Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il seminario verterà sui seguenti punti: Programmaore 14.30 Registrazione partecipanti e distribuzione materiale tecnico-informativo ore 15.00-18.30 Progettare un edificio residenziale plurifamiliare in classe A: il sistema edificio-impianto. L'efficienza energetica dell'involucro: i sistemi di isolamento "a cappotto", la risoluzione dei ponti termici, la riduzione delle condense, la prestazione acustica. Le aperture vetrate: caratteristiche, tipologie, sistemi di ombreggiamento e soluzioni tecnologiche per la progettazione e la posa in opera dei punti di raccordo tra isolamento esterno e serramento. Materiali naturali, innovativi e riciclati per la coibentazione degli edifici di nuova costruzione ed esistenti: l'isolamento delle fondazioni e dei muri contro terra. Gli impianti e il contenimento del fabbisogno energetico: l'utilizzo di tecnologie innovative per il risparmio energetico e per la sostenibilità ambientale. La ventilazione meccanica controllata con recupero di calore: i riferimenti normativi, la classificazione dei sistemi di ventilazione e le strategie progettuali per il risparmio energetico ed il comfort abitativo . Riscaldamento con pompe di calore ad assorbimento a metano che utilizzano fino al 40% di energia rinnovabile autosostenibile. Relatori arch. Francesco Dolce Studio Itredìing. Gianluigi Ambrosini AB Project Approfondimenti tecnologici Helmuth Profanter responsabile tecnico Röfix Marco Ferrari responsabile tecnico Nordtex Paolo Ambrosi consulente tecnico ICSA Matteo Scotti responsabile tecnico VMC Italia Massimo Salmaso application engineer Robur Il seminario di aggiornamento si terrà presso il Centro Congressi Hotel della Regione: viale Elvezia 4 dalle 14.30 alle 18.30Quota di partecipazione: Gratuito Segreteria organizzativatel. 0481.722166fax 0481.485721[email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...