale sia da fonte rinnovabile. Un risultato agilmente raggiungibile con una pompa di calore” afferma Massimo Salmaso, Applications Manager di Climaveneta spa. Per dimostrare l’efficacia e l’alto valore performante delle pompe di calore, verrà presentato come modello virtuoso l’impianto di climatizzazione di Eataly Bari, che vede l’integrazione di due tecnologie differenti: la pompa di calore, nella tipologia rooftop a portata variabile (n. 5 impianti collegati a ben 39 cappe di estrazione, anch’esse a portata variabile), e l’unità polivalente, nel pieno rispetto dei criteri di efficienza e risparmio energetico prescritti dalla normativa vigente. Pompe di Calore: obblighi e opportunità nel civile e terziario28 novembre 2014Fiera del Levante di Bari Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...