Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Smart Mobility Report 2022 si pone l’obiettivo di analizzare la rapida evoluzione del mercato della “smart mobility” in Italia e nel mondo, con riferimento a diverse tipologie di veicolo. Smart Mobility Report 2022 analizza il mondo della smart mobility in chiave tecnologica, normativo-regolatoria e di mercato per offrire un quadro nitido sulle più recenti dinamiche che caratterizzano la filiera. Lo scopo è quello di delinearne le potenzialità di mercato in Italia e le principali sfide da fronteggiare. I temi di Smart Mobility Report 2022 Smart Mobility Report 2022 analizzerà i seguenti temi: La decarbonizzazione dei trasporti: emissioni attuali del settore trasporti, target normativi e trend in atto La diffusione attuale dei veicoli elettrici ed “alternative fuels” e dell’infrastruttura di ricarica/rifornimento a livello mondiale, europeo ed italiano L’offerta attuale di modelli “elettrificati” in Italia L’integrazione dei veicoli elettrici nel sistema elettrico nazionale: analisi dei requisiti hardware & software e dei contesti applicativi dei servizi di V1G e V2G Analisi del quadro normativo relativo alla mobilità elettrica in Italia Analisi dei modelli di business per la ricarica dei veicoli elettrici: le strategie competitive di Utility e player del settore Oil&Gas La “voice-of-the-customer”: il punto di vista degli automobilisti Le prospettive di sviluppo della “smart mobility” in Italia: la diffusione dei veicoli, dell’infrastruttura di ricarica pubblica e privata e l’impatto sulla rete elettrica nazionale Saranno coinvolte nel dibattito le imprese Partner della ricerca per discutere e approfondire le analisi svolte e metterle a disposizione di tutti coloro che operano o intendono operare nell’ambito specifico oggetto dello studio. Per maggiori informazioni visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...