Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Sarà Bari ad ospitare Proenergy+, l’evento professionale dedicato all’efficienza energetica e alle energie rinnovabili, che si terrà a Fiera del Levante dal 21 al 23 novembre 2013. Una scelta non casuale quella del capoluogo pugliese, il quale, grazie alle attività intraprese dalla sua amministrazione, si presenta agli operatori come un mercato da esplorare e verso il quale indirizzare il proprio business. Basti pensare all’ambizioso progetto del comune di Bari, di riqualificazione urbanistica, energetica e tecnologica, che godrà del supporto di 1,6 miliardi di euro di fondi europei, in seguito al recente Patto per Bari. Inoltre, lo scorso febbraio, la Regione Puglia ha redatto il protocollo ITACA Puglia che misura il livello di sostenibilità degli immobili, sulla base di due elementi, la localizzazione (che prescinde perciò dalle scelte progettuali) e la qualità della costruzione. “ Non solo la Puglia, che ha dimostrato in questi ultimi mesi un’altissima sensibilità al tema dell’efficienza e del risparmio energetico, ma tutto il Sud Italia è un mercato a cui le imprese devono sempre più guardare, perché potrebbe ulteriormente crescere se ben supportato dagli incentivi nazionali del 65% a favore degli investimenti in efficienza energetica. Le detrazioni sono un driver di crescita importante sia per riqualificare aree urbane sia per rilanciare l’intera filiera e dare respiro ad un comparto provato dalla congiuntura – commenta Emilio Bianchi, Direttore di Senaf – Per questo abbiamo scelto Bari e il Sud Italia come sede di Proenergy+, una tre giorni di convegni, workshop, incontri e dimostrazioni pratiche che offrirà a progettisti, impiantisti, installatori, manutentori e gestori dell’energia del Sud Italia un’importante occasione di confronto sui temi dell’efficienza energetica e di aggiornamento professionale” Numerosi i focus di approfondimento offerti da Proenergy+ per dare ai visitatori la possibilità di analizzare le tematiche più rilevanti per la professione, come l’ottimizzazione dei consumi attraverso la termoregolazione e contabilizzazione, l’uso della ventilazione meccanica controllata e ilcomputo dei consumi degli impianti idraulici in quello complessivo dell’edificio. Spazio di approfondimento anche sugli impianti ad energie rinnovabili, in un’ottica di integrazione tra soluzioni diverse per la sostenibilità energetica degli edifici. Forte il legame tra l’offerta formativa di Proenergy+ e l’ambiente dell’area mediterranea, con alcuni focus pensati e declinati sulle peculiarità climatiche e quindi sulle necessità impiantistiche del Sud Italia. Protagonista l’involucro edilizio, che sarà al centro di numerosi focus: si approfondirà la progettazione integrata tra involucro, fonti energetiche rinnovabili e impianti, con l’obiettivo di dare agli operatori una visione completa e aggiornata di tutte le tecnologie edili all’interno di sistemi integrati, con spazio per illustrare l’interazione ambientale dell’involucro, il calcolo termo-tecnico e la gestione degli interventi edilizi. Contatto diretto: [email protected] – tel. 02 332039450 www.proenergybari.it – www.senaf.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...