Venerdì 13 novembre alla Casa dell’Architettura (Piazza Manfredo Fanti 47, Roma) si terrà il convegno “La fase attuativa della legge 90/2013 sulla prestazione energetica degli edifici”, organizzato dal DIPSE dell’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia. Si discuterà di cosa prevedono i decreti attuativi sulle nuove costruzioni, sulle ristrutturazioni energetiche e sulle riqualificazioni ed edifici. I lavori si apriranno alle 9.30, dopo i saluti del Senatore Athos De Luca e dell’architetto Patrizia Colletta, presidente Dipartimento “Progetto Sostenibile ed Efficienza Energetica” e Consigliere Ordine Architetti P.P.C. di Roma che presenterà il convegno. Interverranno l’ ing. Enrico Bonacci, Ministero dello Sviluppo Economico, I Decreti Attuativi della L. 90/2013La definizione del “Piano d’azione per la promozione degli edifici a energia quasi zero”, l’arch. Bruno Salsedo, OAR – DiPSE, I Requisiti Minimi e le relative metodologie di calcolo delle Prestazioni Energetiche dell’involucro edilizio, l’ arch. Massimilano Cafaro, Comune di Roma, La Normativa di Roma Capitale in materia di Efficienza Energetica, il Prof. Giuliano Dall’O, Comitato Termotecnico Italiano, Verso gli edifici a energia zero: prospettive di mercato e criticità. Alla sessione pomeridiana parteciperanno l’ arch. Bruno Salsedo, OAR – DiPSE, Le prescrizioni del Decreto Attuativo sui requisiti minimi di prestazione energetica, relativamente all’involucro edilizio opaco. Le prestazioni termiche offerte da tipi di sistemi di intervento sull’involucro, l’ arch. Mario Grimaudo, Consulente Esperto Casaclima, Le linee guida nazionali per l’Attestazione di Prestazione Energetica. Le nuove classi prestazionali e gli edifici nZEB. Sistemi tecnologici per il conseguimento di elevate prestazioni in particolare su edifici esistenti. Dopo gli interventi di responsabili tecnici di aziende leader nel settore dell’isolamento termo-igrometrico dell’involucro edilizio che parleranno dei materiali, dei sistemi proposti e dei risultati di isolamento conseguibili nel rispetto dei Requisiti Minimi, il dibattito e le conclusioni previste per le 18.30. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...