Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il modulo è destinato ai che vogliono approfondire la norma che definisce i requisiti di qualificazione delle ESCo. La norma è compresa nella serie normativa redatta in base all’art. 16 del D.L.gs 115/2008 sull’efficienza energetica ed offre un valido strumento alle ESCo per qualificarsi ed operare in un mercato sempre più dinamico e attento ai temi della gestione dell’energia. L’edizione 2014 ha notevolmente cambiato i requisiti di norma ponendo molta attenzione alle capacità della ESCo, rendendo obbligatoria la lista di controllo dei requisiti e recependo l’all. XIII della Dir. 27/2012/UE per la redazione del contratto a prestazione garantita (EPC). Il corso serve ad apprendere e gestire i requisiti obbligatori e le caratteristiche dei contratti EPC, anche alla luce del protocollo IPMVP creato per degli interventi di efficienza nell’ambito dei contratti. Questo corso è già adeguato alla circolare MiSE che ha approvato le norme tecniche secondo gli schemi del 20.05 u.s., l’attivita’ contiene gli ultimissimi aggiornamenti in materia. Obiettivi del webinar Preparazione della qualifica delle Esco conoscere i requisiti minimi dei servizi di efficienza energetica e le capacità (organizzativa, diagnostica, progettuale, gestionale, economica e finanziaria) che una ESCO deve possedere secondo la 11352 approfondire l’iter per implementare la lista di controllo per la verifica delle capacità delle ESCO applicare correttamente i requisiti dell’Allegato B della norma per la redazione dei contratti EPC conoscere le opzioni per la verifica dei miglioramenti energetici secondo IPVMP Preparazione della qualifica delle ESCo – UNI CEI 11352 02 Dicembre 2016 dalle ore 09.00 alle ore 13.00 Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.