AiCARR in occasione di Mostra Convegno Expocomfort propone un seminario dedicato all’attuazione in Italia della direttiva europea sull’efficienza energetica. I provvedimenti attuativi della Direttiva 2010/31/UE offrono benefici e opportunità, ma anche dubbi e perplessità applicative: a distanza di alcuni mesi dall’entrata in vigore dei decreti, diventati operativi dal 1 ottobre, e in seguito al feed back raccolto nel corso degli eventi itineranti proposti da AiCARR in varie città italiane, il Seminario permette di tracciare un bilancio, basato su esperienze concrete, su questi provvedimenti fondamentali per la normativa italiana di settore. Intervengono: Livio de Santoli, Presidente AiCARR; Vincenzo Corrado, Dipartimento Energia, Politecnico di Torino; Livio Mazzarella, Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano; Luca A. Piterà, Segretario Tecnico AiCAR; un Rappresentante del Ministero dello Sviluppo Economico; Mauro Fasano, Regione Lombardia; Nicolandrea Calabrese, ENEA Roma; Antonio Panvini, CTI Milano; Gaetano Fede, CNI, Responsabile Area Energia. Prime ricadute dei DM 26 giugno 2015, Decreti Requisiti Minimi e APE sul territorio Centro Congressi Stella Polare, Sala Gemini – Fiera Milano Rho ORE 10,30 – 13,30 Scarica il programma dettagliato Nel pomeriggio, a partire dalle 13.30, AiCARRIn collaborazione con REHVA, fornisce una panoramica sull’Europa e su quanto stia maturando sul fronte del retrofit energetico e sulla progettazione di nuovi edifici alla luce degli impegni posti dalle due Direttive, con l’obiettivo di offrire al professionista un confronto sulla situazione attuale e un’indicazione sui possibili scenari che si apriranno di qui a breve. Principles, expected effects and national implementations of European Directive 31/2010 and 27/2012 Centro Congressi Stella Polare, Sala Gemini – Fiera Milano Rho h. 13.30 Scarica il programma dettagliato Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
25/05/2022 L’edilizia sostenibile del futuro? L’abbiamo vista a Klimahouse Si è appena conclusa la 17° edizione di Klimahouse, tornata in presenza a Bolzano dopo due ...
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...