Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il seminario verterà sui seguenti punti: Programmaore 14.30 Registrazione partecipanti e distribuzione materiale tecnico-informativo ore 15.00-18.30 Progettare un edificio residenziale plurifamiliare in classe A: il sistema edificio-impianto. L'efficienza energetica dell'involucro: i sistemi di isolamento "a cappotto", la risoluzione dei ponti termici, la riduzione delle condense, la prestazione acustica. Le aperture vetrate: caratteristiche, tipologie, sistemi di ombreggiamento e soluzioni tecnologiche per la progettazione e la posa in opera dei punti di raccordo tra isolamento esterno e serramento. Materiali naturali, innovativi e riciclati per la coibentazione degli edifici di nuova costruzione ed esistenti: l'isolamento delle fondazioni e dei muri contro terra. Gli impianti e il contenimento del fabbisogno energetico: l'utilizzo di tecnologie innovative per il risparmio energetico e per la sostenibilità ambientale. La ventilazione meccanica controllata con recupero di calore: i riferimenti normativi, la classificazione dei sistemi di ventilazione e le strategie progettuali per il risparmio energetico ed il comfort abitativo . Riscaldamento con pompe di calore ad assorbimento a metano che utilizzano fino al 40% di energia rinnovabile autosostenibile. Relatori arch. Francesco Dolce Studio Itredìing. Gianluigi Ambrosini AB Project Approfondimenti tecnologici Helmuth Profanter responsabile tecnico Röfix Marco Ferrari responsabile tecnico Nordtex Paolo Ambrosi consulente tecnico ICSA Matteo Scotti responsabile tecnico VMC Italia Massimo Salmaso application engineer Robur Il seminario di aggiornamento si terrà presso il Centro Congressi Hotel della Regione: viale Elvezia 4 dalle 14.30 alle 18.30Quota di partecipazione: Gratuito Segreteria organizzativatel. 0481.722166fax 0481.485721eventi@edicomedizioni.com Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...