Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Venerdì 13 novembre alla Casa dell’Architettura (Piazza Manfredo Fanti 47, Roma) si terrà il convegno “La fase attuativa della legge 90/2013 sulla prestazione energetica degli edifici”, organizzato dal DIPSE dell’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia. Si discuterà di cosa prevedono i decreti attuativi sulle nuove costruzioni, sulle ristrutturazioni energetiche e sulle riqualificazioni ed edifici. I lavori si apriranno alle 9.30, dopo i saluti del Senatore Athos De Luca e dell’architetto Patrizia Colletta, presidente Dipartimento “Progetto Sostenibile ed Efficienza Energetica” e Consigliere Ordine Architetti P.P.C. di Roma che presenterà il convegno. Interverranno l’ ing. Enrico Bonacci, Ministero dello Sviluppo Economico, I Decreti Attuativi della L. 90/2013La definizione del “Piano d’azione per la promozione degli edifici a energia quasi zero”, l’arch. Bruno Salsedo, OAR – DiPSE, I Requisiti Minimi e le relative metodologie di calcolo delle Prestazioni Energetiche dell’involucro edilizio, l’ arch. Massimilano Cafaro, Comune di Roma, La Normativa di Roma Capitale in materia di Efficienza Energetica, il Prof. Giuliano Dall’O, Comitato Termotecnico Italiano, Verso gli edifici a energia zero: prospettive di mercato e criticità. Alla sessione pomeridiana parteciperanno l’ arch. Bruno Salsedo, OAR – DiPSE, Le prescrizioni del Decreto Attuativo sui requisiti minimi di prestazione energetica, relativamente all’involucro edilizio opaco. Le prestazioni termiche offerte da tipi di sistemi di intervento sull’involucro, l’ arch. Mario Grimaudo, Consulente Esperto Casaclima, Le linee guida nazionali per l’Attestazione di Prestazione Energetica. Le nuove classi prestazionali e gli edifici nZEB. Sistemi tecnologici per il conseguimento di elevate prestazioni in particolare su edifici esistenti. Dopo gli interventi di responsabili tecnici di aziende leader nel settore dell’isolamento termo-igrometrico dell’involucro edilizio che parleranno dei materiali, dei sistemi proposti e dei risultati di isolamento conseguibili nel rispetto dei Requisiti Minimi, il dibattito e le conclusioni previste per le 18.30. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...