Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La mobilità elettrica è un’importante colonna portante della svolta energetica: i veicoli elettrici alimentati con energie rinnovabili sono la soluzione per una mobilità del futuro attenta alle problematiche del clima. La forte interconnessione fra i settori energia e trasporti fa da forza motrice nel percorso verso il nuovo panorama energetico. Power2Drive Europe, in qualità di nuovo salone specialistico dedicato all’elettromobilità e alle tecnologie di carica, parte proprio da questa premessa: nel suo debutto, dal 20 al 22 giugno 2018 a Monaco di Baviera, questa piattaforma orientata al futuro è dedicata all’interazione tra mobilità elettrica e approvvigionamento energetico ecologico. Power2Drive Europe, pertanto, è una delle quattro fiere sui temi energetici targate “The smarter E“, il nuovo marchio che riunisce saloni ed eventi incentrati sulle soluzioni energetiche rinnovabili e intelligenti. Il numero dei veicoli elettrici aumenta: alla fine del 2016 le auto elettriche nel mondo hanno superato quota due milioni. Entro il 2030 fino a 50 milioni di auto circoleranno sulle nostre strade, secondo la stima dell’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA). Solo nell’ultimo semestre in Europa sono stati venduti circa 450.000 veicoli a trazione elettrica e ibridi plug-in. Rispetto all’anno precedente la domanda è aumentata del 47 per cento. Anche in Germania il mercato continua ad essere dinamico: secondo l’Ufficio federale tedesco per la motorizzazione nel periodo tra gennaio e agosto 2017 le immatricolazioni di veicoli elettrici sono cresciute del 135 per cento rispetto all’anno precedente, mentre l’incremento per gli ibridi plug-in è stato del 116,9 per cento. La crescente richiesta di soluzioni di mobilità pulita, tuttavia, non si limita solo ai meri veicoli. Servono anche infrastrutture con stazioni e tecnologie di carica adeguate che rendano il “rifornimento elettrico” allettante per l’utilizzatore. Infrastrutture di carica: un requisito essenziale I possessori di veicoli elettrici al momento possono ricaricare la propria auto in oltre 50.000 punti di carica. Dall’ultima rilevazione dell’Associazione tedesca per l’energia e l’acqua (BDEW) emerge che sono circa 10.700 solo in Germania. Considerando che entro il 2020 i veicoli elettrici sulle strade tedesche saranno circa un milione, l’associazione di categoria prevede che saranno necessari 70.000 punti di carica pubblici e 7.000 colonnine di ricarica rapida. In particolare queste stazioni dovranno assicurare percorsi più lunghi anche in autostrada. Alcune aziende hanno riconosciuto il potenziale della mobilità elettrica e delle infrastrutture di carica correlate, impegnandosi per realizzare ulteriori stazioni di carica. Ad esempio l’impresa del settore energia Innogy, uno degli espositori nel quadro di “The smarter E”, recentemente ha ottenuto l’approvazione federale per un sovvenzionamento destinato alla costruzione di altri 2.490 punti di carica presso 1.245 colonnine di ricarica. Power2Drive: tra approvvigionamento energetico e settore automobilistico L’elettromobilità è anche un volano per l’industria solare. L’industria automobilistica e il settore energetico non sono mai stati così vicini ed è proprio questa sinergia che Power2Drive Europe vuole approfondire, colmando le lacune tra i comparti energia e trasporti. L’elettricità in eccesso prodotta dagli impianti fotovoltaici, invece di essere immessa nella rete elettrica, potrebbe essere impiegata per ricaricare i veicoli elettrici. In quest’ottica è compito anche della politica promuovere la crescita dell’elettromobilità, estendendo ulteriormente il settore delle energie rinnovabili. Ampio ventaglio di espositori Power2Drive Europe offre un ricco programma che mira a fare luce su tutti gli aspetti della mobilità elettrica e delle infrastrutture di carica. Un’offerta completata dalla concomitante conferenza, che permetterà agli esperti di analizzare più da vicino gli ultimi sviluppi e tendenze. Non a caso nei padiglioni fieristici di “The smarter E” sono rappresentati come espositori anche nomi prestigiosi dei settori accumulatori energetici e automobilistico, oltre alle imprese che si occupano di energia. “Power2Drive Europe” è una delle quattro fiere sui temi energetici che apriranno i battenti a Monaco di Baviera dal 20 al 22 giugno 2018. Parallelamente si svolgeranno anche Intersolar Europe, ees Europe e EM-Power. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/11/2020 Il bonus mobilità è già finito, bruciati 215 milioni in 24 ore Bonus mobilità: finiti in 24 ore i 215 milioni che sono serviti soprattutto per l’acquisto di ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
13/10/2020 Vendite triplicate nel 2020 per le auto elettriche, la quota di mercato arriverà al 10% Nonostante l’emergenza da coronavirus, le vendite di veicoli elettrici hanno registrato un’impennata dal primo gennaio di ...
01/09/2020 Auto elettriche, siamo alla svolta? EuPD Research: significativo incremento delle vendite di auto elettriche nel primo trimestre 2020 negli otto mercati ...
27/08/2020 Mobilità elettrica: così l’Italia muove il mondo L’Italia ha un ruolo importante nella progettazione e realizzazione di veicoli elettrici, ma anche di componenti ...
20/05/2020 Auto del futuro: idrogeno vs energia elettrica Mobilità sostenibile: sono 2 le tecnologie più promettenti, le automobili alimentate a idrogeno e quelle elettriche. ...
20/05/2020 Un futuro luminoso per l'auto elettrica, nonostante il coronavirus IEA: nonostante il coronavirus ottime previsioni di crescita per il mercato dell'auto elettrica che potrebbe raggiungere ...
15/04/2020 Macchine elettriche, possibile crollo del 43% a causa del COVID-19 L’epidemia di coronavirus ha bloccato il mercato dei veicoli elettrici (EV) e il quello delle materie ...
08/04/2020 Auto elettrica: ciò che è bene sapere sulla manutenzione Dopo aver acquistato un’auto elettrica come ci si comporta per la sua manutenzione? Ecco qualche informazione ...
30/03/2020 Auto elettriche e pompe di calore sono green e vincenti già oggi Uno studio evidenzia che già oggi auto elettriche e pompe di calore contribuiscono a ridurre le ...